InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia: post-Ben Ali, il quarto giorno

“Questa rivoluzione ha avuto i suoi martiri, e noi non contiamo di tradirli e non ci scoraggiamo. Lancio l’appello a tutta le forze della società civile, sindacalisti, avvocati, politici… per fare un fronte comune contro questo governo, con tutti i mezzi possibili, cortei, scioperi generali, presidi e altro.” continua così Youssef affermando che ora “puntiamo sulla capacità dei nostri giovani per assicurare la continuità della battaglia”. Insomma il movimento sembra in questi primi giorni di post-Ben Ali voler configurare una sorta di presidio sociale in mobilitazione, vigile e attivo per denunciare la permanenza della tirannia anche dopo la cacciata del tiranno. Infatti dalla milizia al confermato ministro degli interni, l’apparato dell’RCD è ben presente nella quotidianità di strada e politica della Tunisia.

Ai piani alti si continua l’opera di restaurazione del regime, che in questi casi significa anche staccare alcune croste, quelle ben visibili e magari colte nel momento meno propizio: poche coperture, pochi nodi di clientele tra le mani. E così il capo dell’UTICA (la confindustria tunisina per intenderci), ed esponente forte dell’RCD, viene costretto alle dimissioni tentando di ripresentare al vertice dell’organizzazione un volto liberista sì, ma meno compromesso col regime di quanto non fosse il suocero di Belhassan Trabelsi, il “padrino” del clan al potere in Tunisia.Tra le elites dell’impresa c’è un gran da fare in queste ore, oltre ad aver subito la chiusura della borsa di Tunisi (una piazza altamente speculativa che ha lasciato nell’ultima settimana, sul terreno delle lotte, il 13% del proprio valore), oggi sono stati presi per gli orecchi da Moody’s che ha abbassato i titoli di stato tunisini e ha cambiato l’outlook da stabile in negativo, e quindi ora devono da una parte gridare al rischio sempre più vicino della crisi economica e finanziaria e dall’altra proporsi come protagonisti del rinnovamento.

Tentativi di mascheramento, dissociazione e prove di tenute da parte dell’establishment politico, economico e istituzionale ormai ben visibile nella reti lobbistiche che si annodano sui palazzi dell’RCD. Dopo aver radiato Ben Ali dal partito, anche Ghannouchi e il ministro degli interni hanno abbandonato L’RCD, senza provocare una reazione a catena tra i quadri alti che ancora restano attaccati ancora a molte poltrone.

Sorte ben differente per il giudice Mehrez Hammami, quello che per decenni ha emesso contro gli oppositori al sistema e a militanti politici, sentenze che nella maggior parte dei casi funzionavano come condanne a morte e alla tortura. Il giudice fedele e intransigente del regime che dai primi anni 90 era divenuto il simbolo del terrore giudiziario. Sembra che questa mattina nell’aula delle udienze del tribunale di Tunisi, il signor Mehrez Hammami ha trovato ad aspettarlo un folto gruppo di magistrati e avvocati che lo hanno costretto a fuggire a gambe levate.

Sul fronte diplomatico internazionale la presenza di Washington nell’area magrebina inizia a palesarsi esplicitamente: emissari e inviati escono dall’ombra e danno vita a colloqui resi pubblici dalla stampa locale. E’ il caso John Brennan (dal 1980 nella CIA e oggi consigliere per la lotta al terrorismo di Obama) che domenica si è incontrato con l’omologo algerino e il Ministro agli affari magrebini e africani. A seguito dei colloqui l’emissario d’Obama “dovrà indicare a Washington il tipo di minacce che potranno emergere nella regione dopo la rivoluzione (così detta, ndr) dei gelsomini in Tunisia”. E ieri, il presidente degli Stati Uniti ha avuto un lungo colloquio telefonico sullo stesso argomento con l’egiziano Moubarak, anche lui alle prese con continue insorgenze sociali e movimenti d’opposizione.

La Francia, che sembra allo stremo nel ricorrere eventi che si allontanano sempre di più dalla suo orbita di influenza, tenta all’ultimo minuto di recuperare un minimo di popolarità in Tunisia dichiarando di aver bloccato un carico di divise e lacrimogeni ordinati da Ben Ali. Operazione di maquillage, ipocrita e miserabile, e per giunta fuori tempo del governo Sarkozy che mai come oggi è disprezzato dai tunisini ancora indignati dall’offerta del ministro Alliot-Marie che aveva proposto al dittatore di far partecipare la polizia francese alle grandi mattanze di fine dicembre. D’altronde dichiarava la ministra con disinvolta nonchalance che la polizia francese è conosciuta in tutto il mondo per il suo “savoir faire”. E già, aggiungiamo noi, specialmente tra l’Algeria e la Tunisia ne sanno qualcosa!

In Italia invece perdura il rantolo di un governo interessato ad altro, e che questa volta non si è fatto il tronfio paladino dei valori dell’occidente, ma anzi per ultimo ha staccato la spina alle relazioni con il dittatore Ben Ali, sperando che il suo amico di craxiana memoria rimanesse al potere. Oggi Frattini dichiara che l’Italia sosterrà “il processo di transizione democratica” della Tunisia.

Insomma la Tunisia, al centro di visite e telefonate interessate, corre il pericolo di divenire una preda della Casa Bianca, mentre l’Europa la guarda già come la volpe guarda l’uva.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]