InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

tradotto da Contre Attaque

La CGT ha contato 3,5 milioni di persone in strada giovedì 23 marzo. Insieme a quelle del 7 marzo, queste sono state le più grandi manifestazioni in Francia da diversi decenni. In diverse città, tra cui Nantes, è stato superato il record assoluto. Secondo i media del governo, Macron è sorpreso da questa marea umana. Come tutti gli autocrati che governano sulla desolazione, la sua scommessa è stata fin dall’inizio sulla “mancanza di respiro” e sulla “rassegnazione” della popolazione ai suoi attacchi. Ha perso.

Non solo la mobilitazione ha continuato a crescere da gennaio, ma il 62% dei francesi ritiene che il movimento sociale contro la riforma delle pensioni debba “inasprirsi per far retrocedere l’esecutivo”, secondo un sondaggio. Il livello sale al 76% nelle classi popolari, il che significa che la stragrande maggioranza della popolazione è contraria alla riforma delle pensioni e sostiene il movimento, ma che inoltre i blocchi e le rivolte in corso sono sostenuti da quasi tutti, a parte una manciata di pensionati privilegiati e di fascisti.

Le operazioni in città morte si stanno svolgendo a Lille e Tolosa, dopo Nantes, Rennes, Caen o Lione. Intere città sono paralizzate. Le raffinerie del Paese sono ferme e, anche con le requisizioni governative, la carenza di benzina colpisce migliaia di stazioni di servizio. Le grandi città traboccano di cassonetti della spazzatura, trasformati in barricate infuocate. Migliaia di blocchi di strade, fabbriche e centri commerciali si stanno verificando ovunque.

Questa sera, il municipio di Bordeaux è in fiamme. La sottoprefettura di Lorient è stata incendiata. A Quimper, i manifestanti hanno smantellato le barriere della superstrada. A Saint-Nazaire, gli operai hanno smantellato il ponte più grande di Francia. Nella stessa città, gli studenti delle scuole superiori hanno bloccato un autobus bruciandolo. A Nantes, un tribunale è stato distrutto e un’intera compagnia di CRS è stata messa fuori gioco. A Parigi, l’università di Assas, la più di destra del Paese, è stata bloccata. Questo giovedì sera, ci sono notizie di interruzioni dell’elettricità in alcune stazioni di polizia, mentre a Parigi tutto brucia. Ad Angers, Nancy, Bayonne o Besançon si sono verificati scontri, il che è eccezionale. Anche ad Ancenis, una città vicino a Nantes, come in altre piccole città, la polizia ha dovuto usare il gas. È una cosa inaudita. Da una settimana, ogni notte, si verificano disordini in diverse metropoli, nonostante le migliaia di arresti. Decine di migliaia di persone subiscono la repressione e resistono. La paura sta cambiando di campo.

Abbiamo blocchi massicci, su scala di interi agglomerati urbani. Le manifestazioni mostruose che scoppiano una o due volte alla settimana. Le basi sindacali che rafforzano il movimento nonostante l’agenda dettata dai leader sindacali. Abbiamo rivolte diffuse. Giovani mobilitati. Ci sono tutti i parametri. Macron deve fare marcia indietro. E possiamo sognare ancora più in alto.

Abbiamo raggiunto il limite. I nostri parenti stanno morendo negli ospedali distrutti dal liberismo. I nostri figli non hanno riscaldamento nelle loro aule. Siamo umiliati al lavoro e al centro per l’impiego. I nostri amici sono vittime di burn out e depressioni. La biodiversità sta crollando e le Nazioni Unite annunciano una carenza d’acqua a breve termine. La polizia è ovunque, la giustizia da nessuna parte. Decenni di umiliazioni cominciano a esplodere. Ora, o il governo sceglie la via dell’autoritarismo e si entra ufficialmente in una dittatura, o inizia a fare marcia indietro. Dobbiamo prendere sul serio l’ipotesi di un rovesciamento di Macron.

Di seguito la diretta di Radio Onda d’Urto della manifestazione di ieri a Parigi:

La diretta dall’enorme manifestazione di Parigi nella giornata di sciopero generale contro la riforma delle pensioni e tanto altro: due immensi cortei, uno più conflittuale con un Cortege de tete composto da tantissimi giovani e dal sindacato di base Sud Solidiares, il secondo dagli altri sindacati dell’Intersindacale, stanno letteralmente riempendo le piazze e le strade di Parigi. Sono già scoppiati scontri con la polizia e ci sono azioni contro alcune vetrine.

h 15 corrispondenza con il compagno italiano Gianni Mainardi dal corteo più autonomo partito dalla Bastiglia Ascolta o scarica

h 15,15 Corrispondenza-intervista con Victoire compagna della CGT e Andrea Mencarelli della redazione di Contropiano dal corteo di Parigi Ascolta o scarica

h 15,30 Corrispondenza da Parigi con Flix, studente universitario francese che ci parla della partecipazione studentesca ai picchetti dei lavoratori e delle manif sauvages della sera, composizione e protagonisti. In serata a partire dalle 19 appuntamenti anche questa sera per altre manif sauvage Ascolta o scarica

h 16 Corrispondenza dal corteo sindacale di Parigi di Gianni Mainardi, compagno italiano Ascolta o scarica

h 16,15 La polizia ha caricato il corteo all’altezza dell’arco della Porta Strasbourg Saint-Denis il cortège de tete, circa 2-3mila persone, risponde con barricate e fuochi. Ascolta o scarica

h 17,45 corrispondenza da Strasburgo di Alice Ferraglio, compagna bresciana:  circa 35 mila persone in piazza, con tantissimi studenti e studentesse,  in una città di 277mila abitanti Ascolta o scarica

h 18 ancora scontri in corso a Parigi, con attacchi della polizia che usa spray urticante e gas lacrimogeni. La corrispondenza di Stella compagna di Global Ascolta o scarica

h 18,30 il corteo avanza determinato, i sindacati sono ancora dietro mentre la testa è già arrivata ad Opera. Blocchi e picchetti ci sono stati nei luoghi di lavoro e in quelli dell’istruzione, scuole e università;  rallentate le tangenziali e le autostrade attorno alle città. Ma questa immensa manifestazione non si fermerà perchè proseguiranno fino a notte fonda  le manif sauvages: sono già stati lanciati alcuni appuntamenti in diverse zone della capitale.  Andrea Mencarelli, compagno italiano che vive a Parigi della redazione di Contropiano  Ascolta o scarica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Franciamacronriforma pensioni franciasciopero generalescontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

🔴Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.