InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria, Mukhabarat e violenza. Perché Damasco non cederà alle richieste dei manifestanti.

Damasco – Nella giornata di venerdì le agenzie, in un’ora, sono passate dal dichiarare la morte di venti manifestanti a sessanta e in seguito, ottanta. Questa mattina, sabato ventitré aprile, si è raggiunto il triste primato di 112. L’escalation senza fine della crisi siriana ci pone di fronte all’evidenza che il governo di Bashar e lo stesso presidente siano sempre più intenzionati a non voler fermare una  “mattanza” che invece d’indebolire gli oppositori al regime, li rafforza. Ogni venerdì, un numero sempre maggiore di persone decide di scendere in piazza nella maggioranza delle città siriane.

Sul canale della Bbc in lingua araba si è dibattuto, ieri sera, su quanto i siriani siano stufi di un regime di sicurezza che favorisce corruzione, disoccupazione, propaganda e scarsa libertà di parola. È vero, il presidente ha abolito questa settimana lo stato d’emergenza, ma, a livello pratico nulla cambia, le leggi ordinarie siriane sono sufficienti per preservare il potere dei servizi segreti e delle agenzie di polizia interna.

Lo stesso Bashar ha dichiarato, lo scorso giovedì, che il popolo è adesso, dopo quasi cinquant’anni, libero di manifestare pacificamente: ieri gli oppositori sono scesi in piazza disarmati: ergo, la decisione di reprimere con violenza è quindi attribuibile alla stessa famiglia Assad. Come sottolineato da Robert Fisk in un recente articolo sull’Independent, il regime non cederà mai, gli interessi sono troppo rilevanti. “Hanno detto che combatteranno la corruzione, ma credete forse che Assad farà arrestare suo cugino Rami Makhlouf, suo fratello Maher Assad, suo zio Dhu Himma Shaleesh e tutta la sua famiglia? Che ci restituirà i soldi che hanno rubato? Non chiediamo cibo o aumenti salariali, vogliamo cambiare l’intero sistema e impiccare tutta la famiglia Assad…”[1] Il sistema politico siriano è paragonabile a quello iraniano: esercito, servizi segreti e maggioranza politica, sono strettamente legati, in più, il partito Ba’ath e gli Alawiti rafforzano una élite per nulla intenzionata a modificare lo status quo. Il regime ha le potenzialità per farlo: gli oppositori siriani, a differenza degli yemeniti, non sono armati e le voci concernenti di gruppi di salafiti presenti tra gli oppositori, non sono state confermate. La maggioranza di chi ha deciso di scendere in piazza, si oppone solamente a un regime che è espressione di un’élite del paese, ricca, potente, e che risiede a Damasco nei bei quartieri di Abu Roummaneh e Muhajirin.

La fine del regime Alawita provocherebbe il congelamento delle relazioni preferenziali di Damasco con Hezbollah e l’Iran, e una rivoluzione nei rapporti diplomatici con Libano, Israele e gli Stati Uniti.

A questo proposito, e a differenza di facili previsioni, Tel Aviv non sarebbe particolarmente soddisfatta di un evidente cambio di regime; la Siria di Bashar è per la propaganda israeliana un target facile, un nemico conosciuto e prevedibile, diverso sarebbe se, come per l’Egitto, a Damasco venisse eletto un governo democratico, attraverso un voto popolare che sottolinei la vera volontà della nazione.

Che ingenti quantità di armi giungano in Libano dall’Iran, attraverso la Siria, è un dato certo; che un governo a maggioranza sunnita non sia propenso a sostenere il partito sciita libanese può essere un’eventualità ipotizzabile.

Tuttavia, al momento, rimane molto difficile fare ipotesi: l’unica che si può azzardare e che il governo siriano non è in alcun modo intenzionato e farsi da parte e a concedere il multipartitismo, così come richiesto dalla collettività. Ieri, le principali città del paese sono state sigillate dalle forze armate: Homs, Hama, Banyias, Daraa e alcuni quartieri di Damasco; l’obbiettivo è cercare di fermare gli insorti, far si che le loro voci non giungano troppo lontano. L’agenzia siriana Sana e la televisione nazionale hanno parlato ieri di otto morti, invece di ottanta e le interviste di persone comuni, alla Tv, erano esclusivamente di cittadini pro- Bashar. Finché, la comunità internazione, impantana in Libia, non farà sentire con maggiore forza la propria voce, le possibilità che gli oppositori riescano ad ottenere il sostegno sperato, rimangono esigue, mentre l’eventualità che la repressione sia ancora più incisiva, è già evidente. Un ultimo aspetto da dover sottolineare è che soltanto una parte del paese stia manifestando: cristiani, drusi, alawiti, sciiti e la comunità ricca sunnita (oltre il 40% degli abitanti) non hanno alcuna intenzione di opporsi alla famiglia Assad; nella stessa Damasco, soprattutto nei quartieri della città vecchia, il timore che la scarsa presenza di turisti, evidente rispetto all’anno scorso, si trasformi in totale assenza, non incentiva di certo a prendere posizione contro il governo. Il problema rimane più sociale che religioso.

 

Marco Demichelis

Università degli Studi di Torino


[1] R. Fisk, Intrigo Internazionale, Internazionale 22-28/Aprile, 2011.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

primavera arabasiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.