InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia: l’ipocrisia di Erdogan e il ruolo di Ankara in Medio Oriente. Intervista a Murat Cinar

“La Turchia risulterà l’unico membro della famiglia Nato ad avere un dialogo con Hamas?”

È questa la domanda provocatoria con cui Murat Cinar, giornalista ed esperto di Turchia, apre una finestra su quelli che potrebbero essere gli obiettivi di lungo periodo di Erdogan e i nuovi scenari internazionali alla luce degli importanti eventi politici che, di recente, hanno visto protagonista la Turchia.

In merito all’incontro svoltosi il 6 novembre ad Ankara tra il ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, e il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken, Murat effettua una lettura accurata di quelli che sono i delicati e ambigui rapporti che da tempo Erdogan intrattiene sia con Israele, sia con gli Stati Uniti. Quello di lunedì è stato infatti il primo dialogo ufficiale tra Turchia e Usa dallo scorso 7 ottobre e, nonostante sia sempre più evidente lo scontro tra Israele e Turchia sulla Palestina, Turchia e Stati Uniti sembrano ora aver trovato un accordo riguardo alla necessità di impedire che i civili vengano colpiti a Gaza, sulla necessità di inviare aiuti umanitari e sulla cosiddetta soluzione a due Stati.

Ma non è stato l’unico evento a tema Palestina che ha messo al centro la Turchia negli ultimi giorni. Il giorno precedente l’incontro tra Blinken e Fidan, un gruppo di manifestanti pro-Palestina della Humanitarian Relief Foundation ha protestato all’esterno di una base militare statunitense ad Incirlik, nel sud-est del Paese. Contrariamete, però, ad altre recenti manifestazioni in supporto al popolo palestinese, la polizia turca ha disperso i manifestanti con i lacrimogeni. “Assistiamo alla grande ipocrisia di Erdogan – racconta Murat – e al fatto che anche all’interno delle formazioni fondamentaliste in Turchia, ma non soltanto, ci siano delle divisioni talmente nette e chiare da attivare meccanismi di aggressione.  Il quadro è molto complesso e, allo stesso tempo, estremamente semplice, perché ci permette di capire i limiti del fondamentalismo e del nazionalismo di Erdogan, limiti che arrivano ai confini dei rapporti commerciali con Israele”.

A latere di questo complesso quadro di rapporti internazionali, si è inserita anche la nomina del politico turco Özgür Özel, eletto nuovo segretario del CHP e, per estensione, nuovo capo dell’opposizione in Turchia. Per Murat la sua elezione è “una novità molto positiva”, tuttavia il primo, vero banco di prova saranno le prossime elezioni amministrative, previste tra meno di un anno, perché “dopo 25/30 anni il partito di Erdogan ha perso le ultime amministrative a Istanbul, ad Ankara e non solo, dunque le prossime avranno per lui un valore di rivincita”.

Ai microfoni di Radio Onda d’Urto, Murat Cinar, giornalista ed esperto di Turchia. Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

erdoganpalestinaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.