InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paese Basco: braccio di ferro sui prigionieri politici

Continua la mobilitazione per la liberazione di Iosu Uribetxebarria, prigioniero politico basco affetto da un grave tumore. Scioperi della fame, marce vietate e arresti, il PP condizionato dall’estrema destra non si muove. Il processo di pace è bloccato, lo scontento serpeggia nelle file della sinistra indipendentista basca.

Sono passati due giorni da quando il prigioniero politico basco Iosu Uribetxebarria ha messo fine ad uno sciopero della fame durato 15 giorni per chiedere il rispetto della legge spagnola che prevede la scarcerazione di chi – ed è il suo caso – soffre di patologie terminali incompatibili con la condizione carceraria. Uribetxebarria ha un tumore molto grave e la prossima settimana dovrebbe essere sottoposto ai primi cicli di radioterapia, ma da settimane il governo spagnolo e le autorità carcerarie prendono tempo e gridano alla strumentalizzazione politica, rimandando una decisione che la loro stessa legge contempla. 

Il documento redatto dai medici che lo stanno curando non lascia spazio a interpretazioni: solo il 10% dei pazienti affetti da quel tipo di tumore sopravvivono più di 12 mesi. Eppure solo la mobilitazione capillare di decine di migliaia di cittadini baschi, delle associazioni per i diritti dei prigionieri e delle forze politiche della sinistra indipendentista hanno convinto una settimana fa la Segreteria Generale delle Istituzioni Penitenziarie – alle dipendenze del Ministero degli Interni di Madrid – a concedere all’uomo il ricovero nell’ospedale di Donostia e quindi il ‘terzo grado’. Ma ora la società civile basca chiede a gran voce la scarcerazione di Uribetxebarria, affinché possa essere adeguatamente curato, e affinché possa morire nella sua casa, con i suoi cari. Il suo caso è esemplare, paradigmatico della condizione di altri 13 prigionieri politici affetti da patologie gravissime o terminali che però né la Magistratura né il potere politico hanno nessuna intenzione di rilasciare. 

E così a partire dal caso di Iosu Uribetxebarria nelle ultime settimane manifestazioni con decine di migliaia di partecipanti si sono svolte a Donostia, a Bilbao e nelle altre città basche. Ma ora il governo spagnolo si sente con le spalle al muro, e ha ricominciato a proibire le iniziative di piazza: ieri la Audiencia Nacional – il tribunale speciale antiterrorismo ereditato dal franchismo – ha proibito una marcia convocata da Herrira a Bilbao, così come un pranzo sociale di solidarietà coi prigionieri previsto all’interno dello spazio autogestito dalle associazioni all’interno del programma delle feste.

Mentre davanti all’ospedale di Donostia dove è ricoverato Uribetxebarria decine di persone si danno il cambio per animare un presidio permanente, prosegue lo sciopero della fame di massa dei prigionieri baschi rinchiusi nelle carceri di Spagna e Francia, con una partecipazione che non si vedeva da anni. L’altro ieri il numero di prigionieri che avevano aderito alla protesta ha toccato quota 550, in 66 diverse carceri. Anche davanti all’ospedale ci sono attivisti e familiari in sciopero della fame (ieri erano 31), avendo raccolto il testimone dal prigioniero impossibilitato a continuarlo a causa delle proprie gravissime condizioni di salute. Scioperi della fame simbolici verranno realizzati nel fine settimana in decine di città e piccoli centri della geografia basca. Ieri nove attivisti che si erano rinchiusi nella Cattedrale di Pamplona per chiedere la liberazione immediata dei prigionieri malati sono stati arrestati dalla Polizia Spagnola.

