InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulla strada di Port Said…l’Egitto si infiamma!

Nella città di Port Said, mentre continua l’esperienza di autogestione, ieri è stata ancora giornata di lotta e di scontro. Mentre il raìs Morsi cerca di sedare la rivolta con concessioni, tra le quali la promessa di rendere nuovamente la città un porto franco, ieri in centinaia hanno marciato nelle strade della città. Una stazione di polizia è stata data alle fiamme in risposta ai molti arresti e alle violenze perpetuate dalle forze dell’ordine nelle scorse giornate; gli scontri sono andati avanti fino a questa mattina provocando più di 300 feriti. Durante la manifestazione centinaia di residenti hanno chiesto a gran voce ai pochi lavoratori ancora non in sciopero di unirsi alla protesta.

Intanto, anche in altre città sono in molti ad appellarsi alla disobbedienza civile e molte sono le realtà in cui lavoratori e movimento anti-Morsi stanno cercando di realizzare un’esperienza come quella di Port Said. Nel frattempo, in questi giorni, in tante altre città è esplosa la rabbia di chi non accetta di veder sottratti presente e futuro da Morsi e dai Fratelli Musulmani.

Non solo al Cairo, anche in altri luoghi emerge in queste giornate la stessa rabbia mostrata nelle innumerevoli manifestazioni contro il vecchio regime, ma con una componente in più: un forte ruolo della classe operaia.

Uno di questi luoghi è Mahalla, città industriale che negli ultimi anni ha fatto molto parlare di sé per la forza del movimento operaio, gli innumerevoli scioperi dei lavoratori; fucina di quelle lotte che hanno fortemente contribuito non solo alla rivolta del 25 gennaio, ma anche alla nascita di quella coscienza di classe che sta prendendo forza in queste giornate. A Mahalla ieri in centinaia sono scesi per le strade per appellarsi allo sciopero generale e alla disobbedienza civile.

Ma è a Mansoura che in queste giornate si sono verificate le maggiori mobilitazioni. In questa città, da circa una settimana, ogni notte si susseguono scontri che si sono intensificati dopo che i manifestanti hanno dato fuoco, lo scorso mercoledì, al quartier generale del governatorato. Scontri culminati ieri con il ferimento di oltre 40 manifestanti e l’uccisione di uno di loro.

Mentre in tutto il paese si sono svolte manifestazioni di solidarietà, a Mansoura i funerali del giovane manifestante ucciso si sono trasformati in protesta di massa in cui migliaia hanno marciato contro il sistema di potere dei Fratelli Musulmani. Anche qui ci sono stati forti scontri che sono andati avanti fino alle due della notte scorsa.

Dunque sono tanti gli spazi che si aprono nella battaglia egiziana e molte sono le potenzialità di una ritrovata classe operaia. Mahalla, Mansoura, ma anche le molte fabbriche in sciopero al Cairo, a Suez, ad Alessandria a Sokhna: esperienze in cui si cerca di riprodurre l’esempio di Port Said.

Ancora in queste città il conflitto non è generalizzato: i lavoratori non scioperano – come avviene a Port Said – per la caduta del sistema, ma per aumenti salariali e giustizia sociale, per adesso limitata alla fabbrica.

Ma, come Port Said sta dimostrando, come le 18 giornate di rivolta di Piazza Tahrir hanno mostrato, non può esserci giustizia sociale senza caduta del regime. E non può esserci lotta operaia o studentesca che possa vincere, se non generalizzata e mirata all’abbattimento del sistema.

Di questo il regime è consapevole: se ancora non ha attaccato Port Said è perché lì la lotta è forte ed unitaria; ad essere represse sono state, invece, le realtà in cui la lotta non si è generalizzata. Tra queste una fabbrica occupata di Alessandria, la Portland che produce cemento; qui, la scorsa settimana, le forze di polizia sono entrate arrestando molti lavoratori e perpetrando atroci violenze su di loro con l’utilizzo di cani-poliziotto.

Vedremo se tutte queste città che si stanno infiammando riusciranno a percorrere la strada di Port Said, per adesso quello che cogliamo in queste dinamiche è sicuramente la forza della classe operaia e una possibilità tangibile di rifiuto generalizzato e dal basso del sistema.

La corrispondente di Infoaut dall’area mediorientale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

EgittoMorsiport said

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]