InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nazione Mapuche: La Resistenza Mapuche Lavkenche si assume la paternità delle azioni armate e di sabotaggio di questi ultimi giorni

||||

In questa dichiarazione, denunciano l’azione repressiva dello stato.

Con una dichiarazione pubblica, la Resistenza Mapuche ha annunciato la paternità delle azioni armate e di sabotaggio che sono state realizzate in questi giorni nel territorio mapuche lavkenche. Dette azioni sono state realizzate a sostegno dei prigionieri politici mapuche che oggi compiono 58 giorni di sciopero della fame.

Allo stesso tempo, chiedono al governo di accogliere le richieste dei PPM (Prigionieri Politici Mapuche) del carcere di Angol e del Machi Celestino Córdova, di cambiare le loro misure cautelari e la libertà in virtù di ragioni umanitarie come risposta alla pandemia di Covid-19.

Denunciano, inoltre, che il governo ha militarizzato la zona e porta avanti “un ‘nuovo’ piano per La Araucanía e l’Arauco cercando di riprendere il dialogo con settori mapuche che cedono e così portare avanti la propria agenda, stagnante dopo il fallimento che ha significato la consultazione indigena dell’anno 2019”, dichiarando che questo è una politica della ‘carota e il bastone’ per cercare un accordo minimo e aumentare la repressione nella zona, aggiungendo che “se vogliono la guerra, l’avranno e se vogliono la pace devono restituire il territorio usurpato a ferro e fuoco ai nostri antenati”.

Leggi la dichiarazione completa:

La Resistenza Mapuche Lavkenche dichiara:

Al nostro popolo nazione mapuche, ai Lov (clan) e alle Comunità Mapuche in Resistenza, ai nostri fratelli in sciopero della fame, agli altri PPM incarcerati, al popolo cileno e agli altri popoli in resistenza del mondo, la Resistenza Mapuche Lavkenche dichiara:

Kiñe (uno): Noi pu weichave (guerrieri) della Resistenza Mapuche Lavkenche siamo responsabili delle ultime azioni armate e di sabotaggio portate a termine nel nostro territorio mapuche lavkenche a sostegno dei prigionieri politici mapuche che oggi compiono 58 giorni di sciopero della fame.

Epu (due): Chiediamo al governo wingka (bianco, spagnolo) guidato da Sebastian Piñera di accogliere le richieste dei prigionieri politici mapuche del carcere di Angol e del Machi Celestino Cordova a Temuco, di cambiare le loro misure cautelari e di concedere la libertà in virtù di ragioni umanitarie in risposta alla pandemia del Covid-19. Crediamo che il governo abbia un’opportunità unica per far diminuire il clima di scontro che si vive nel Wallmapu accogliendo la giusta e legittima richiesta dei nostri fratelli in sciopero in virtù dell’applicazione del Trattato 169 dell’OIL, ratificato dal Cile ma sistematicamente negato ai mapuche che sono stati incarcerati a seguito del conflitto territoriale che mantiene il nostro popolo con lo stato, le imprese forestali e i latifondisti che hanno usurpato il nostro territorio.

Küla (tre): Compiuti 58 giorni di sciopero della fame, il governo ha cercato di rendere invisibile la mobilitazione dei prigionieri politici mapuche criminalizzando le loro richieste. Per questo ha cercato di infangare i valori della nostra lotta accusandoci di essere narcotrafficanti e ladri di legname.

Quando ci invasero eravamo selvaggi e ubriachi, dopo pigri e terroristi. Non ci ingannano. Il nostro popolo sa che noi pu weichave (guerrieri) emergiamo dal seno delle comunità e che il nostro cammino risponde al messaggio che i nostri pu lonkos (capi) ci consegnano nelle distinte cerimonie mapuche per realizzare con successo il weichan (lotta) affidato, in base al nostro kimun (conoscenza) e rakiduam (pensiero) mapuche. Sappiamo che le imprese forestali e i latifondisti  sono disperati vedendo come crescono i recuperi di terre e si rafforza il controllo territoriale, base fondamentale per la liberazione del nostro popolo e la ricostruzione della vita mapuche ereditata dai nostri kuivikeche (antenati).

