InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

tradotto da Contre Attaque

La CGT ha contato 3,5 milioni di persone in strada giovedì 23 marzo. Insieme a quelle del 7 marzo, queste sono state le più grandi manifestazioni in Francia da diversi decenni. In diverse città, tra cui Nantes, è stato superato il record assoluto. Secondo i media del governo, Macron è sorpreso da questa marea umana. Come tutti gli autocrati che governano sulla desolazione, la sua scommessa è stata fin dall’inizio sulla “mancanza di respiro” e sulla “rassegnazione” della popolazione ai suoi attacchi. Ha perso.

Non solo la mobilitazione ha continuato a crescere da gennaio, ma il 62% dei francesi ritiene che il movimento sociale contro la riforma delle pensioni debba “inasprirsi per far retrocedere l’esecutivo”, secondo un sondaggio. Il livello sale al 76% nelle classi popolari, il che significa che la stragrande maggioranza della popolazione è contraria alla riforma delle pensioni e sostiene il movimento, ma che inoltre i blocchi e le rivolte in corso sono sostenuti da quasi tutti, a parte una manciata di pensionati privilegiati e di fascisti.

Le operazioni in città morte si stanno svolgendo a Lille e Tolosa, dopo Nantes, Rennes, Caen o Lione. Intere città sono paralizzate. Le raffinerie del Paese sono ferme e, anche con le requisizioni governative, la carenza di benzina colpisce migliaia di stazioni di servizio. Le grandi città traboccano di cassonetti della spazzatura, trasformati in barricate infuocate. Migliaia di blocchi di strade, fabbriche e centri commerciali si stanno verificando ovunque.

Questa sera, il municipio di Bordeaux è in fiamme. La sottoprefettura di Lorient è stata incendiata. A Quimper, i manifestanti hanno smantellato le barriere della superstrada. A Saint-Nazaire, gli operai hanno smantellato il ponte più grande di Francia. Nella stessa città, gli studenti delle scuole superiori hanno bloccato un autobus bruciandolo. A Nantes, un tribunale è stato distrutto e un’intera compagnia di CRS è stata messa fuori gioco. A Parigi, l’università di Assas, la più di destra del Paese, è stata bloccata. Questo giovedì sera, ci sono notizie di interruzioni dell’elettricità in alcune stazioni di polizia, mentre a Parigi tutto brucia. Ad Angers, Nancy, Bayonne o Besançon si sono verificati scontri, il che è eccezionale. Anche ad Ancenis, una città vicino a Nantes, come in altre piccole città, la polizia ha dovuto usare il gas. È una cosa inaudita. Da una settimana, ogni notte, si verificano disordini in diverse metropoli, nonostante le migliaia di arresti. Decine di migliaia di persone subiscono la repressione e resistono. La paura sta cambiando di campo.

Abbiamo blocchi massicci, su scala di interi agglomerati urbani. Le manifestazioni mostruose che scoppiano una o due volte alla settimana. Le basi sindacali che rafforzano il movimento nonostante l’agenda dettata dai leader sindacali. Abbiamo rivolte diffuse. Giovani mobilitati. Ci sono tutti i parametri. Macron deve fare marcia indietro. E possiamo sognare ancora più in alto.

Abbiamo raggiunto il limite. I nostri parenti stanno morendo negli ospedali distrutti dal liberismo. I nostri figli non hanno riscaldamento nelle loro aule. Siamo umiliati al lavoro e al centro per l’impiego. I nostri amici sono vittime di burn out e depressioni. La biodiversità sta crollando e le Nazioni Unite annunciano una carenza d’acqua a breve termine. La polizia è ovunque, la giustizia da nessuna parte. Decenni di umiliazioni cominciano a esplodere. Ora, o il governo sceglie la via dell’autoritarismo e si entra ufficialmente in una dittatura, o inizia a fare marcia indietro. Dobbiamo prendere sul serio l’ipotesi di un rovesciamento di Macron.

Di seguito la diretta di Radio Onda d’Urto della manifestazione di ieri a Parigi:

La diretta dall’enorme manifestazione di Parigi nella giornata di sciopero generale contro la riforma delle pensioni e tanto altro: due immensi cortei, uno più conflittuale con un Cortege de tete composto da tantissimi giovani e dal sindacato di base Sud Solidiares, il secondo dagli altri sindacati dell’Intersindacale, stanno letteralmente riempendo le piazze e le strade di Parigi. Sono già scoppiati scontri con la polizia e ci sono azioni contro alcune vetrine.

