InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia: censura e repressione non fermano gli scioperi.

Insomma la data della costituente è fissata. Ci saranno partiti  entusiasti, altri meno come quelli usciti da soli 5 mesi dalla clandestinità o formatesi da pochi giorni. Dopo l’affare Rajhi la tensione sociale si era fatta alta, altissima, e parte dell’agenda politica istituzionale sembrava ormai saltata. Ci è voluto il coprifuoco, censura e violentissima repressione per contrastare il ritorno in grande stile nelle piazze e nelle strade del “degage” gridato dal movimento rivoluzionario, dai giovani alla ricerca della terza, quarta, quinta Kasbah (sit-in di massa contro il governo di transizione). Centinaia di arresti, tra cui diversi mediattivisti, pestaggi contro giornalisti e passanti, e poi ancora una volta le pallottole che hanno ucciso un manifestante, gli stupri e le violenze in caserma.

E la calma sembrava essere tornata, soprattutto nella capitale. Eppure ieri la visita di 7 ministri nella regione del Regueb non è stata accolta né con gli applausi e né con il silenzio, ma con uno sciopero generale. Tutta la regione si è fermata per contestare il governo di transizione Essebsi. Diversi cortei hanno sfilato dalla periferia al centro della città per poi confluire in una piazza che si è mutata in poco tempo in un presidio permanente: spazio di pressione al suon di degage e di partecipazione collettiva tra studenti, giovani proletari, sindacalisti, medici, avvocati e abitanti dei quartieri.

Gli scioperi generali accolgono i ministri in una Tunisia tra reazione e inziativa dei movimenti, il cui governo di transizione mentre mostra i muscoli dell’epoca Ben Ali, inizia a perdere qualche pezzo. La scorsa settimana Slim Amamou, segretario di stato alla gioventù e allo sport si è dimesso, e durante alcune interviste ha confermato l’esistenza di un governo ombra, già citato da Rajhi durante l’intervista infuocata delle settimane scorse. Slim, blogger e oppositore di lunga data del regime di Ben Ali, era stato incarcerato lo stesso giorno in cui ElGeneral, il rapper della rivoluzione tunisina, veniva condotto in cella dalla polizia del rais. Scappato Ben Ali, il giovane blogger era stato chiamato a prendere parte del governo di transizione. Non gli bastarono le fucilate contro i manifestanti (almeno 10 morti) durante la Seconda Kasbah per dimettersi, e dopo i governi Ghannouchi continuò il suo lavoro per Essebsi… scatenando le ire del movimento rivoluzionario, dei blogger dissidenti una volta suoi amici e compagni di lotta che in diverse forme si dissociarono dalle prese di posizione del giovanotto divenuto ministro. Membro del Partito Pirata transnazionale [altra cosa del partito pirata tunisino], nelle scorse settimane si era occupato di un caso di stupro da parte della polizia avvenuto in un caserma ai danni di un manifestante che tramite Slim era riuscito a trovare un medico che certificasse la violenza. Chissà se sarà stato questo evento a far decidere ad Amamou di abbandonare l’incarico come le reti della cyber opposizione tunisina gli richiedeva da mesi.

Sicuramente le sue dimissioni arrivano mentre la cyber-censura è tornata a colpire le voci dissidenti e rivoluzionarie del movimento.A partire dal 5 maggio la scure è calata prima sulla pagina di Jalel Brick, poi su quella del collettivo Takriz (un cyber think thank del movimento rivoluzionario tunisino, tra web, curve, e barricate e con più di 60000 “i like” nella pagina fb) ed infine su altri due siti ancora: su impulso dei giudici del tribunale militare, l’Agencie Tunisienne d’Internet li ha resi irraggiungibili. Traballanti e dal retrogusto pretestuoso le dichiarazioni rilasciate in merito da Moez Chakchouk, direttore generale dell’ATI, il quale ha definito l’operato dell’ente sottoposto alla sua responsabilità come «filtraggio, non censura», attuato sotto l’impulso di ordini superiori nonché in piena trasparenza e legalità. Parole che non devono aver particolarmente rassicurato gli attivisti tunisini, visto il polverone di polemiche alzatosi contro questo provvedimento. Ed infatti da questa mattina la pagina fb di Trakriz è letteralmente sparita, non più solo filtrata (e comunque raggiungibile tramite https), ma irraggiungibile, molto probabilmente per la volontà di facebook che ha accolto le pressioni delle istituzioni tunisine.

E’ in questo contesto che sono arrivate le dichiarazioni di Obama, tra indurimento della repressione, rilancio dell’iniziativa reazionaria e cappa censoria in perfetto stile Ben Ali, ma d’altronde si sa quando si promettono milioni di dollari di credito la piazza deve essere immobile, immobilizzata, e la rete deve stare zitta, silenziata… ma per quanto? Regueb con il suo sciopero generale ha già iniziato a rovesciare la situazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebsciopero generaletunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.