InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupata l’Università di Pisa contro la guerra in Kurdistan

Ieri pomeriggio una partecipata assemblea al Polo Carmignani (UniPi) convocata da Rise Up 4 Rojava Pisa ha decretato l’occupazione dell’università per protestare contro la guerra che la Turchia sta portando avanti in Rojava (Siria del nord est) e nelle montagne dell’Iraq. All’occupazione di è presentata la prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo studio Enza Pellecchia; dopo un lungo confronto ha affermato che l’Università di Pisa prenderà pubblicamente posizione contro questa guerra della Turchia di Erdogan.

L’iniziativa è all’interno della due giorni Stop Turkish bombs che proseguirà domani con la partecipazione allo sciopero generale contro la guerra e al corteo che partirà alle ore 9.00 da piazza Vittorio Emanuele.

Alle ore 15.00 è stato lanciato un momento in piazza dei Miracoli e alle ore 17.00 ci sarà un’iniziativa pubblica al Polo Carmignani occupato di informazione e aggiornamento con dellә corrispondenti di Radio Onda d’Urto appena tornatә dal Rojava e l’intervento di alcunә docenti e avvocatә: Andrea Vento, Federico Olivieri, Martina Bianchi.

La rivendicazione è forte e la presa di posizione necessaria visto il gravissimo silenzio mediatico e culturale che sta accompagnando questa guerra.

Di seguito il comunicato dell’occupazione che ampiamente argomenta il perché sia stata scelta l’Università come sede di questa mobilitazione.

“Oggi 1° dicembre 2022, visto quanto sta accadendo nei territori della Siria del Nord e dell’Est, in quanto studentə dell’Università di Pisa abbiamo deciso di occupare il Polo Carmignani.

Dalle prime ore di domenica 20 novembre 2022, infatti, sono in corso intensi bombardamenti aerei da parte dello stato turco nei confronti dei territori autonomi della Siria del Nord e dell’Est (Rojava), bombardamenti che stanno colpendo soprattutto la popolazione civile. Il presidente turco Erdogan ha già dichiarato che queste operazioni sono solo l’inizio, e che presto comincerà un’invasione via terra.

Il Rojava è una delle quattro zone in cui è diviso il Kurdistan, una regione che da sempre è stata privata della sua autonomia, venendo divisa fra Turchia, Siria, Iran e Iraq. Oltre ad essere diviso, il popolo curdo ha dovuto subire anni di oscurantismo da parte dei governi di questi Paesi, che non hanno mai permesso loro nemmeno di parlare la propria lingua o di esprimere la propria cultura. Dal luglio 2012 a seguito delle proteste delle  Primavere Arabe la popolazione del Rojava si amministra attraverso una forma di autogoverno, il confederalismo democratico, che promuove nella società le idee di femminismo e autonomia delle donne, ecologia, democrazia e convivenza pacifica tra i differenti popoli le differenti culture presenti nell’area. In questi anni, oltre agli attacchi dei governi locali, in primis Turchia e Siria, i popoli di questa regione hanno dovuto anche affrontare la violenza dell’Isis; quello stesso stato islamico che ha portato la morte e ha terrorizzato anche l’Europa. Non possiamo dimenticare come siano state proprio queste donne e questi uomini, spesso anche a costo della loro stessa vita, a sconfiggere l’Isis, appoggiati anche dagli Stati Uniti e dagli Stati europei nella Coalizione Internazionale.

Lo stato islamico non era stato ancora del tutto sconfitto che già il presidente della Turchia, Erdogan, ordinava delle operazioni militari contro le zone autonome del Rojava, nell’indifferenza dei governi occidentali che fino a quel momento si erano serviti delle forze curde. Questi attacchi sono stati e vengono tuttora condotti anche attraverso l’uso di armi chimiche, vietate da ogni convenzione internazionale.

L’operazione militare “spada ad artiglio”, iniziata il 20 novembre scorso ha l’obiettivo di cancellare l’esperienza democratica del Rojava ma non solo: sono in corso, infatti, anche attacchi congiunti da parte di Turchia ed Iran alle montagne del Kurdistan iracheno, centro da molti anni di vita e di organizzazione autonoma. Contemporaneamente, il governo iraniano sta conducendo operazioni militari anche nella zona del Rojhilat (Kurdistan iraniano), dove da mesi continuano le proteste in seguito all’uccisione di Jina Mahsa Amini, al grido di Jin Jiyan Azadi, “donna, vita, libertà”, uno dei principali slogan proprio delle donne rivoluzionarie del Rojava.

Per tutto questo, dal momento che facciamo nostri valori come l’ecologia, il femminismo, la democrazia, che sono i pilastri dell’esperienza rivoluzionaria del Rojava, sentiamo l’esigenza di schierarci anche a queste latitudini.

Abbiamo voluto mobilitarci per dare un segnale e per rompere il vergognoso silenzio mediatico e istituzionale che sta coprendo i crimini di Erdogan, e abbiamo deciso di occupare l’Università per riappropriarci di uno spazio di confronto e organizzazione all’interno della città. L’Università è sempre più uno spazio di apprendimento unilaterale, in cui le nozioni e la visione del mondo ci vengono impartite come se fossero le uniche possibili. In questi giorni invece vogliamo rendere le nostre aule un luogo aperto, di analisi e messa in discussione di ciò che ci sta intorno, e soprattutto di organizzazione.

In particolare, abbiamo deciso di occupare l’Università di Pisa perché in quanto istituzione accademica è coinvolta direttamente con le operazioni militari di questi giorni. La Turchia, infatti, oltre ad essere il secondo esercito della NATO, è uno dei principali acquirenti di armi “tecnologiche” prodotte in Italia da aziende come la Leonardo S.p.A., che ha una sede proprio ad Ankara, e con la quale i nostri atenei hanno da anni strette collaborazioni di ricerca e produzione di materiale bellico. È vergognoso e inaccettabile che i nostri saperi vengano utilizzati per costruire droni o elicotteri da guerra, come quelli che già in anni passati sono stati utilizzati nel corso delle operazioni militari contro le forze autonome del Rojava, e che anche in queste ore stanno bombardando indiscriminatamente civili, depositi alimentari, di rifornimenti energetici e campi dove l’amministrazione autonoma tiene in custodia oltre 60.000 persone affiliate ad Isis.

Leonardo S.p.A. e l’Università di Pisa da anni stringono accordi: chiediamo che venga fatta immediata chiarezza su queste collaborazioni. Vogliamo sapere per chi e in funzione di che cosa sviluppiamo i nostri progetti di ricerca, e soprattutto vogliamo la cessazione immediata di ogni rapporto fra l’Università di Pisa e aziende mortifere come Leonardo S.p.A.

Chiediamo al nuovo Rettore, Riccardo Zucchi, e all’intero corpo docente di prendere posizione pubblicamente contro ciò che sta accadendo, stralciando in primis gli accordi con Leonardo S.p.A.

Invitiamo l’intera comunità accademica a mobilitarsi in qualunque forma a sostegno del popolo curdo e della rivoluzione del Rojava.”

Da Riscatto Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

occupazionepisariseup4rojavauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.