InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siamo fieri e fiere di questa gioventù – 250 personalità danno solidarietà all’occupazione della sede di Black Rock

||||

Il 10 febbraio centinaia di giovani manifestanti per il clima hanno occupato la sede della multinazionale BlackRock.

BlackRock, che è la prima società a livello internazionale nella gestione dei risparmi, sarebbe lo sponsor internazionale della riforma delle pensioni voluta da Macron, tanto da consigliare il suo governo durante il percorso di elaborazione. L’interesse della multinazionale sarebbe quello di mettere le mani sui risparmi dei francesi, tra i più alti d’Europa (tra l’altro Macron stesso avrebbe lavorato in passato per la BlackRock). Inoltre la società sarebbe coinvolta in diversi investimenti che hanno a che fare con la cementificazione e il mercato delle energie fossili. Il gesto dei giovani francesi ha dunque testimoniato una convergenza tra il movimento ambientale e la lotta contro la riforma pensionistica nell’attacco a uno dei colossi del capitalismo finanziario (il titolo di BlackRock sarebbe cresciuto dal 2017 del 40% circa).  Diversi studenti sono stati fermati dopo l’occupazione e alcuni subiranno un processo, quindi diverse personalità di spicco francesi hanno deciso di testimoniare la propria solidarietà a questi giovani con l’appello sottostante, che abbiamo tradotto da lundi.am.

lp 1076456010

Tra gli altri Alain Damasio, Jean Jouzel, Frédéric Lordon, Jérôme Baschet, Corine Morel Darleux, Christophe Bonneuil, Alèssi Dell’ Umbria, Serge Quadruppani, Eric Beynel, Alessandro Pignocchi, Alessandro Stella, Laurence de Cock, Josep Rafanell i Orra, Michel Kokoreff, etc.

A luglio 2019 Emmanuel Macron esortava i manifestanti per il clima a “rendere la vita impossibile ai dirigenti”. Lunedì 10 febbraio è stato preso alla lettera: centinaia di manifestanti di Youth for Climate e di altri collettivi hanno invaso la sede della multinazionale Blackrock e l’hanno bloccata per due ore impedendone il funzionamento.

In un momento in cui la contestazione alla riforma delle pensioni continua da due mesi, questa azione è un bell’esempio di alleanza tra lotte sociali e lotte ecologiche. Con i suoi 7miliardi nel portafoglio Blackrock gestisce il maggior numero di attivi a livello mondiale. La sua succursale francese aspetta con impazienza la distruzione del sistema pensionistico per mettere le mani sui risparmi dei pensionati. Nonostante il suo greenwashing questa multinazionale è la prima investitrice in cementifici e compagnie petrolifere, a cominciare di Vinci e Total. Questa azione alimenta il dibattito in favore di una ecologia lucida e radicale che individui direttamente i responsabili del disastro attuale. Molti dei manifestanti sono molto giovani, a volte minorenni. Sono state fatte delle scritte negli uffici, le sedie e i dossiers sono stati ribaltati: dopo aver lanciato l’allerta in mille modi senza mai essere stati ascoltati, questa gioventù si è trovata a dover assumersi di commettere alcuni danni materiali minimi nei locali di Blackrock per evitare che danni ecologici e sociali terribili come gli incendi in Amazzonia, Australia e altrove non siano che un assaggio di ciò che ci aspetta. La violenza non si trova in questa azione ma nella distruzione del pianeta.

17 persone sono state denunciate, 13 messe in stato di fermo. Per il momento la maggior parte sono usciti con un richiamo a giudizio ma due persone avranno un processo. Qualsiasi siano le nostre posizioni sulle tattiche e le pratiche d’azione, rifiutiamo di criminalizzare e condannare questi manifestanti. Non ne possiamo più di vedere questo crescendo di violenza nei confronti della gioventù impegnata sia che agisca nei licei, nei quartieri popolari o nelle manifestazioni per il clima. Siamo fieri e fiere di questa gioventù che è conseguente nel decidere di prendere in mano non solo il proprio destino ma il futuro del mondo vivente. Siamo fieri e fiere di questa gioventù che agisce, colta e informata che ci esorta nell’ascoltare le allerte di GIEC dell IPBES e di altre organizzazioni scientifiche internazionali, laddove chi dovrebbe prendere le decisioni economiche e politiche sta ancora negando la gravità del cambiamento climatico in corso. Noi siamo fieri e fiere di questa gioventù coraggiosa che si interfaccia con dei poliziotti armati pesantemente, a delle conseguenze giudiziarie sempre più numerose, con l’atteggiamento di tutta una casta di potenti che li tratta come minaccia. Siamo fieri di questa gioventù determinata che solleva la testa e si prende l’immenso carico di aggiustare un mondo devastato. È in questa gioventù “indisciplinata” o “poco saggia”, poco importa l’ età anagrafica, che risiede senza dubbio la più grande saggezza. Se Blackrock deciderà di fare denuncia e la giustizia decidesse di perseguire questi manifestanti noi saremo completamente solidali. Se si avverasse che li qualificassero come ” banda organizza” o “associazione a delinquere” allora anche noi ne faremmo parte e saremo con loro.

