InfoAut
Immagine di copertina per il post

Raúl Zibechi: “Il progressismo si adatta al sistema invece di affrontarlo”

Intervista al giornalista Raúl Zibechi, coautore di “El Estado realmente existente”, Editorial La Vorágine (*)

di Enric Llopis, tradotto da Kaos en la red

In una rubrica pubblicata il 1° febbraio sul quotidiano El País, la giornalista brasiliana Eliane Brum ha denunciato: “Il genocidio (degli indigeni Yanomami) ha le impronte digitali di Bolsonaro. Il risultato dei quattro anni di laboratorio dell’estrema destra brasiliana emerge sotto forma di corpi di bambini”. D’altra parte, l’Ufficio dell’Ombudsman peruviano ha denunciato la morte di 17 persone in un solo giorno – il 9 gennaio – a causa della repressione delle forze dell’ordine (principalmente nella città di Juliaca, nel dipartimento di Puno).

“Lo Stato oggi non è la via per elaborare il cambiamento”, afferma il giornalista Raúl Zibechi; il ricercatore uruguaiano è autore, insieme al sociologo e analista politico Decio Machado, del libro “El Estado realmente existente. Del Estado de bienestar al Estado para el despojo”, pubblicato da La Vorágine. Sui limiti dei governi progressisti, sottolinea l’autore l’autore di Tiempos de colapso. Popoli in movimento: “La povertà può essere ridotta senza toccare le reti del capitale finanziario: il narco-paramilitarismo, i militari e le chiese pentecostali”.

Zibechi è stato intervistato via e-mail.

“Lo Stato realmente esistente” si conclude con il secondo ciclo progressista latinoamericano (governi di questa tendenza in Brasile, Argentina, Colombia, Cile o Messico); essi sono arrivati al potere esecutivo “in una condizione di resa e di patti con l’establishment economico e militare maggiore di quella conosciuta e stabilita nel primo ciclo”. In che senso, può citare qualche esempio?

Con Decio Machado avevamo già scritto “Cambiare il mondo dall’alto. I limiti del progressismo”, per dimostrare che in quel primo ciclo non ci furono cambiamenti strutturali e che al contrario ci fu un approfondimento del capitalismo. Ora vogliamo sottolineare che gli Stati sono mutati, che non sono strumenti neutrali (non lo sono mai stati), ma sono stati dirottati dall’1% per difendere i propri privilegi.

Inoltre, la situazione internazionale è cambiata. Sono passati Trump e Bolsonaro, ci sono guerre, dallo Yemen all’Ucraina, dall’Eurasia all’Africa. E in America Latina abbiamo le guerre di espropriazione, in Amazzonia e in tutto il Sud America, in Messico e in America Centrale. Il capitale ha dichiarato guerra ai popoli per spostarli e trasformare i beni comuni in merci: oro, ferro, rame, terre rare; petrolio e gas; soia e olio di palma; acqua, tanta acqua.

Infine, i militari e lo Stato nel suo complesso stanno proteggendo gli interessi e i progetti concreti delle grandi imprese. In Colombia, Petro fa appello al Comando Sud per difendere l’Amazzonia e Lula la consegna ai militari perché lo lascino governare, perché sono ancora filo-bolsonaro, e questo non cambia da un giorno all’altro. Ed è qui che appaiono le debolezze del progressismo: si adattano al sistema invece di affrontarlo.

-Lei descrive lo Stato esistente come “una grande trappola”. Si potrebbe dedurre da questa affermazione una certa equidistanza di fronte a casi come quello del Perù, tra il presidente e maestro indigeno rurale (imprigionato) Pedro Castillo e l’attuale governo (golpista) di Dina Boluarte (69 morti in due mesi, a causa della repressione delle proteste)?

Nulla è più come prima. Dietro Dina Boluarte ci sono le forze armate, il mondo degli affari legali e illegali, gli Stati Uniti e la destra peruviana. Hanno imposto una dittatura istituzionale, sostenuta dal Congresso “democraticamente” eletto, dal potere giudiziario e dalle varie istituzioni di uno Stato coloniale.

Ma Pedro Castillo non ha mai fatto ciò che aveva promesso in campagna elettorale, anzi ha negoziato con il nuovo capitale illegale emergente (oro, droga, traffico di esseri umani) e ha voltato le spalle alla base che lo aveva eletto.

La domanda è: avrebbe potuto fare diversamente nel Perù patriarcale-coloniale di cui fa parte? Se avesse tentato dei cambiamenti sostanziali, anche solo uno, il parlamento lo avrebbe cacciato in pochi minuti. Ecco perché diciamo che lo Stato oggi non è la via per elaborare il cambiamento.

-L’apparato statale è stato dirottato dal capitale finanziario comandato dall’1%, che utilizza spudoratamente il narcotraffico e il paramilitarismo per distruggere i movimenti antisistemici”, sottolinea il testo; questa affermazione è forse incompatibile con l’obiettivo dichiarato da Lula da Silva nel suo discorso di insediamento: salvare 33 milioni di persone dalla fame?

Curiosamente, la povertà può essere ridotta senza toccare le reti del capitale finanziario: il narco-paramilitarismo, i militari e le chiese pentecostali. L’intero Piano Bolsa Familia nelle sue prime due presidenze ha coinvolto appena lo 0,5% del bilancio statale, e in molti casi il cibo è stato donato da aziende interessate a diffondere alimenti con OGM e dalla cooperazione internazionale.

Il problema di Lula è sempre lo stesso, come se la storia si fosse fermata al 2003: presentare la lotta alla fame come una misura anti-neoliberista. Niente di tutto questo. È necessario combattere la fame, ma non seguendo le ricette della Banca Mondiale, che è stata l’inventrice della proposta di politiche sociali mirate, bensì con cambiamenti strutturali.

