InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piazza Tahrir resiste!

 

Il report della giornata da piazza Tahrir

 

Nonostante i fatti avvenuti la scorsa notte, e come risposta alle violenze delle forze dell’ordine che hanno represso violentemente il sit-in di ieri, durante tutta la giornata in migliaia hanno nuovamente riempito la piazza della rivoluzione e in migliaia hanno deciso ancora una volta di rimanere ed occupare piazza Tahrir.

Ieri infatti, dopo una grande manifestazione a cui ha partecipato più di un milione di persone, migliaia di manifestanti hanno deciso a rimanere in piazza per la cacciata della leadership militare, per l’arresto di Mubarak e per la fine di ogni legame col vecchio regime, occupando ancora una volta piazza Tahrir decidendo di non rispettare il coprifuoco imposto dal governo militare. Come risposta soldati e polizia hanno represso violentemente la protesta, arrestando, picchiando e uccidendo.

La volontà di stasera di rimanere ancora una volta in piazza e di scontrarsi nuovamente con la brutalità dell’esercito mostra più che mai la determinazione della piazza per un cambio netto, in uno dei moltissimi volantini dati nella giornata in piazza si legge “staremo qua finché il capo delle forze armate Tantawi non se ne andrà, la rivoluzione ancora non è finita, non lasceremo all’esercito la libertà di reprimerci come la scorsa notte. Non lasceremo Tahrir finché tutte le nostre richieste non saranno accolte”.

Ciò che si chiede è una totale epurazione sia di chi si è reso in passato complice con il vecchio governo sia del sistema in sé: è inaccettabile che un’autorità di governo sorta dopo la rivoluzione utilizzi i metodi repressivi propri, se non addirittura peggiori, del governo sconfitto. Anche negli interventi in piazza si ritrova un importante salto di qualità: interventi come “Chi guida il paese? Mubarak governa ancora?” mostrano la ormai palese sfiducia nei confronti del governo militare, da molti acclamato fino a pochi giorni fa, la sensazione è che le repressioni della piazza siano guidate dall’ex rais e che il governo militare segua ancora i suoi voleri.

In giornata la leadership militare, attraverso proclami televisivi, ha “messo in allerta” la popolazione che stanotte la repressione sarà ancora maggiore, che in nessun modo sarà permesso ai manifestanti di rimanere in piazza Tahrir dopo l’ora del coprifuoco.

Ma i manifestanti, consapevoli dopo la giornata di ieri di cosa può accadere, si sono oggi meglio organizzati: barricate con filo spinato ed auto date alle fiamme durante la scorsa notte coprono ognuna delle molte entrate in piazza Tahrir; pochi minuti prima del coprifuoco donne (non tutte, in molte hanno deciso di rimanere in piazza), vecchi, bambini e i molti feriti di ieri, chi cioè non poteva stanotte scontrarsi con le forze dell’ordine, si sono rifugiati nella vicina moschea; ci si prepara con ciò che si ha e come meglio si può a combattere.

Non appena scattata l’ora del coprifuoco molti dei manifestanti si accingono, con cordoni ben organizzati, a coprire tutte le vie d’entrata, altri si mettono in corteo all’interno di Tahrir.

La tensione è altissima, se l’esercito anche stanotte arriverà troverà ad accoglierlo una piazza molti più preparata di quella della scorsa notte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittoesercitopiazza tahrirresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari 2025. Carta bianca per la guerra

“Sono attualmente in corso 39 missioni e operazioni internazionali, per una consistenza media di 7.750 unità, un contingente massimo autorizzato pari a 12.100 unità, e un onere finanziario complessivo che ammonta a 1,48 miliardi, divisi tra 980 milioni per il 2025 e 500 milioni per il 2026”.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi, armamenti e guerrafondai

L’esercito italiano avrà lo schieramento corazzato più potente d’Europa per numeri e qualità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Italia: l’aeronautica militare e la marina nell’Indo-Pacifico. Continua l’investimento nell’ambito bellico

L’Aeronautica Militare va nell’Indo-Pacifico con un consistente numero di aeromobili e personale per partecipare all’esercitazione Pitch Black 2024 in Australia, alla Rising Sun 24 in Giappone, nonché per addestrarsi insieme alla Marina Militare in mare aperto.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2024: appunti di lotta dalla piazza di Milano

Condividiamo di seguito la cronaca della giornata del 25 aprile milanese e le indicazioni di lotta che arrivano da questa piazza, tutta a sostegno della resistenza Palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.