TRIBUNA ANCORA APERTA A FIRME DI PERSONALITÀ E ORGANIZZAZIONI soutienjeunesclimat@riseup.net

LISTA DEI PRIMI FIRMATARI

Fred Vargas, écrivaine Aurélien Barrau, astrophysicien Cyril Dion, écrivain et réalisateur Dominique Bourg, philosophe Jean Jouzel, climatologue Alain Damasio, écrivain Frédéric Lordon, économiste Pablo Servigne, auteur et chercheur in-terre-dépendant Corine Morel Darleux, militante écosocialiste, auteure Jérôme Baschet, historien Etienne Davodeau, auteur de bande dessinée Miguel Benasayag, philosophe Olivier Besancenot, porte-parole du NPA Thomas Coutrot, économiste Claire Dujardin avocate Christophe Bonneuil, historien Jean Gadrey, économiste Emilie Hache, maîtresse de conférences en philosophie Jean Jacques Gandini, avocat, journaliste Jacques Testart, biologiste et essayiste Aurélie Trouvé, porte parole d’ATTAC Gaël Giraud, économiste Malik Salemkour, président de la Ligue des Droits de l’Homme & La Ligue des Droits de l’Homme Jimmy Behague, membre du conseil national de Génération.s Jean Marc Rochette, auteur de bande dessinée Mathilde Larrere, historienne Bernard Stiegler, philosophe Geneviève Azam, économiste Maxime Combes, économiste, porte-parole d’ATTAC Nicolas Girod Porte-parole national de la Confédération paysanne La Compagnie Jolie Môme Dominique Méda Sociologue Alèssi Dell’ Umbria, auteur-réalisateur. Roland desbordes, scientifique CRIIRAD Isabelle Cambourakis, Editrice, enseignante Serge Quadruppani, écrivain Eric Beynel, Porte-Parole de l’Union syndicale Solidaires. Paul Ariès, politologue, rédacteur en chef de la revue les Zindigné(e)s Catherine Zambon, auteure, metteure en scène. Alessandro Pignocchi auteur de BD Nicolas Haeringer, militant du mouvement pour la justice climatique Vincent Verzat, youtubeur de Partager c’est Sympa Jean-Baptiste Eyraud, porte-parole du DAL & le DAL Maxime Chédin, philosophe Angélique Huguin, militante pour la sortie du nucléaire Alessandro Stella, Directeur de Recherche au CNRS Gauthier Chapelle, auteur et collapsologue Cyril Pedrosa, auteur de bande dessinée Barbara Romagnan, Génération.s Loic Sécheresse, auteur de bande dessinée Brigitte Rouan, comédienne et réalisatrice Laurence de Cock, historienne Mathilde Panot, députée, vice présidente du groupe France Insoumise à l’Assemblée nationale Olivier Ramaré, DR CNRS, Mathématiques Michele Rivasi, députée européenne Eelv Jean-Luc Velay, Université Aix-Marseille Lisa Giachino, directrice de publication du journal l’âge de faire Christine Poupin Porte-parole du Nouveau Parti Anticapitaliste Ludivine Bantigny, historienne, Alain Coulombel, porte parole d’EELV Josep Rafanell i Orra, écrivain Mecarelli Adalberto, sculpteur Frédéric Neyrat, philosophe Raphael Pradeau, porte parole d’ATTAC Stéphane Lavignotte, militant écologiste et théologien protestant Jean-Louis Comolli, cinéaste, écrivain Malcolm Ferdinand, politologue Geneviève Coiffard-Grosdoy militante associative Robert Crémieux, ancien président du MNCP Christian Delacroix, historien Philippe Poutou, porte-parole du NPA François Piquemal, porte-parole Archipel Citoyen à Toulouse Christophe Demarque, maître de conférences en psychologie sociale Fabienne Denoual, Maître de conférences en design François Dubreuil, Unis pour le Climat Olivier Dubuquoy, géographe et réalisateur Aurélien Gabriel Cohen, revue Terrestres, Université de Paris Flavia Goian, Psychanalyste Jean-Michel Gremillet, directeur de Scène nationale Benoit Hazard, Anthropologue, CNRS Pascal Hennequin réalisateur François Jarrige, historien Thierry Moutin, océanologue Julien O’Miel, Maître de conférences en science politique Claude Paraponaris, Professeur Université Aix Marseille et ARS Industrialis Stéphane Elmadjian, réalisateur Stéphane Haber, philosophe Matthieu Brabant, fédération de l’Éducation, de la Recherche et de la Culture de la CGT Olive Thierry, agriculteur Jimmy Behague, membre du conseil national de Génération.s Jean Jacques Gandini, avocat, journaliste Sophie Wahnich, directrice de recherche CNRS Marc Desbordes, universitaire Mathieu Burniat, dessinateur et scénariste de bande dessiné Benoît Mars cinéaste Robert Descimon, historien Séverine Queyroy Maître de conférences en chimie théorique, Hervé Philippe Directeur de recherche CNRS Gilles Houdouin, conseiller Valérie Osouf, cinéaste Patrick Farbiaz PEPS ( Pour une Ecologie Populaire et Sociale) Frédéric