A dare man forte al partito del ‘No’ si sono schierati alcuni quotidiani vicini alla destra e i settori più reazionari del Partido Popular, che tramite l’Associazione Vittime del Terrorismo stanno tentando di ricattare lo stesso governo criticando addirittura la concessione del ricovero ospedaliero e del ‘terzo grado’ a Uribetxebarria. La AVT ha annunciato ieri manifestazioni nei pressi di alcune prigioni soprannominate ‘Marce per la giustizia’ per esigere che ‘la legge prevalga e sia inflessibile con gli assassini’. La prima manifestazione dovrebbe svolgersi mercoledì dalla prigione di Murcia 1 a quella di Murcia 2, nel sud della Spagna. Nel frattempo la presidente della AVT, Ángeles Pedraza, ha annunciato che la sua associazione consegnerà a tutti i direttori delle carceri e ai prefetti di tutte le città una lettera per denunciare ‘l’umiliazione della memoria e della dignità delle vittime del terrorismo’. L’AVT minaccia poi proteste eclatanti se il governo applicherà la legge che prevede la scarcerazione dei prigionieri malati gravemente. Ieri uno dei sette iscritti che ha minacciato di intraprendere lo sciopero della fame se Uribetxebarria verrà rilasciato ha denunciato che il prigioniero “è grave, non terminale”, ed è stata la stessa Segreteria delle Istituzioni Penitenziarie a replicare: “la legge permette la messa in libertà di quei prigionieri che siano gravemente malati o affetti da una infermità incurabile”. Qualche giorno fa Angel Yuste, il direttore delle Istituzioni Penitenziarie, aveva risposto alla Procura dello Stato che insinuava che non era necessario trasferire Uribetxebarria in ospedale, visto che poteva essere curato in carcere. “Nelle prigioni ci sono solo delle infermerie che sono come centri di prima cura e non certo ospedali”  aveva detto Yuste. La pressione dell’estrema destra interna ed esterna al PP è forte se ieri il Ministro degli Interni Jorge Fernández – esponente del partito di Rajoy – si è dovuto giustificare rispondendo alle critiche che gli piovono addosso in continuazione. “Se non avessimo concesso il terzo grado a Uribetxebarria saremmo stati passibili di una denuncia per un delitto di prevaricazione” ha detto il ministro che poi però ha definito la decisione molto dolorosa segnalando che “era sottomessa all’imperio della legge. E se non ci piace la legge bisogna cambiarla”. Il braccio di ferro e le resistenze del PP e dei poteri forti che governano la Spagna (al di là delle mutevoli maggioranze parlamentari) rende evidente che una amnistia generale e completa – sul modello di quanto accaduto in Irlanda del Nord – non sembra affatto alle porte. E se non si risolve il problema dei prigionieri è evidente che il conflitto violento che dura da decenni non potrà considerarsi risolto. Lo ha fatto presente qualche giorno fa la candidata a ‘lehendakari’ (governatore) per la sinistra indipendentista Laura Mintegi, beccandosi da politici avversi e stampa l’accusa di ‘minacciare il ritorno alla lotta armata’. E’ in questo contesto che il 21 ottobre si voterà per il rinnovo del parlamento e del governo della Comunità Autonoma Basca, dopo che il lehendakari uscente, il socialista Patxi Lopez, ha gettato la spugna decidendo le elezioni anticipate. E’ passato un anno esatto da quando l’ETA ha annunciato la fine definitiva della sua attività armata e nel frattempo dall’altra parte della barricata – il caso di Etxebarria ne è solo un esempio – nulla si muove. Lo scontento per l’impasse nel processo di pace serpeggia sempre di più tra i militanti della sinistra indipendentista e in particolare tra i prigionieri e gli ex prigionieri. E l’aggravarsi della crisi economica concede argomenti aggiuntivi a chi vorrebbe un ritorno, se non allo scontro armato che negli ultimi anni si è rivelato impraticabile e comunque controproducente, almeno ad un alto livello di conflittualità sociale, radicale e organizzata che ha sempre contraddistinto la storia della sinistra patriottica basca.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

iosu uribetxebarriaPaesi Baschiprigionieri polititcitumore

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Preoccupazione per un prigioniero politico palestinese al 137° giorno di sciopero della fame

Il detenuto palestinese Hisham Abu Hawash, che è in sciopero della fame da 137 giorni, potrebbe morire in qualsiasi momento, ha avvertito giovedì il ministero della Sanità palestinese durante una delegazione all’ospedale Assaf Harofeh. Secondo la visita medica condotta dalla delegazione, Abu Hawash soffre di vista offuscata e atrofia muscolare, non riesce a parlare o […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz: rilasciati i quattro giovani arrestati

Tre giovani sono stati arrestati mercoledì 15 settembre e un quarto è apparso alla stazione di polizia in relazione agli eventi del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz. Posti in carcere, i quattro sono stati rilasciati. Tre giovani sono stati arrestati alle 6 del mattino di mercoledì 15 settembre e presi in custodia presso la stazione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Txikito, situazione di allarme estrema

Txikito, Iñaki Bilbao Goikoetxea, un prigioniero politico basco, ha iniziato il suo ultimo sciopero della fame il 6 agosto. Il giorno prima aveva annunciato a chi gli era vicino che stava iniziando uno sciopero della fame e delle comunicazioni a tempo indeterminato. I suoi obiettivi sono gli stessi che ha mantenuto nei suoi ultimi scioperi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Saioa Sanchez , prigioniera politica basca rifiuta un trasferimento umiliante

Saioa Sanchez Iturregi è un’attivista rivoluzionaria basca per l’indipendenza imprigionata a Nantes. Dal 2013 sta scontando una pena detentiva di 28 anni per l’esecuzione di due guardia civil da parte dell’ETA e deve affrontare ulteriori procedimenti legali nello Stato spagnolo per le sue attività in clandestinità. È incarcerata nel carcere femminile di Rennes come le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paesi Baschi: due attiviste solidali con i detenut* arrestate per ordine di Madrid

Due compagne del Movimento per l’amnistia e contro la repressione (Movimiento pro Amnistía y contra la Represión ATA) sono state arrestate lunedì a Vizcaya per ordine dell’Audiencia Nacional. Nel corso dell’operazione sono state perquisite diverse case. ATA ha affermato che si tratta di Valentina Morisolli, che vive nel distretto di Usansolo a Galdakao, e Gaizka […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Paesi baschi: Licenziato per aver sostenuto i detenuti

C’è chi riceve apprezzamenti bipartisan indossando una maglia per solidarizzare con un neonazista ucraino che, incidentalmente, fa anche il calciatore. E c’è chi viene fatto fuori dal Granada. Noi stiamo con Unai Etxebarria. Assurdo licenziamento per aver portato solidarietà a dei detenuti. Solidarietà e repressione (nel mondo dello sport) Unai Etxebarria, portiere del Granada CF, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prigionieri ETA: concentrazioni e proteste di Etxerat in 14 spiagge basche

Il gruppo di parenti e amici dei prigionieri dell’ETA, Etxerat, si è concentrato questa domenica su 14 spiagge basche e due nel Paese basco francese per chiedere “la fine della dispersione” dei prigionieri dell’ETA. Poco prima di iniziare, a mezzogiorno, la concentrazione sulla spiaggia di La Concha a San Sebastián, alla quale circa un centinaio […]