InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria del Nord, assalto finale all’ISIS. Ad Al Bab l’esercito turco spara sulla folla

||||

Dopo l’arresto forzato della campagna militare contro l’ISIS da inizio anno, causato dall’invasione turca di Afrin, la scorsa settimana i partigiani delle SDF curde e arabe hanno aperto la fase finale dell’operazione Cizire Storm e della liberazione della Siria del Nord dalla morsa di al Baghdadi.

In coordinamento con l’esercito iracheno, impegnato in simili manovre oltre confine, è iniziata la caccia alla leadership superstite dell’organizzazione – i cui miliziani sono asserragliati nei pochi villaggi sotto il loro controllo nella Valle dell’Eufrate centrale (oltre che nel campo profughi di Yarmouk a Damasco, ormai sul punto di soccombere ai governativi).

I contemporanei successi del regime, in procinto di riprendere il pieno controllo della capitale dal 2011, accelerano verso un nuovo punto di caduta del conflitto siriano. Nell’intento di ottenere una vittoria militare totale sui suoi oppositori, Assad si rivolgerà a sud verso la regione di Daraa (alzando la tensione a ridosso del Golan occupato da Israele) o a nord verso quella di Idlib (mettendo a repentaglio l’intesa con la Turchia, protettrice e garante delle milizie salafite che ne hanno fatto il loro feudo)? Per non parlare della stessa Siria del Nord, dove le SDF hanno respinto a fine aprile un tentativo dei governativi di avanzare a nord di Deir ez-Zor. La possibilità è quella di scenari di collisione diretta tra gli interessi delle potenze regionali e globali ancora più frequenti ed esplosivi rispetto a quanto visto finora.

Intanto continua la resistenza alla sostituzione etnica ad Afrin. Dopo aver dichiarato bersagli legittimi i collaborazionisti dell’occupazione turca, tre giorni fa le SDF hanno giustiziato Jamal al-Zakhlool – responsabile dello smistamento nelle abitazioni e nelle terre curde dei terroristi salafiti e dei loro nuclei familiari (tradotti sia dalla Turchia che da territori siriani come Ghouta Est). La diversa affiliazione di questi ultimi (vi sono sia ex miliziani di Daesh che di al Qaeda, ma anche di gruppi meno noti come Faylaq al Sham ed il movimento Zenki) ha portato a faide tra le brigate in cui sono stati inquadrati; e le loro atrocità, saccheggi e violenze all’ostilità della popolazione delle regioni di Afrin e Shehba – contro cui i militari di Erdogan hanno aperto il fuoco sabato nella città di Al Bab.

Gli ostacoli all’autonomia della Siria del Nord purtroppo non si fermano qui. Da mesi è presente nel territorio confederale la mano del gruppo Harakat al Qiyam, creatura dei servizi segreti del MIT turco, e responsabile di una serie di agguati ai danni di delegati, operativi delle SDF e figure di mediazione tra le etnie della regione – perfino annunciati da macabri sondaggi su Twitter. Una minaccia che il controspionaggio dell’amministrazione democratica e le forze delle Asayish lavorano alacremente per smantellare; ed un’ulteriore flagello per una terra fin troppo martoriata, ma non piegata, dal terrorismo di stato di un Erdogan rivolto all’ennesima prova elettorale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

siria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.