InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria, Mukhabarat e violenza. Perché Damasco non cederà alle richieste dei manifestanti.

Damasco – Nella giornata di venerdì le agenzie, in un’ora, sono passate dal dichiarare la morte di venti manifestanti a sessanta e in seguito, ottanta. Questa mattina, sabato ventitré aprile, si è raggiunto il triste primato di 112. L’escalation senza fine della crisi siriana ci pone di fronte all’evidenza che il governo di Bashar e lo stesso presidente siano sempre più intenzionati a non voler fermare una  “mattanza” che invece d’indebolire gli oppositori al regime, li rafforza. Ogni venerdì, un numero sempre maggiore di persone decide di scendere in piazza nella maggioranza delle città siriane.

Sul canale della Bbc in lingua araba si è dibattuto, ieri sera, su quanto i siriani siano stufi di un regime di sicurezza che favorisce corruzione, disoccupazione, propaganda e scarsa libertà di parola. È vero, il presidente ha abolito questa settimana lo stato d’emergenza, ma, a livello pratico nulla cambia, le leggi ordinarie siriane sono sufficienti per preservare il potere dei servizi segreti e delle agenzie di polizia interna.

Lo stesso Bashar ha dichiarato, lo scorso giovedì, che il popolo è adesso, dopo quasi cinquant’anni, libero di manifestare pacificamente: ieri gli oppositori sono scesi in piazza disarmati: ergo, la decisione di reprimere con violenza è quindi attribuibile alla stessa famiglia Assad. Come sottolineato da Robert Fisk in un recente articolo sull’Independent, il regime non cederà mai, gli interessi sono troppo rilevanti. “Hanno detto che combatteranno la corruzione, ma credete forse che Assad farà arrestare suo cugino Rami Makhlouf, suo fratello Maher Assad, suo zio Dhu Himma Shaleesh e tutta la sua famiglia? Che ci restituirà i soldi che hanno rubato? Non chiediamo cibo o aumenti salariali, vogliamo cambiare l’intero sistema e impiccare tutta la famiglia Assad…”[1] Il sistema politico siriano è paragonabile a quello iraniano: esercito, servizi segreti e maggioranza politica, sono strettamente legati, in più, il partito Ba’ath e gli Alawiti rafforzano una élite per nulla intenzionata a modificare lo status quo. Il regime ha le potenzialità per farlo: gli oppositori siriani, a differenza degli yemeniti, non sono armati e le voci concernenti di gruppi di salafiti presenti tra gli oppositori, non sono state confermate. La maggioranza di chi ha deciso di scendere in piazza, si oppone solamente a un regime che è espressione di un’élite del paese, ricca, potente, e che risiede a Damasco nei bei quartieri di Abu Roummaneh e Muhajirin.

La fine del regime Alawita provocherebbe il congelamento delle relazioni preferenziali di Damasco con Hezbollah e l’Iran, e una rivoluzione nei rapporti diplomatici con Libano, Israele e gli Stati Uniti.

A questo proposito, e a differenza di facili previsioni, Tel Aviv non sarebbe particolarmente soddisfatta di un evidente cambio di regime; la Siria di Bashar è per la propaganda israeliana un target facile, un nemico conosciuto e prevedibile, diverso sarebbe se, come per l’Egitto, a Damasco venisse eletto un governo democratico, attraverso un voto popolare che sottolinei la vera volontà della nazione.

Che ingenti quantità di armi giungano in Libano dall’Iran, attraverso la Siria, è un dato certo; che un governo a maggioranza sunnita non sia propenso a sostenere il partito sciita libanese può essere un’eventualità ipotizzabile.

Tuttavia, al momento, rimane molto difficile fare ipotesi: l’unica che si può azzardare e che il governo siriano non è in alcun modo intenzionato e farsi da parte e a concedere il multipartitismo, così come richiesto dalla collettività. Ieri, le principali città del paese sono state sigillate dalle forze armate: Homs, Hama, Banyias, Daraa e alcuni quartieri di Damasco; l’obbiettivo è cercare di fermare gli insorti, far si che le loro voci non giungano troppo lontano. L’agenzia siriana Sana e la televisione nazionale hanno parlato ieri di otto morti, invece di ottanta e le interviste di persone comuni, alla Tv, erano esclusivamente di cittadini pro- Bashar. Finché, la comunità internazione, impantana in Libia, non farà sentire con maggiore forza la propria voce, le possibilità che gli oppositori riescano ad ottenere il sostegno sperato, rimangono esigue, mentre l’eventualità che la repressione sia ancora più incisiva, è già evidente. Un ultimo aspetto da dover sottolineare è che soltanto una parte del paese stia manifestando: cristiani, drusi, alawiti, sciiti e la comunità ricca sunnita (oltre il 40% degli abitanti) non hanno alcuna intenzione di opporsi alla famiglia Assad; nella stessa Damasco, soprattutto nei quartieri della città vecchia, il timore che la scarsa presenza di turisti, evidente rispetto all’anno scorso, si trasformi in totale assenza, non incentiva di certo a prendere posizione contro il governo. Il problema rimane più sociale che religioso.

 

Marco Demichelis

Università degli Studi di Torino


[1] R. Fisk, Intrigo Internazionale, Internazionale 22-28/Aprile, 2011.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

primavera arabasiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]