h 15 corrispondenza con il compagno italiano Gianni Mainardi dal corteo più autonomo partito dalla Bastiglia Ascolta o scarica

h 15,15 Corrispondenza-intervista con Victoire compagna della CGT e Andrea Mencarelli della redazione di Contropiano dal corteo di Parigi Ascolta o scarica

h 15,30 Corrispondenza da Parigi con Flix, studente universitario francese che ci parla della partecipazione studentesca ai picchetti dei lavoratori e delle manif sauvages della sera, composizione e protagonisti. In serata a partire dalle 19 appuntamenti anche questa sera per altre manif sauvage Ascolta o scarica

h 16 Corrispondenza dal corteo sindacale di Parigi di Gianni Mainardi, compagno italiano Ascolta o scarica

h 16,15 La polizia ha caricato il corteo all’altezza dell’arco della Porta Strasbourg Saint-Denis il cortège de tete, circa 2-3mila persone, risponde con barricate e fuochi. Ascolta o scarica

h 17,45 corrispondenza da Strasburgo di Alice Ferraglio, compagna bresciana:  circa 35 mila persone in piazza, con tantissimi studenti e studentesse,  in una città di 277mila abitanti Ascolta o scarica

h 18 ancora scontri in corso a Parigi, con attacchi della polizia che usa spray urticante e gas lacrimogeni. La corrispondenza di Stella compagna di Global Ascolta o scarica

h 18,30 il corteo avanza determinato, i sindacati sono ancora dietro mentre la testa è già arrivata ad Opera. Blocchi e picchetti ci sono stati nei luoghi di lavoro e in quelli dell’istruzione, scuole e università;  rallentate le tangenziali e le autostrade attorno alle città. Ma questa immensa manifestazione non si fermerà perchè proseguiranno fino a notte fonda  le manif sauvages: sono già stati lanciati alcuni appuntamenti in diverse zone della capitale.  Andrea Mencarelli, compagno italiano che vive a Parigi della redazione di Contropiano  Ascolta o scarica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Franciamacronriforma pensioni franciasciopero generalescontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La resistenza è vita: il campo di Makhmur continua a lottare contro l’aggressione irachena

La popolazione del campo dopo aver respinto a sassate le jeep dell’esercito ha iniziato subito a smantellare a mani nude il fossato creato dalle forze irachene con lo scopo di circondare il campo e installare filo spinato e torrette di controllo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia e le sue dighe: assetare terra e popolazione per l’egemonia regionale

Di fatto la costruzione di queste dighe promuove una forma di controllo del territorio che accompagna sfruttamento coloniale e militarizzazione e ha per conseguenze la distruzione del patrimonio curdo, assiro e armeno;  come l’allagamento pianificato della bimillenaria città di Hasankeyf, seguito alla costruzione della diga di Ilisu, ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto SIPRI sul mercato delle armi, crescita vertiginosa nel 2022

La spesa militare globale in termini reali nel 2022 ha raggiunto il livello record di 2,24 mila miliardi di dollari. È ciò che emerge dal rapporto  di Aprile 2023 dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TRE GIORNI NO BASE Nè a Coltano Nè Altrove – Vol II

“È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il 1º reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e il reparto d’élite dei carabinieri “G.I.S.” (Gruppo Intervento Speciale). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero per il salario e sciopero per le pensioni: prospettive intrecciate nella lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

Un aspetto presente e significativo del ciclo di lotte che sta attraversando la Francia è la reciprocità tra le possibilità organizzative e di lotta che si trovano nelle composizioni operaie, che già vogliono lottare e modificare le proprie condizioni di lavoro e di vita, e il movimento più generale che si sta dando contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il nipote di Macron “picchiato”? Analisi di uno scontro mediatico e giudiziario

I titoli dei giornali, reportages in loop, l'”indignazione” della classe politica. Il nipote di Brigitte Macron sarebbe stato “picchiato” da una dozzina di manifestanti ad Amiens lunedì sera.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV si schianta contro un muro. La Francia rinvia i lavori per la tratta nazionale al 2043

E’ notizia di questa mattina che il governo francese sta valutando di rinviare fino al 2043 la costruzione della tratta nazionale (60 km per 9 miliardi di costi) che dovrebbe collegare il tunnel a Lione. Il motivo di questo rinvio risiederebbe nei costi eccessivi dell’opera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17/18 giugno – Val Maurienne: manifestazione internazionale e popolare “Stop al Tav Torino-Lione”

Da più di 30 anni questo gigantesco progetto di cantiere ferroviario, costituito da più di 260 chilometri di scavi attraverso le Alpi, rappresenta la megalomania e la dismisura del consorzio TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin), alleato di influenti politici “visionari” e di gruppi come Vinci, Bouygues o Eiffage.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Autostrade: stoppiamo i lavori perché la giustizia arriva troppo tardi.

In seguito alle mobilitazioni di questi giorni in Francia contro diversi progetti autostradali che andrebbero a distruggere interi territori e ecosistemi, ripubblichiamo un contributo apparso su Reporterre.net a proposito delle prospettive per la lotta contro questa tendenza del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: per il primo maggio 2,3 milioni in piazza contro la riforma delle pensioni

Il primo maggio francese più grande degli ultimi decenni, non solo dal punto di vista della partecipazione, ma anche della determinazione delle piazze che ha risposto alle provocazioni della polizia a Parigi che ha attaccato il corteo con granate assordanti e gas lacrimogeni. Gli scontri sono andati avanti per ore.