InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sicilia: cannoni contro riserve e aree protette. L’Esercito e i Marines USA ancora a Punta Bianca

Sicilia: cannoni contro riserve e aree protette. L’Esercito italiano e i Marines USA di Sigonella ancora a Punta Bianca. I militari ciechi: non vogliono vedere le devastazioni generate dalle esercitazioni di guerra 

di Antonio Mazzeo da Osservatorio Repressione

Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire. E sordo lo è certamente il Comando dell’Esercito in Sicilia perché proprio non vuol sentire le legittime richieste degli ambientalisti e della stramaggioranza della popolazione locale che da decenni chiedono di fermare le esercitazioni di carri armati, obici e blindati in una delle aree più belle del territorio dell’Isola, Punta Bianca, a una decina di km dalla città di Agrigento e della Valla dei Templi, patrimonio UNESCO. Sordo ma anche cieco, perché l’Esercito non vuole vedere le devastazioni generate dalle esercitazioni di guerra nella costa di roccia calcarea che si immerge nel Mediterraneo, le lacerazioni delle granate sulla madre terra, i veleni delle ogive trascinate dalle correnti marine. Militari ciechi, sordi e arroganti.

Nonostante l’istituzione della mini-riserva naturale di Punta Bianca e Scoglio Patella da parte della Regione siciliana (decreto n. 157 del 28 giugno 2022), con l’anno nuovo le forze armate italiane e i Marines USA di Sigonella tornano a sparare nel poligono “Drasy” (tra la riva di levante del fiume Naro e Punta Bianca) e nell’antistante tratto di mare.

L’ordinanza emessa dalla Guardia costiera di Porto Empedocle il 19 dicembre 2022 non lascia dubbi sull’intensità e gli effetti ambientali delle esercitazioni previste per il primo semestre 2023 su una fascia di territorio che le élite politiche e gli amministratori della Sicilia non hanno avuto il coraggio di strappare alla follia distruttiva dei militari. “Saranno svolte attività con armi da fuoco portatili, di reparto, sistemi d’arma c/c, cannoni da 105/51, 105/52 e 25mm, lancio di bombe a mano”, annota la Guardia costiera. A cannoneggiare torneranno dunque i carri armati e i blindati da combattimento come i “Centauro”, i “Freccia”, i “Lince”, i “Dardo”. E si sparerà dalle ore 8 alle 20, tutti i giorni – esclusi le domeniche e i festivi – dal 2 gennaio all’11 maggio 2023. Poi le attività militari saranno sospese per riprendere dal 13 ottobre fino alla fine dell’anno.

Secondo il cronogramma predisposto dal Comando Esercito “Sicilia”, nel poligono “Drasy” saranno impegnati di volta in volta gli uomini e i mezzi del Comando della Brigata Meccanizzata “Aosta” (reparto d’élite dell’Esercito, tra le forze terrestri di pronto intervento della NATO e attualmente in missione in Libano) e e alcuni dei suoi reparti: il 62° Reggimento fanteria “Sicilia” di Catania; il 5° Reggimento fanteria “Aosta” di Messina; il 6° Reggimento lancieri “Aosta” di Palermo; il 6° Reggimento bersaglieri di Trapani; il 24° Reggimento artiglieria terrestre “Peloritani” di Messina; il 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo. Complessivamente la Brigata “Aosta” cannoneggerà terra e mare per 14 giorni a gennaio, 12 a febbraio, 15 a marzo, 11 ad aprile e 7 a maggio. Rilevante anche il peso delle esercitazioni riservate al personale delle forze armate degli Stati Uniti d’America di stanza nella base aeronavale di Sigonella: top secret la tipologia delle armi impiegate, ma “Drasy” e le acque dell’agrigentino saranno cosa loro dal 16 al 20 gennaio; il 9, 10, 13, 16 e 17 febbraio; dal 20 al 24 marzo; dal 3 al 7 aprile.

“Per la durata delle attività sopra indicate è fatto divieto di navigazione, ancoraggio, transito, sosta, pesca, balneazione, sorvolo (a quota inferiore a 150 metri) e ogni altra attività di superficie e subacquea nell’area demaniale marittima lungo il tratto di costa incluso nel poligono di tiro fisso, nonché nel tratto di mare antistante”, riporta l’ordinanza della Guardia costiera di Porto Empedocle.

I nuovi war games sono stati accolti con rabbia e delusione dagli attivisti che si battono in difesa dello straordinario patrimonio paesaggistico e naturalistico di Punta Bianca. “Dopo le nostre manifestazioni di fine estate, l’Esercito italiano non era più tornato ad esercitarsi in località “Drasy”, così speravamo si fosse posta la parola fine ad una servitù militare che ha prodotto enormi e gravi conseguenze nel territorio e nell’ambiente circostante”, dichiara Claudio Lombardo di MareAmico Agrigento. “Nei mesi scorsi, insieme alla delegazione siciliana di MareVivo, abbiamo presentato un esposto alla Procura della repubblica rilevando l’enorme numero di crateri e i danni alla fascia costiera prodotti dalle esplosioni degli ordigni. L’elevato inquinamento del suolo da metalli pesati è sotto gli occhi di tutti. Per questo ritenevamo d’obbligo la sospensione definitiva delle attività militari. Segnali positivi sono venuti dagli altri corpi armati e di polizia. Abbiamo avuto notizia che l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Guardia di finanzia e la Capitaneria di Porto non svolgeranno nei prossimi mesi alcuna esercitazione nel poligono”.

