InfoAut
Immagine di copertina per il post

Öcalan: Il governo sta sbagliando, voglio vedere i miei avvocati

||||

Affermando che non accetta solo una telefonata con suo fratello, il leader del PKK Abdullah Öcalan ha riferito a suo fratello Mehmet Öcalan, con cui ha parlato al telefono, “Il governo sta facendo male, e anche tu. Questo non è legale. Voglio che i miei avvocati vengano qui e mi incontrino faccia a faccia “.

Il leader del PKK Abdullah Öcalan, che è stato trattenuto in condizioni di grave isolamento da 22 anni nella carcere chiusa di alta sicurezza tipo F a İmralı, ieri ha avuto per la prima volta dal 27 aprile 2020 Mehmet Öcalan.

L’ufficio del procuratore capo di Urfa ha supervisionato la conversazione che è stata improvvisamente interrotta, mentre Ömer Hayri Konar e Veysi Aktaş hanno respinto la telefonata per protestare contro l’isolamento.

Mehmet Öcalan ha in merito ai dettagli della telefonata di 5 minuti.

Tenuto da solo in una stanza

Mehmet Öcalan ha dichiarato di essere stato chiamato attorno alle 18:00 del 24 marzo da una persona che si è presentata come direttore della prigione di Imrali, e ha comunicato che dovevo andare all’ufficio del procuratore capo di Urfa alle 13.45 del 25 marzo per parlare al telefono con mio fratello.

Öcalan, spiegando che la mattina presto era andato in città e si era recato appena in tempo al tribunaledi Urfa, ha affermato che lo staff sapeva della telefonata ma è stato portato in una stanza da solo nel seminterrato. Öcalan ha dichiarato che gli era stato detto che la telefonata sarebbe avvenuta in quella stanza.

Alzando il telefono quando stava squillando, Mehmet Öcalan ha detto che suo fratello, il leader del PKK Abdullah Öcalan, gli ha chiesto: “Come sei arrivato qui? Chi ti ha portato qui? Come è successo? Da dove chiami?” Mehmet Öcalan ha affermato: Mio fratello mi ha detto che il governo stava facendo male e anche noi. Ha detto: “Perché non ci sono stati incontri per un anno. Questo è comunque illegale. È molto pericoloso che tu sia venuto qui e anche molto sbagliato. Il governo è molto pericoloso. Questo non è giusto. Se ci sarà una riunione, dovrebbe essere nel quadro giuridico “. Il presidente ha detto più e più volte: “Questa cosa che stai facendo è molto sbagliata. Il governo sta facendo male. Questo adesso non è lecito e giusto. Questo è inaccettabile. E nei fatti molto pericoloso. Sei consapevole di quello che stai facendo? Voglio che i miei avvocati vengano qui e mi visitino di persona. Questa è la cosa lecita da fare. Sono qui da 22 anni. Questo problema può essere risolto solo con la legge. Perché non vengono qui? Se ci saranno colloqui, dovrebbero essere coinvolti gli avvocati. Questa situazione è sia politica che legale “.

Nessuno deve morire per me

Affermando di aver detto a suo fratello che uno dei motivi per cui era venuto a parlare con lui erano gli scioperi della fame in corso nelle carceri, Mehmet Öcalan ha riferito: “Il presidente ha detto:” Non voglio che nessuno muoia per me in sciopero della fame o in prigione. L’ho già detto. Non ce n’è bisogno. È molto pesante “. Devi tenerlo in considerazione. “Abbiamo parlato per 4-5 minuti. Penso che fosse lui. Mi ha detto:” Questa telefonata è così sbagliata. Questo non è un incontro ‘e la linea è stata interrotta.

Affermando di aver detto alla persona responsabile che la linea telefonica era stata interrotta, e che gli hanno detto che doveva aspettare, Öcalan ha dichirato: “Poi il telefono ha squillato di nuovo. Era qualcun altro. Mi hanno detto che avrei dovuto aspettare lì e non avrei dovuto uscire dalla stanza. Ho aspettato 15 minuti e ho detto loro che nessuno stava chiamando. Poi mi hanno detto che l’incontro era finito “.

Appello al CPT

Facendo appello al governo e ai popoli con coscienza, Mehmet Öcalan ha sottolineato che questo isolamento è inaccettabile e ha aggiunto: “Una persona ha diritti democratici e legali in carcere.

Secondo le leggi della Turchia, abbiamo il diritto di visita una volta ogni 15 giorni. Ha anche il diritto di vedere i suoi avvocati una volta alla settimana.

D’altronde nessuno lo vede da un mesi ormai. Questo non è legale in nessuna parte del mondo.Questo è anti democratico. E non accettabile secondo le leggi della Turchia. Questo problema dovrebbe essere risolto il prima possibile. Questi diritti devono essere riconosciuti “.

