InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulla lotta (di facciata) al terrorismo

||||

E’ di ieri la notizia dell’arresto di un cinquantanovenne egiziano a Foggia, per presunta affiliazione all’ISIS, tra le accuse anche l’incitamento a distruggere le chiese e trasformarle in moschee. Oggi scattano le operazioni in svariate altre città nei confronti di altri sospetti militanti di ISIS in Italia: Milano, Torino, Napoli. Minniti gongola e prova a chiudere così il proprio mandato: recuperando sulla lotta al terrorismo il terreno perduto sulla credibilità politica. Questa storia ha qualcosa tra il comico ed il grottesco. Cosa occorre chiarire perché la guerra a ISIS sia una battaglia reale e non – solo – uno strumento di propaganda securitaria?

 

 

Il 5 febbraio scorso le istituzioni italiane e (udite udite!) il papa hanno ricevuto, con tutti gli onori riservati ad un capo di stato, il sultano Erdogan. In quell’occasione lo stesso Erdogan siglava accordi commerciali con aziende italiane private e di stato. Molti di questi accordi riguardavano forniture di apparecchiature e mezzi del comparto militare.
Il 20 gennaio dello stesso anno il governo turco aveva lanciato un’operazione militare denominata “ramoscello d’ulivo”, con la quale invadeva il cantone, a maggioranza kurda, di Afrin in Rojava (Siria del Nord). L’obiettivo, mal celato, del governo turco era quello di compiere un’operazione di pulizia etnica contro i kurdi di Afrin e di mettere fine all’esperienza rivoluzionaria che aveva portato alla nascita di una nuova società basata sull’autogoverno delle comunità, sul protagonismo delle donne nella vita e nella difesa della comunità e sulla tutela di tutte le minoranze etniche e religiose. Il modello dell’autonomia democratica si era espanso via via in tutto il nord della Siria, dalla liberazione di Kobane a quella di Mambij Tabqa, Raqqa (capitale del califfato), fino ai territori ad est dell’Eufrate nel governatorato di Deir Ez Zor.

Nell’ invasione, partita il 20 gennaio, l’esercito turco (secondo esercito NATO) si serviva dell’aiuto di milizie jihadiste legate ad Al Nusra ed a quel che restava dell’ISIS. Le stesse milizie erano state armate ed addestrate proprio dal governo turco, quindi armi NATO sono di fatto state consegnate a queste organizzazioni per l’invasione del territorio di un altro “stato sovrano” (solo per utilizzare la terminologia dell’inutile quanto inefficace diritto internazionale). Nel corso della sopra citata operazione militare sono state utilizzate armi chimiche; l’aviazione turca ha deliberatamente preso di mira obiettivi civili non riuscendo nell’avanzata via terra; elicotteri italiani hanno messo a ferro e fuoco villaggi nel cantone di Afrin. I corpi delle giovani combattenti delle YPJ (Unità di Protezione delle Donne) sono stati mutilati e filmati in video di propaganda. Al cinquantesimo giorno di invasione, dopo il ripetuto bombardamento degli ospedali della città, le truppe turco-jihadiste sono entrate nella città di Afrin. Due persone sono state sgozzate pubblicamente, le case ed i negozi saccheggiati, le donne vivono tuttora nel terrore di violenze da parte dei miliziani jihadisti.
Nemmeno un briciolo dell’attenzione mediatica riservata all’arresto del cittadino egiziano è stata dedicata alla denuncia del genocidio in atto ad Afrin proprio contro coloro che hanno per anni lottato contro il terrorismo.
Il governo italiano ha di fatto sostenuto l’avanzata ed i crimini di guerra di milizie fondamentaliste salafite stringendo accordi con il governo turco. Laddove c’era una società democratica, antisessista e rispettosa di tutte le etnie e religioni oggi regna il terrore e l’intolleranza sul modello del califfato.
Quanto siamo ancora disposti a credere alla bufala di una lotta efficace al terrorismo che ne affronti le cause e non gli effetti?

In ogni paese europeo negli ultimi anni sono state formulate leggi liberticide motivate dallo spauracchio del “terrorismo islamico” proprio mentre i nostri capi di stato andavano a braccetto con Erdogan e stringevano accordi milionari con il governo turco. Sono stati proclamati stati di emergenza, in giro per l’Europa, che legittimavano qualsiasi livello di repressione in nome della lotta al terrorismo, ma allo stesso tempo la “comunità internazionale” non era capace di prendere una posizione rispetto ai crimini del governo turco ed al suo costante sostegno alle milizie fondamentaliste che hanno messo a ferro e fuoco la Siria negli ultimi 7 anni.
La stessa polizia che arresta l’egiziano accusato di affiliazione all’ISIS il 5 febbraio a Roma manganellava i solidali con il popolo kurdo che manifestavano contro gli onori riservati ad Erdogan dalle istituzioni italiane.
La lotta al terrorismo è riuscita nell’incredibile impresa di produrre un’ondata xenofoba che ha favorito il risveglio delle destre estreme, da sempre strumento di controllo del conflitto sociale. Le bufale della sicurezza e dell’antiterrorismo non sono altro che scuse per legittimare l’inasprimento dello stato autoritario.
Non ci servono leggi antiterrorismo se i nostri governi sono i primi a finanziarlo, è per questo che la solidarietà internazionalista va sostenuta perché unico strumento per contrastare le derive autoritarie dei regimi in Medio Oriente, così come in Europa.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Isis

