InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia. Si chiude un ciclo..per chi?

Il segretario generale del sindacato UGTT ha dichiarato pochi minuti fa che il presidente della repubblica tunisina Marzouki ha ufficialmente incaricato Mehdi Jomaa di formare un nuovo governo, che si dice, sarà pronto in almeno 3 giorni. Sembra chiudersi con la nomina di un così detto tecnico, vicinissimo al partito demo-islamista Ennahdha, un ciclo di lotte e tensioni aperto dalle prime elezioni post-Ben Ali ad oggi. L’assemblea costituente dal canto suo ha ormai definito la nuova costituzione tunisina e il governo dei tecnici avrà il compito di traghettare la Tunisia verso le prime elezioni garantite dalla nuova costituzione. Si chiude un ciclo, è vero, ma per chi? A ben vedere ad uscire vincente è Ennahdha che con il “tecnico” Jomaa (ministro dell’industria del governo islamista guidato dallo spietato ex ministro degli interni Larayedh) si assicura orientamento ed egemonia della transizione. Mentre l’opposizione ha rifiutato di votare a favore della nomina, lasciando l’aula (come nel caso dei liberal) o votando contro (come nel caso della sinistra). Il sindacato UGTT vero protagonista dei negoziati che stanno garantendo la nascita del nuovo governo appare profondamente indebolito, visto che Jomaa agli occhi della base del sindacato e delle masse proletarie tunisine appare (e a ragione) l’espressione della ricca borghesia distante e ostile a qualsiasi trasformazione sociale. Il ciclo di lotte e tensioni sembra quindi chiudersi solo per l’elites del paese magrebino, che dopo lunghe e anche sanguinose (in quanto gravide di valori simbolici) dispute sulle laicità delle istituzioni, dovranno realizzare una costituzione che conferma la parità di diritti tra uomo e donna, tenendo fuori la sharia come fonte di diritto, ma assimila ancora una volta la pena di morte come cardine della giustizia penale. La costituzione sui diritti civili fotografa quindi i rapporti di forza che intercorrono nelle elites tunisine e le sue componenti liberal o reazionarie, mentre mostra una relativa omogeneità rispetto alle norme che dovrebbero regolare i diritti sociali e la distribuzione di ricchezza: nei fatti ben poco cambia dal vecchio corso. La nuova costituzione e il nuovo governo si presentano quindi ostili alle istanze del processo rivoluzionario inaugurato con l’immolazione di Mohamed Bouazizi nel dicembre del 2010. La coalizione della sinistra radicale riproducendo stancamente la strategia del fronte (colpire uniti con la destra liberal i demo-islamisti, e lasciare al sindacato la rappresentanza del conflitto sociale) esce debole e priva di una reale forza capace di realizzare anche solo qualche obiettivo minimo sollevato dalla rivoluzione. Strategia che con ogni probabilità lascerà la coalizione della sinistra alternativa a fare “opinione pubblica” sui diritti civili (con la sponda del mainstream europeo) e ad agonizzare come agente politico concreto in un paese attraversato da latenze rivoluzionarie che aspettano solo una scintilla per riesplodere e (ci auguriamo) sperimentare pratica e discorso politico. Basta guardare a questi ultimi giorni per perdere il conto delle rivolte che hanno scosso la Tunisia. Le città del centro si sono sollevate incendiando locali del aprtito Ennahdha e posti di polizia. Le manifestazioni in ricordo dei martiri caduti durante le stragi della polizia di Ben Ali, e della polizia della transizione democratica, sono state vietate. Come a Kesserine dove la popolazione non ha accettato divieti ed è scesa in piazza scontrandosi duramente con la polizia. Solo ieri, la grande periferia proletaria di Tunisi, il quartiere Etthadamen, è stato teatro di saccheggi di banche, incendi di sedi di partiti politici, e di scontri con la celere. Al terzo anno dalla cacciata di Ben Ali si può quindi essere d’accordo che un ciclo politico si è chiuso, ma si tratta del ciclo politico della fragile e sanguinosa reazione che a fucilate, carcere e manganelli a fatica tenta di stabilizzare il nuovo corso neoliberista nella transizione “democratica”. Dall’altra parte le istanze e le contraddizioni della rivoluzione sono ancora tutte aperte nei territori e non è da escludere che possano riemergere in futuro come un nuovo e potente degage.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

rivoltatunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: la polizia spara a un uomo, 3 notti di rivolte

Oupeye è una città vicino a Liegi, in Belgio. Venerdì, un uomo di 32 anni, Domenico, è stato ucciso dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto mentre era a bordo di un quad. I testimoni hanno detto che era stato colpito alla nuca, cosa che è stata poi confermata.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronache marsigliesi /7: la guerra civile in Francia

La prima cosa che va rilevata è come, a differenza che nel 2005 e nel 2006, anche Marsiglia sia scesa pesantemente in campo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: terza notte di rivolta. Incendi e saccheggi in tutto il paese. 10 commissariati di polizia presi d’assalto. 667 arresti

Terza notte di scontri e di rivolta in tutta la Francia dove in diverse citta’, anche piccole, si sono verificati scontri tra manifestanti e polizia, saccheggi, espropri di negozi e grandi magazzini, oltre 500 le auto incendiate, uffici istituzionali date alle fiamme, assaltati 10 commisariati di polizia.