Questi cambiamenti devono fermare l’avanzata dell’agrobusiness, delle miniere, della distruzione della vita, dell’Amazzonia e delle altre aree intermedie. Ma questo non può essere fatto dallo Stato, bensì dai contadini, dagli indigeni, dai popoli neri e meticci, da coloro che vogliono e possono farlo davvero. Durante il governo di Bolsonaro, la principale resistenza è venuta dagli indigeni, che rappresentano il 2% della popolazione, e non da organizzazioni stataliste come i sindacati.

-Nel libro lei usa l’espressione “Stati per l’espropriazione”: potrebbe essere applicata a progetti infrastrutturali come il Treno Maya, promosso dal presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, e alla resistenza del movimento zapatista?

Assolutamente sì. L’espropriazione in Messico è rappresentata dalle opere che lei cita, ma anche dai 300.000 morti e dai 100.000 scomparsi. Perché per espropriare, per rubare, è necessario attaccare i popoli e le persone che vivono nei territori che il capitale vuole convertire a proprio vantaggio.

L’aspetto interessante è che oggi in Messico la resistenza non ruota solo intorno allo zapatismo, ma anche a un Congresso Nazionale Indigeno sempre più protagonista e a una moltitudine di collettivi rurali e urbani, indigeni e non indigeni, che sono molto attivi, con molta chiarezza su quanto sta accadendo, che non è altro che la massiccia militarizzazione del Paese da parte del governo di López Obrador.

-Pensa che sia possibile cambiare o diminuire, durante la presidenza di Gabriel Boric, la violenza dello Stato cileno contro la popolazione indigena Mapuche? Si può applicare il concetto di “neoliberismo estrattivista” in questo caso?

Al contrario. Boric ha militarizzato il Muro Mapu più intensamente di qualsiasi altro governo precedente dal 1990. Si potrebbe pensare che un governo di sinistra diminuisca la militarizzazione e apra spazi di negoziazione, ma è vero il contrario. Sia in Cile che in Argentina, entrambi governi progressisti, l’offensiva antimapuche è molto forte.

Le ragioni sono due. Uno è che la destra e gran parte della società, influenzata dal settore imprenditoriale forestale, uno dei più potenti in Cile, hanno preso in ostaggio il popolo Mapuche, perché la sua lotta è diretta contro le piantagioni di pino che lo stanno soffocando.

La seconda è la forza del popolo mapuche, che dal 2019 ha realizzato 500 recuperi di terre, nel bel mezzo della pandemia. La cosa più grave per chi è al potere è l’effetto “contagio” delle confische mapuche sui coloni e i contadini non mapuche, che stanno recuperando le terre che erano state loro rubate dalle imprese forestali durante la dittatura di Pinochet.

Boric, il Frente Amplio e il Partito Comunista si sono schierati dalla parte degli imprenditori contro il popolo Mapuche e i contadini. Questo è molto grave, ma il risultato è sotto gli occhi di tutti: il suo governo ha solo il 28% di consensi, a meno di un anno dal suo insediamento. La peggiore performance a memoria d’uomo.

-L’attuale presidente di El Salvador, il destrorso Nayib Bukele, ha inaugurato un macro-carcere per detenere i giovani membri delle gang (il più grande carcere dell’America Latina, secondo fonti governative). Come si inserisce questo grande carcere nella caratterizzazione dello Stato contenuta nel libro?

Il caso di Bukele è patetico perché viene da sinistra, dal Fronte Farabundo Martí (FMLN), il partito per il quale è stato sindaco di San Salvador a soli 34 anni. Ora è un presidente molto controverso, conservatore, militarista e opportunista. Si vanta di aver costruito la più grande prigione del continente in un Paese con il più alto tasso di detenuti al mondo.

Concettualmente, potremmo assistere a una deriva verso uno Stato penitenziario, caratterizzato dalla violazione sistematica dei diritti umani, che, in sostanza, è l’altra faccia del modello estrattivo che preda la natura e le persone.

-Infine, quali sono i riferimenti attuali nel campo popolare latinoamericano dei movimenti dal basso che rappresentano un’alternativa ai partiti/governi progressisti?

Innanzitutto i popoli originari, in tutti gli angoli del continente. Ma sempre di più i contadini e i popoli neri, perché sono tutti quelli che soffrono di più le conseguenze del neoliberismo. Diciamo che sono in prima linea dove appaiono le ruspe, la guerra chimica del glifosato e le bande armate di narcos e paramilitari.

La moltiplicazione dei gruppi di autodifesa è impressionante: guardie indigene, cimarrone e contadine in Colombia; pattuglie di contadini e guardiani delle lagune in Perù; polizia comunitaria e EZLN in Messico; comunità mapuche che si autodifendono, così come i popoli amazzonici in Brasile e Perù.

Queste pratiche, al di là della loro diversità, ci parlano di popoli in movimento che non accettano più la tutela o l’intermediazione degli Stati e che, anche se raggiungono accordi specifici con essi, non si fidano e decidono di esercitare i propri poteri e la propria autonomia.


(*) https://lavoragine.net/libro/el-estado-realmente-existente/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaprogressismozibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: In Chiapas a gennaio si contano 2300 profughi indigeni

Secondo il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de Las Casas, in questo mese di gennaio, la violenza generalizzata nelle comunità del sud del Chiapas in Messico, ha provocato l’uscita di più di duemila abitanti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La dittatura mineraria in tempi di democrazia elettorale

Le politiche estrattiviste hanno attraversato la “democrazia” argentina sotto tutti i governi, indipendentemente dal segno politico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raccogliere la lotta: voci di resistenza agroecologica

Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese.