InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria: nuovo “venerdì della collera”. Manifestazioni e morti in tutto il paese

Il condizionale di cui sopra resta d’obbligo perché da una parte evidenti sono gli interessi occidentali e di altre potenze regionali nel favorire fratture dentro la società siriana. D’altro canto lo stesso regime con un controllo molto stretto dei canali di informazione non permette (anzi fa un uso molto accorto) di questa raraefazione comunicativa, minimizzando o rimuovendo quanto si muove nel paese.

Il dato politico significativo dovrebbe emergere dalla  comprensione di cosa sta realmente avvenendo nella capitale Damasco -vero nodo politico del paese- una volta accertate le sollevazioni e repressioni in altre città (su tutte: Dara). Gli stessi nostri contatti nella capitale faticano ad avere un quadro  verificabile in prima persona su quanto sta accadendo e si limitano (per prudenza e serietà) a riportarci notizie e racconti di seconda mano che confermerebbero cortei in quartieri periferici della città con scontri a fuoco.

I media occidentali pompano notizie catastrofiche e sovra-rappresentano le poche immagini disponibili recuperate on-line da twitter e social network. Le stesse immagini sembrerebbero in qualche modo legittimare ambedue le versioni, quelle degli attori delle proteste,e quelle del governo. Per il governo si tratterebbe di islamisti mentre l’opposizione (quella almeno che piace all’Occidente) rivendica una composizione più in linea con le altre sollevazioni del Maghreb. Nelle foto che stanno girando in queste ore – sempre le stesse, basta vedere Stampa, Repubblica, Corriere… etc – si vedono infatti alternativamente assembramenti di giovani in jeans e T-shirt e cortei di chiara matrice islamista. In entrambi i casi sembra però evidente l’estrazione popolare e “bassa” dei manifestanti. Non sembra facile scorgere nelle foto rappresentanti di classi medio-alte urbane (che in buona parte erano state le protagoniste dell’Onda Verde iraniana). La matrice di classe della rivolta sembrerebbe insomma  abbastanza indiscutibile…

Robert Fisk, personaggio certo non sospettabile di occidentalismo, intervistato oggi su Al-Jazeera ha ben descritto la dinamica delle proteste: dal momento in cui il regime ha iniziato a  concedere qualcosa, si è aperta una breccia tra diverse sacche della popolazione che ora osano chiedere di più. La breccia aperta rischia insomma di diventare una frattura profonda anche nel colosso siriano, immutabile da decenni.

Quanto alle richieste dei contestatori, in tutte le manifestazioni, essi chiedevano giustizia per gli omicidi di queste settimane, lo scioglimento dei servizi d’intelligence e l’abrogazione dell’articolo 8 della Costituzione, che sancisce l’egemonia del partito Baath sulla società e sullo Stato. Il presidente Assad, dopo tanti dinieghi, aveva accettato ieri di promulgare ufficialmente il decreto di revoca dello stato d’emergenza, che era in vigore dal 1963 in Siria. Gli oppositori, che giudicano questa misura insufficiente, hanno però mantenuto gli appelli a manifestare in tutto il Paese.

 

Qui di seguito alcune parziali testimonianze/letture su quanto sta avvenendo.

Perchè proseguono le manifestazioni in Siria nonostante la revoca dello stato d’emergenza?

Ascolta il commento di Marco De Michelis, docente di storia dei paesi islamici all’università di Torin (da Radio Onda d’Urto)

Una testimonianza di un nostro conoscente a Damasco (primo pomeriggio):

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/simbet.mp3{/mp3remote}

Un suo breve messaggio a fine pomeriggio:

«Oggi sono uscito e ho girato un paio d’ore per strada, ho parlato con un po’ di gente. Ho visto la città un po’ vuota ma tranquilla. Tantissimi negozi chiusi. Bab Tuma (una delle piazze principali all’ingresso della città vecchia) chiusa al traffico con delle transenne e vagamente presidiata da qualche agente in borghese. Non ho incontrato nessuno che mi sapesse dire nulla, quindi alla fine mi ero quasi convinto che in effetti non fosse capitato nulla a damasco, per lo meno nella città propriamente detta. Alla fine per caso incontro questa ragazza che vive a Zablatani, quartiere adiacente a Bab Tuma quindi centralissimo. Lei era in casa verso metà pomeriggio, vive con una famiglia, e mi ha riferito di una manifestazione nelle strade sotto il suo appartamento. Non sa dirmi quante persone, ha solo visto gente scappare per le strade, era sul balcone ma poi si è rifugiata in casa perchè aveva paura. Dice che sentiva le voci e i rumori della manifestazione, che ha visto arrivare autobus carichi di polizia (qui spesso gli autobus di linea in occasioni come questa vengono adibiti al trasporto delle forze dell’ordine, l’ho visto anche io). Ad ogni modo dice che lei e la famiglia hanno sentito colpi di arma da fuoco (mitragliatori, stando a quel che dice lei) e casino per almeno un’ora. Si erano barricati in casa ovviamente terrorizzati. E’ poi uscita più tardi nel pomeriggio, ma il padrone di casa si è rifiutato di lasciarla andare da sola e l’ha accompagnata.

Lei è stata l’unica persona che mi ha riferito di qualche avvenimento concreto, tutti gli altri sostenevano che non fosse capitato niente (ma come ho detto prima parlando coi siriani non sei sempre certo di quello che senti… anche perchè molti sono preoccupati dalla situazione attuale, non vogliono darlo a vedere o contribuire a “peggiorare” le cose). Insomma, sicuramente a Zablatani ci sono stati scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. La tv parlava di casini anche ad Harasta (altra zona di damasco, un po’ meno centrale), dove sarebbero morte delle persone (a Zablatani invece no).

Altri amici confermano i casini nella zona tra zablatani e Qassa Street (i due quartieri adiacenti alla città vecchia e Bab Tuma, a due passi da qui), e riferiscono di altri scontri in aree più periferiche; mi dicono anche che le transenne sbarrano buona parte della città, rendendo di fatto quasi impossibile spostarsi in macchina tra un quartiere e l’altro. A quanto pare tutte le vie d’accesso alla città sono presidiate da check point che non lasciano passare nessuno o quasi. Una ragazza che stamattina è andata a Maalula (paese a un’ora circa da Damasco, famoso perchè ospita l’ultima comunità di parlanti aramaici) si è trovata la strada bloccata al ritorno, e il pullmino su cui viaggiava è stato dirottato per una lunghissima deviazione prima di tornare in città. In sostanza damasco è solidamente presidiata dalle forze dell’ordine»

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

primavera arabasiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.