Boone, chercheur en astrophysique, Jérôme Gleizes Conseiller de Paris Bénédicte Monville De Cecco, Conseillère régionale IDF (Groupe AES) Willy Pelletier, sociologue, coordinateur général de la Fondation Copernic Alain Jugnon, philosophe Vincent Gay, Attac Annie Lahmer Conseillère Régionale EELV IdF Nikola Chesnai, réalisateur Florence Johsua, maîtresse de conférences en science politique Jean-Yves Lesage, animateur du blog Communistes libertaires de la CGT Laëtitia Rouxel, autrice René Leyral, Auteur compositeur. Corine Eyraud, sociologue Alain Bihr Professeur honoraire de sociologie jean Guillon, conteur Laurence Hérault, anthropologue Marie-Claude Bossière pédopsychiatre Romain Ladent, militant politique et associatif Christophe Laurens, architecte, alternatives urbaines Odile Henry, Sociologue Yann Gonzalez, cinéaste Gwen de Bonneval, Auteur de bande dessinée Claude Audebert professeur émérite Joel Cabalion, sociologue et anthropologue Philippe Bayer, maitre de kung fu Michel Kokoreff, sociologue Claude Calame, historien EHESS Pascal Boissel, psychiatre, psychanalyste, président de l Union syndicale de la psychiatrie Steve Hagimont, Maître de conférences en histoire Denys Chalumeau, Yggdrasil-mag Pierre Khalfa, économiste Fondation Copernic Agnès Merlet, Cinéaste Jeanne Guien, philosophe Sébastien souchois, musicien compositeur Eric Michaud, Directeur d’études Ehess Bertrand Ogilvie, Professeur de philosophie Constance davila, artiste Etienne Decle, cinéaste Julien Milanesi, Maître de conférences en Pascale Fautrier, écrivaine Franck Gaudichaud, professeur des universités Raphaël Mathié, cinéaste. Emmanuel Renault, Philosophe Jean robert viallet, journaliste / réalisateur. Tom Tirabosco Auteur de bandes dessinées Chantal Aspe, maître de conférence en sociologie Mireille Besson, université Aix-Marseille Charlotte Blanchard, Université de Lille Sandra Blondel, réalisatrice Alice Brauns, membre du conseil national de Génération.s Jean-Marc Gancille Auteur Gwennyn Tanguy, conférencière Stéphane Bikialo, professeur d’université Elie Haddad, historien CNRS Vincent Gayon Maître de conférences en science politique Pablo Seban, artiste Brigitte Finas, porte parole ATTAC Savoie Philippe Foulquie, directeur de théâtre Nicole Abravanel, historienne Alain Munier, réalisateur Jean Puyade, professeur Paul Bouffartigue, directeur de recherche CNRS Grégory Salle, sociologue, CNRS. Grégory Derville, Maître de conférences en science politique Elisa Byington, universitaire Celine Redureau, coordinatrice de l’association culturelle Pol’n Philippe Boursier, Fondation Copernic Anne-Claude Ambroise-Rendu, professeure d’Histoire contemporaine Isabelle Krzywkowski, universitaire Catherine Melin, artiste Sophie Gosselin, revue Terrestres Maria Stavrinaki,maitre de conférence Olivier Piazza, universitaire Anne desbordes, photographe, Gaël Plumecocq. économiste Éric Chaumont, universitaire, Barbara Glowczewski, anthropologue Flaminia Paddeu, géographe Odile Hélier anthropologue Véronique Bontemps, CNRS Pascal Buresi, historien, CNRS-EHESS Paul Alliès, professeur Emérite à l’Université Cyril Le Roy, universitaire Pierre Péguin scientifique Olivier Long, Universitaire et peintre, faculté des arts plastiques Daniel Lartichaux, professeur-documentaliste. Emmanuel Blanchot, Éducateur spécialisé. Denis Donger, élu municipal et communautaire de Romans 26 Noël FRESSENCOURT, agrégé d’art Fred Ortuño, co-coordinateur de l’association Artfactories/autresparts Jean Rochard, producteur de musique Jérôme Segal, réalisateur Jean-Michel Hupé, chercheur CNRS en Neurosciences et Ecologie Politique, Bruno Dallaporta, Néphrologue Marc Chatellier, enseignant chercheur Marnix Dressen-Vagne, sociologue Patrick Di Mascio, universitaire Myriam Quatrini, universitaire Adeline Grand-Clément, historienne Frédéric Durand, professeur des Universités Judith Dehail, maitresse de conférences, Aurélien Mercier universitaire Frédéric Delarue, historien. Myriam Martin, Ensemble, conseillère régionale FI Occitanie Paul Bouffartigue directeur de recherche CNRS Jean Puyad, professeur Jean Malifaud, maitre de conférences Noelle Burgi, CNRS Baptiste Monsaingeon, sociologue Janie Arnéguy conseillère municipale et communautaire Ensemble ! Nimes Jean-Michel Hatton, poète Bruno Della sudda, militant altermondialiste André Garçon, syndicaliste Solidaires Finistère