Meli (quattro): Negli ultimi giorni abbiamo visto come il governo ripete i medesimi metodi per cercare di frenare la resistenza mapuche e dividerci come popolo. Da un lato aumenta la militarizzazione nelle zone di resistenza e dall’altro annuncia la messa in marcia di un ‘nuovo’ piano per La Araucanía e l’Arauco cercando di riprendere il dialogo con settori mapuche che cedono e così portare avanti la propria agenda, stagnante dopo il fallimento che ha significato la consultazione indigena dell’anno 2019. Torniamo a vedere la vecchia politica della carota e del bastone. Nonostante ciò il governo deve sapere che oggi si scontra con un movimento mapuche più maturo, con maggiore capacità politica, che ora comprende che tutti questi annunci non sono altro che pirotecnica comunicativa, che rimarranno nel nulla. Sappiamo anche che queste misure disperate cercano una sostegno politico per acutizzare la repressione nelle zone di resistenza, ancor più con l’arrivo di militari che si aggiungono agli aerei della Fach che da tempo sorvolano i nostri Lov (clan) e comunità. Il governo sappia che se la repressione si acutizza, come Resistenza Mapuche Lavkenche risponderemo in proporzione ai suoi attacchi. Se vogliono la guerra, l’avranno e se vogliono la pace devono restituire il territorio usurpato a ferro e fuoco ai nostri antenati. Questa è l’unica via d’uscita al conflitto.

Kechu (cinque): Ai mezzi di comunicazione vicini al potere chiediamo un maggiore impegno etico nell’affrontare il conflitto. Li informiamo che in quella che il governo chiama “la macrozona” ci sono più di 2 mila funzionari del Gope e delle Forze Speciali dei Carabinieri. Gli ricordiamo anche che hanno chiuso scuole per trasformarle in caserme di polizia. Menzione a parte merita la Radio Bío Bío, che giorni fa ci ha attribuito un comunicato che non è mai stato scritto da noi. Sappiamo che sono alleati dei servizi di intelligence e che i loro interessi rispondono ai poteri di fatto che vogliono ad ogni costo bloccare la nostra e legittima lotta.

Cayu (sei): Da ultimo salutiamo il popolo cileno cosciente. Gli umiliati durante la pandemia. Abbracciamo con affetto i mutilati, i feriti e i familiari degli assassinati durante la rivolta iniziata in ottobre. I prigionieri politici che con dignità resistono alla prigione politica. Di passaggio, salutiamo con rispetto e ammirazione il comandante Ramiro, sappia il peñi (fratello) che anche le sue storie e gesta guidano il nostro cammino attraverso il Wallmapu. Aspettiamo che ogni città, ogni popolazione e ogni territorio in resistenza torni a sollevarsi contro questo sistema capitalista criminale. Wewaiñ (vinceremo).

Libertà per i prigionieri politici mapuche e della rivolta!

Per il territorio e l’autonomia!

Resistenza Mapuche Lavkenche

2 luglio 2020

Resumen Latinoamericano

Da Comitato Carlos Fonseca

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

mapucheresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2024: appunti di lotta dalla piazza di Milano

Condividiamo di seguito la cronaca della giornata del 25 aprile milanese e le indicazioni di lotta che arrivano da questa piazza, tutta a sostegno della resistenza Palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Puntata speciale 25 aprile: resistenze di ieri e di oggi.

In questa puntata del 25 aprile dell’informazione di Blackout abbiamo voluto sottolineare il legame forte e prioritario che ha la resistenza palestinese oggi con le possibilità che si aprono anche alle nostre latitudini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.