Nell’ordinanza di sgombero per il primo semestre 2023 emessa dal Comando dell’Esercito in Sicilia si fa esplicito riferimento alla “necessità, prospettata dai Reparti della Forza Armata, dalla U.S. Naval Air Station di Sigonella, dai Corpi Armati dello Stato e dalle Forze di Polizia, di svolgere esercitazioni di tiro con armi individuali, di reparto e lancio bombe a mano”, ma nell’allegato cronogramma oltre alle attività di fuoco dei reparti della Brigata “Aosta” e dei Marines USA è prevista solo la presenza a Punta Bianca dei Carabinieri (Comando Legione “Sicilia” e 12° Reggimento) e per appena 9 giorni.

Per promuovere la riserva naturale di Punta Bianca e scongiurare la ripresa delle attività addestrative, a metà dicembre le associazioni MareAmico e MareVivo, in collaborazione con il Distretto turistico “Valle dei Templi” e le amministrazioni comunali di Agrigento e Palma di Montechiaro, hanno organizzato un convegno che ha visto la partecipazione di forze politiche e sociali, cittadini e studenti e dei rappresentanti delle forze dell’ordine, ma che è stato invece disertato dal Comando dell’Esercito nonostante l’esplicito invito al confronto sul futuro dell’area da parte degli organizzatori. Nel corso dell’incontro è stata espressa la volontà unanime di mobilitarsi contro quella che appare come una vera e propria “mutilazione” del territorio della riserva e dell’incompatibilità della sua convivenza “forzata” con carri armati e cannoni. L’obiettivo è di ampliare la superficie delle aree protette, estendendole all’intera fascia costiera compresa tra la Foce del Vallone di Sumera e il Castello di Montechiaro, includendo così anche quella porzione di territorio in cui incide il poligono di “Drasy”. In questo modo l’area vincolata corrisponderebbe al progetto presentato più di venti anni fa dalle associazioni ambientaliste e dalla Soprintendenza di Agrigento.

“Chiediamo pure che si avviino le bonifiche ambientali e la messa in sicurezza di un territorio che ha caratteristiche di estrema fragilità”, aggiungono gli attivisti di MareAmico e MareVivo. Ciò che più preoccupa è la dispersione dei frammenti delle bombe e degli esplosivi a terra e delle ogive inesplose in mare. Sui contaminanti dispersi nell’ambiente dell’agrigentino dai militari, non sono mai stati prodotti studi o analisi. Quanto però accaduto e documentato in un poligono molto simile sia per conformazione idrogeologica che per la tipologia dei reparti e dei sistemi d’arma ivi impiegati, pone più di un interrogativo sugli effetti ambientali delle esercitazioni a fuoco. A Torre Veneri (provincia di Lecce), tra le marine di Frigole e San Cataldo, all’interno dell’omonimo Sito di Interresse Comunitario (S.I.C.) IT9150025 è presente l’area di tiro in cui si esercitano i carri armati e i blindati della Brigata meccanizzata “Pinerolo” (altro reparto d’élite che opera in ambito NATO) e gli uomini e i mezzi della Brigata marina “San Marco”. I test di laboratorio effettuati a Torre Veneri a partire del 2014 hanno documentato il superamento dei limiti di concentrazione previsti per alcuni metalli pesanti in alcuni punti dell’area militare, i particolare di piombo, antimonio, arsenico, manganese, ferro, nichel, boro e nitriti.

Il piano di monitoraggio ambientale dell’Esercito è iniziato nel maggio 2020: su un totale di 97 punti campionati, le analisi hanno evidenziato il superamento dei valori per il piombo e l’antimonio in 10 punti del poligono di Torre Veneri. Il 7 luglio 2021 sono stati resi pubblici i risultati delle analisi effettuate da due laboratori per conto del Ministero della difesa: i campioni prelevati hanno accertato il superamento dei limiti di legge per i parametri di arsenico, ferro e manganese in un caso, e di ferro, nichel e manganese in altri due. “Per quanto riguarda i valori di uranio e torio rilevati nella campagna di monitoraggio, essi sono risultati compatibili con quelli di fondo naturale”, assicura laconico lo Stato Maggiore dell’Esercito italiano.