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ambienteFranciaGILET JAUNESGILETS JAUNESmacron

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hollywood Strike: firmato un contratto storico

Dopo 146 giorni si conclude lo sciopero portato avanti dagli sceneggiatori e sceneggiatrici di Hollywood, grazie al sostegno del sindacato SAG.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto sulla Palestina: sempre più apartheid e l’arresto di Khaled El-Qaisi

Il 31 Agosto, dopo una vacanza di un paio di settimane o poco più, Khaled assieme alla moglie Francesca e il figlio di quattro anni si sono diretti in Cisgiordania al ponte di Allenby, per fare rientro in Giordania per poi poter partire in aereo da Amman.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megabacini: 300 km in bicicletta e trattore per rinnovare il dialogo

In uno “spirito di confronto”, un convoglio per un’equa condivisione dell’acqua parte da Sainte-Soline alla volta di Parigi. Obiettivo: aprire il dialogo e ottenere una moratoria sui megabacini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: a Lazarc le lotte ecologiste annunciano mobilitazioni “massive e determinate”

Dopo quattro giorni di incontri sul Larzac, i collettivi di lotta locali hanno fatto il punto della situazione e annunciato le loro intenzioni. Dall’agroindustria al nucleare, l’estate e l’autunno saranno ricchi di mobilitazioni in tutta la Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il coraggio di essere liberi

La marcia verso la liberazione è una marcia collettiva del colonizzato e del colonizzatore, dell’oppresso e dell’oppressore. E chi si rifiuta di andare avanti nella direzione della liberazione la subirà comunque, ma in modo molto doloroso e molto crudele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Bulldozer a Kanaky

La Nuova Caledonia – Kanaky è il vero nome di questo arcipelago del Pacifico colonizzato dalla Francia – ha notevoli giacimenti di nichel. La popolazione si mobilita regolarmente contro il saccheggio di queste risorse minerarie da parte delle multinazionali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Atena sulla terra

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto come l’attuale è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Emilio Scalzo torna libero, ma la Val Susa è più che mai sotto assedio

In quell’occasione i gendarmi, disseminati sui sentieri di montagna per impedire lo sconfinamento in terra “francese”, avevano attaccato pesantemente i manifestanti con lacrimogeni e bombe stordenti.