InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si intensifica il conflitto mapuche a 5 anni dalla morte di Matías Catrileo

Il 3 gennaio è stato ricordato il 5° anniversario della morte del giovane mapuche,  Matìas Catrileo. Nel gennaio 2008, Catrileo prendeva parte a un’occupazione del fondo Santa Margarita per recuperare i territori nella comunità Yeupeko Vilkun e contro i raid del GOPE che hanno come obiettivo quello di intimidire e mettere a tacere le rivendicazioni dei diritti territoriali dei Mapuche; il governo cileno decise di soffocare la protesta manu militari, inviando squadre speciali, e, durante le cariche, il giovane è stato colpito e ucciso da tre pallottole sparate da Walter Ramirez, caporale del GOPE (Grupo de Operaciones Policiales Especiales). Quest’omicidio a carico dello stato è stato punito in maniera irrisoria: il 19 agosto 2012 la Corte militare di Valdivia finalmente condannò Ramirez per “indebita violenza con conseguente morte” a 3 anni di libertà vigilata con l’autorizzazione di continuare a lavorare nell’istituzione. La ridicola sentenza ha solo rafforzato la lotta del popolo mapuche, soggetta costantemente a incursioni militari, discriminazioni, militarizzazioni del territorio abitato, violazioni di domicilio e arresti arbitrari, una comunità che resiste e combatte i soprusi del governo cileno da molto tempo.

Il 3 gennaio è stata convocata una giornata di mobilitazione in memoria di Matìas Catrileo: in varie città dell’Araucanìa e Patagonia si sono svolti cortei e altre iniziative che in molti casi hanno portato allo scontro diretto con le forze dell’ordine. Durante la giornata è stata denunciata anche l’intensa campagna di repressione e criminalizzazione portata avanti dal governo cileno in collaborazione con i ricchi proprietari terrieri, datori di lavoro e i media mainstream: molti attivisti mapuche sono detenuti nelle carceri in condizioni inaccettabili con accuse generiche e infondate di “terrorismo”. Dal 14 novembre, due prigionieri politici hanno intrapreso lo sciopero della fame per richiedere il miglioramento delle condizioni di detenzione, i benefici carcerari che spettano per diritto e la libertà dei prigionieri politici. Dopo 50 giorni di sciopero, i due attivisti hanno dichiarato di essere decisi di andare fino in fondo, se sarà necessario.

Sulla scia delle manifestazioni del 3 gennaio, il giorno dopo è stato messo in campo un attacco incendiario al fondo Lumahue, in cui risulta che siano morti il latifondista Luchsinger con sua moglie, costui è il cugino del proprietario del fondo dove è stato ucciso Matìas Catrileo. Secondo la ricostruzione della polizia, si tratta di 10 o 20 persone che hanno appiccato fuoco alla villa. Più avanti, i carabinieri hanno fermato due attivisti, uno dei quali è riuscito a scappare, mentre l’altro è attualmente in isolamento e deve attendere 7 giorni affinché la Procura formuli i capi d’accusa: delitto doloso d’incendio da cui deriva la morte o omicidio con incendio, entrambe le accuse fanno parte del Terrorism Act e prevedono pene molto dure.

Subito dopo l’incidente, il presidente cileno, Piñera, si è precipitato nella regione dell’Araucanìa per rassicurare le diverse associazioni di categoria, come la Società Nazionale di Agricoltura, la Corporazione Cilena del Legno e la Corporazione della Produzione e del Commercio, le quali iniziano a temere una sollevazione di massa della popolazione mapuche. Per rassicurare la comunità imprenditoriale locale, la quale sussiste grazie allo sfruttamento dei territori e della manodopera dei mapuche, nella zona è stata messa in campo una massiccia operazione da parte della polizia, in cui sono state perquisite con estrema violenza alcune comunità del Cautìn, le quali hanno risposto in modo determinato, in alcuni casi arrivando anche allo scontro, alle forze speciali che tentavano di invadere le abitazioni a tutti i costi. Il territorio è ora presidiato da 400 uomini della GOPE e da un’unità speciale, oltre l’entrata in campo dell’Agencia Nacional de Inteligencia, per combattere il “terrorismo” e attuare una zona di “controllo e sicurezza” (con controllo permanente dell’identità e dei veicoli transitanti).

Queste misure da parte del governo cileno mirano a disarticolare la resistenza mapuche e garantire i privilegi ai soliti sfruttatori e imprenditori locali. Ma ciò che Piñera non ha ben chiaro è che proprio i popoli in rivolta scrivono la storia: quei popoli che resistono fino all’ultimo, quei popoli che lottano per l’autodeterminazione e per il proprio territorio e di certo non li si può stroncare con l’apparato poliziesco, per quanto esso sia gigantesco e potente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cilemapuchematias catrileo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sotto attacco la Global Sumud Flotilla: droni e granate assordanti contro le barche a sud di Creta

In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Secondo le prime testimonianze sarebbero una quindicina gli assalti subiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che giornata ieri! Lo sciopero generale più paralizzante almeno dal 2008

Alcune note a caldo e uno sguardo alle immagini della giornata di ieri nell’attesa di porre alcune indicazioni in prospettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: i prigionieri politici mapuche iniziano uno sciopero della fame fino ad ottenere l’annullamento del processo del razzista stato cileno

Facciamo un appello al nostro Popolo, alle comunità in resistenza, così come agli oppressi in generale, ad accompagnare questa mobilitazione con denunce, proteste e azioni contro lo stato cileno e principalmente contro i veri nemici, i capitalisti e i loro lacchè, responsabili di tante ingiustizie, così come del saccheggio dei territori ancestrali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: a 4 anni dalla Rivolta, centinaia di giovani hanno lottato contro i carabinieri di Boric e hanno ripreso Plaza de la Dignidad

Non sono state le moltitudini del 2019, ma ci sono stati scontri simili a quelli di quell’epoca, con gli “sbirri bastardi” del presidente Boric, questo grande usurpatore e arrivista che si è tenuto il reddito dell’indignazione popolare.