A Torre Veneri, sempre secondo la Regione Puglia e il ministero della Difesa, i (carenti) interventi di mitigazione e recupero dei residuati delle esercitazioni dal fondale marino vengono svolti da otto anni “a cadenza semetrale/annuale”. “La Scuola di Cavalleria di Lecce si prefigge inoltre l’obbiettivo di raccogliere fino al 20% in più dei residuati da esercitazione rispetto ai colpi sparati”, ha riferito di recente la Regione Puglia. Nulla di questo è stato avviato nell’area costiera e marittima della provincia di Agrigento.

Lo scenario in Sicilia è certamente drammatico, eppure all’orizzonte si apre uno spiraglio di luce a cui guardano tutti coloro che hanno a cuore la difesa dell’ambiente e chiedono la riconversione dei territori a fini di pace e cooperazione. A fine luglio 2023 scadrà il protocollo di durata quinquennale firmato dall’allora presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci (odierno ministro della Protezione civile e per le Politiche del mare) e il generale di brigata Claudio Minghetti, con cui è stato autorizzato l’uso di quattro poligoni nell’Isola: quello “Drasi” di Agrigento e quelli di “Santa Barbara” nei comuni di Tripi e Novara di Sicilia (provincia di Messina), “San Matteo” ad Erice (Trapani), “Masseria dei Cippi” nel comune di Montelepre (Palermo).

“Alla luce dell’istituzione della riserva di Punta Bianca e della crescente opposizione popolare alle attività militari a due passi dalla Valle dei Templi, abbiamo richiesto alla Regione Sicilia e al Comitato misto paritetico per le servitù militari di essere ascoltati per poter esporre le problematiche di tipo socio-ambientale, paesaggistico ed economico generate dalle esercitazioni, nell’auspicio che esse vengano sospese e non venga più rinnovato l’uso a poligono dell’Area Drasy”, annunciano MareAmico e MareVivo.

Contro il poligono militare di Punta Bianca si è pure espresso il Movimento No MUOS che nei prossimi giorni si incontrerà a Niscemi per programmare le campagne di mobilitazione per il 2023.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

esercitazionimilitarinatosicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Polizia israeliana aggredisce fedeli musulmani mentre coloni invadono la moschea di al-Aqsa

Domenica mattina, decine di coloni, scortati dalle forze di polizia, hanno invaso la moschea di al-Aqsa nella Gerusalemme occupata per celebrare il “nuovo anno ebraico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: RICO contro 61 attivisti di Stop Cop City

Il 29 agosto l’ufficio del procuratore generale della Georgia ha presentato un’accusa RICO contro 61 persone che si presume facciano parte del movimento Stop Cop City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto sui diritti umani: Le denunce di tortura in Turchia sono aumentate del 22%, la maggioranza proviene dalle regioni curde

La Fondazione turca per i diritti umani (TİHV) ha rivelato un aumento del 22% delle denunce legate a tortura e maltrattamenti nel corso del 2022. Si sospetta che una maggioranza significativa delle denunce provenga da minacce e percosse motivate politicamente, con il 68,8% delle richieste provenienti da regoni a maggioranza curda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un ragazzo ucciso e 7 feriti dalle IOF a Gaza durante una manifestazione

Mercoledì sera, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno attaccato giovani gazawi che manifestavano in una zona di confine a est di Gaza: un ragazzo è stato ucciso e altri sette sono rimasti feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina-Russia: il fenomeno della renitenza alla leva è tutt’altro che marginale

Nel quadro della guerra Russo-Ucraina, la renitenza alla leva è un fenomeno di cui si parla ancora pochissimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stoltenberg ammette che la Nato ha rifiutato di trattare prima dello scoppio della guerra in Ucraina

Queste sono le parole che ha pronunciato candidamente il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, in audizione alla commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo, a Bruxelles tre giorni fa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ennesimo invio di armi italiane all’Ucraina

Sabato 2 settembre si è registrato un nuovo invio di armi dall’Italia per alimentare il sanguinoso conflitto fratricida russo-ucraino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Sigonella (e in altre 28 basi) la corsa per la morte..

Tutte le basi di guerra italiane, USA,NATO e UE per omaggiare l’Aeronautica Militare e il suo ignobile centesimo compleanno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per chi? Il Corano, la Nato e gli imbarazzi svedesi

Risparmiato dalle ondate di calore, il clima svedese è nondimeno surriscaldato dalla crisi internazionale accesa (è il caso di dirlo) dai roghi del Corano che si sono verificati negli ultimi mesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un cablogramma segreto rivela le pressioni americane per defenestrare il premier pachistano Imran Khan

Il Dipartimento di Stato americano ha incoraggiato il governo pakistano in una riunione del 7 marzo 2022 a rimuovere Imran Khan come primo ministro per la sua neutralità sull’invasione russa dell’Ucraina, secondo un documento riservato del governo pakistano ottenuto da The Intercept.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecologia Politica Network. Quest’anno il primo campeggio della rete al Sud

Dall’ 8 al 10 agosto torna il Campeggio di Ecologia Politica Network!
Saranno tre giorni di dibattiti, condivisione e socialità in Sicilia, un’isola dove si sovrappongono vari livelli di sfruttamento e devastazione ambientale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.