Non bruciare i ponti

Öcalan ha infine detto: “Coloro che hanno consegnato il Presidente alla Turchia hanno una responsabilità. Stiamo facendo loro un appello. Le visite della famiglia e degli avvocati devono essere assicurate. Migliaia di persone sono in sciopero della fame. Il governo tiene in prigione il presidente da 22 anni. È un ponte tra i popoli. Nessuno ha il diritto di bruciare quel ponte “.

Da Uiki Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Ocalan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Polizia israeliana aggredisce fedeli musulmani mentre coloni invadono la moschea di al-Aqsa

Domenica mattina, decine di coloni, scortati dalle forze di polizia, hanno invaso la moschea di al-Aqsa nella Gerusalemme occupata per celebrare il “nuovo anno ebraico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: RICO contro 61 attivisti di Stop Cop City

Il 29 agosto l’ufficio del procuratore generale della Georgia ha presentato un’accusa RICO contro 61 persone che si presume facciano parte del movimento Stop Cop City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto sui diritti umani: Le denunce di tortura in Turchia sono aumentate del 22%, la maggioranza proviene dalle regioni curde

La Fondazione turca per i diritti umani (TİHV) ha rivelato un aumento del 22% delle denunce legate a tortura e maltrattamenti nel corso del 2022. Si sospetta che una maggioranza significativa delle denunce provenga da minacce e percosse motivate politicamente, con il 68,8% delle richieste provenienti da regoni a maggioranza curda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un ragazzo ucciso e 7 feriti dalle IOF a Gaza durante una manifestazione

Mercoledì sera, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno attaccato giovani gazawi che manifestavano in una zona di confine a est di Gaza: un ragazzo è stato ucciso e altri sette sono rimasti feriti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una recensione di “Sociologia della libertà”

Proponiamo una recensione del terzo volume del Manifesto della civiltà democratica – Sociologia della libertà scritto nel 2008 da Abdullah Öcalan come difesa alla corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La polizia arresta 200 persone dopo la celebrazione del Newroz a Istanbul

Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla celebrazione del Newroz a Istanbul. La polizia ha attaccato la folla alla fine della celebrazione e ha arrestato circa 200 persone, tra cui un bambino disabile e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: manifestazione per la libertà del leader curdo Ocalan e a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma

“Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan! Pace in Kurdistan!”, sono le parole d’ordine del corteo che ha sfilato sabato 11 febbraio a Roma e indetto da Rete Kurdistan, dall’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia e dalla comunità curda in Italia.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Mehmet Akar e Veysi Taş: due azioni di Resistenza nel Nord del Kurdistan

Il 17 Gennaio giunge la notizia che Mehmet Akar, giovane curdo di 25 anni originario di Amed (Diyarbakir), si è dato fuoco per protestare contro l’isolamento detentivo di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan!  Pace in Kurdistan! Manifestazione nazionale a Roma

Tra il 2013 e il 2015, 10 milioni e 300 mila persone nel mondo hanno sottoscritto un appello internazionale che chiedeva la libertà per Abdullah Öcalan, rapito da un complotto internazionale il 15 febbraio 1999, e per i prigionieri politici in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“IL TEMPO DELLA LIBERTÀ È ARRIVATO”: IN MIGLIAIA IN CORTEO TRA MILANO E ROMA PER LA LIBERAZIONE DI ABDULLAH OCALAN

Arrivata anche in Italia la mobilitazione internazionale per la liberazione del cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) e ispiratore del Confederalismo democratico Abdullah Apo Ocalan, arrestato il 15 febbraio 1999 dai servizi segreti turchi a Nairobi, in Kenya, deportato in Turchia e da allora recluso nell’isola-carcere di Imrali. Sabato 12 febbraio ci sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il tempo della libertà è arrivato: Appello per una mobilitazione in Italia il 12 febbraio per la liberazione di Abdullah Öcalan

Da 23 anni Abdullah Öcalan è stato imprigionato a seguito della cospirazione internazionale del 15 febbraio 1999. Per oltre dieci anni è stato l’unico prigioniero nell’isola fortezza di Imrali. Nonostante le condizioni indescrivibili del suo isolamento non ha mai smesso di sperare in una soluzione pacifica ai conflitti in Medio Oriente. Per diversi anni Öcalan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I deputati di HDP contro il divieto di visita imposto a Öcalan: “Aprite le porte di Imralı”

Reazioni crescenti contro l’isolamento aggravato del leader curdo Abdullah Öcalan e dei compagni di prigionia nella prigione dell’isola di Imralı. Oggi è emerso che il leader curdo Abdullah Öcalan ha ricevuto un divieto di visita degli avvocati di 6 mesi e un divieto di visita dei familiari di 3 mesi. Il 22 novembre gli avvocati […]