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché è stupido e disonesto equiparare Hamas allo Stato Islamico?

L’equiparazione tra Hamas e l’Isis è una delle carte che il governo israeliano si è giocato dall’inizio del conflitto, paragone ampiamente ripreso da molti media occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA: LE FORZE SIRIANE DEMOCRATICHE RIPRENDONO IL PIENO CONTROLLO DELLA PRIGIONE ATTACCATA DA DAESH

Le forze democratiche siriane hanno annunciato di aver ripreso il pieno controllo della prigione di Gweiran, a Hasake, capoluogo del nord-est della Siria, assaltata giovedì scorso da miliziani dell’Isis e fino a oggi ancora teatro di scontri tra le Fds e jihadisti. I vertici della coalizione curdo-siriana affermano che le operazioni, sostenute anche dalle forze […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA DEL NORD-EST: DAESH ASSALTA LA PRIGIONE DI GHWEIRAN

Daesh, il sedicente “Califfato islamico”, ha assaltato la prigione di Ghweiran, nel nord-est della Siria, dove sono rinchiusi da anni circa cinquemila jihadisti, abbandonati in mano curda dalle potenze internazionali. L’attacco in corso è il più grave compiuto per mano jihadista negli ultimi tre anni. Il bilancio attuale e ancora provvisorio è quello di diverse […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan, attori internazionali, crisi umanitaria, Isis K

Abbiamo chiesto a Laura del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), attivo nella promozione di progetti di solidarietà a favore delle donne afghane sin dal 1999, di raccontarci come stanno andando le cose in Afghanistan a ormai tre mesi e mezzo dall’insediamento del governo dei Talebani. Ci ha restituito il quadro di un paese al […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: intitolato un giardino “Ai martiri della lotta contro l’Isis e alle vittime dei fondamentalismi”

Questa mattina la città di Torino ha intitolato un giardino “Ai martiri della lotta contro l’Isis e alle vittime dei fondamentalismi”: è la prima in Europa. È l’area verde compresa tra corso Novara, via Catania e corso Regio Parco, dirimpetto al Cimitero Monumentale. Superata l’iniziale contrarietà il Pd si è unito ai proponenti originari, i […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Iraq: si chiama imperialismo, lo chiamano “guerra al terrorismo”

Ieri un attentato esplosivo in Iraq ha portato al ferimento di cinque militari italiani nel Kurdistan iracheno di cui tre in maniera grave. L’attentato è stato attribuito con molta probabilità ad ISIS che secondo i media aveva già attaccato alcuni giorni fa una base nei pressi di Mosul con 17 razzi Katiuscia, senza vittime o […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rinviata l’udienza per la sorveglianza speciale a Luiseddu, accusato di combattere l’Isis

Ieri mattina si è tenuta l’udienza per la sorveglianza speciale a Pierluigi Caria accusato di essere socialmente pericoloso per il suo contributo alla disfratta dell’Isis in Siria con le YPG (Unità di Protezione del Popolo).   L’udienza al Tribunale di Cagliari è stata rinviata al 19 marzo, fuori un nutrito presidio ha ne aspettato l’esito. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Con i morti di Strasburgo ancora caldi Erdogan attacca i curdi ed aiuta l’ISIS

Asya Ali Muhammed (73 anni), Narinç Ferhan Qasım (26 anni), Eylem Muhammed Emer (23 anni) e Evin Kawa Mahmud (14 anni). Sono questi i nomi delle quattro donne massacrate ieri dall’aviazione di Erdogan nel campo profughi di Maxmur – nuova azione turca di alto profilo in territorio irakeno dopo l’assassinio lo scorso agosto di Zeki […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comandante ISIS: attentatori suicidi mandati in Europa dal MİT

Riprendiamo da Uiki questa notizia che rende manifesto il ruolo della Turchia nel sostenere le dinamiche del terrorismo di matrice ISIS.   Un ufficiale di alto rango dell’ISIS catturato dalle YPG, Abu Kerem, ha fatto confessioni importanti. Abu Kerem ha parlato delle relazioni dello stato turco con l’ISIS e ha affermato che gli attacchi in […]