InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ultimatum dell’Egitto in rivolta a Morsi

L’intensità e i numeri della piazza hanno mostrato un importante salto in avanti: non solo rabbia e determinazione, ma anche una ritrovata organizzazione che, unita alla sempre maggiore coscienza popolare, offre ora una seria possibilità di vittoria a questa rivolta mai sopita.

Mentre ancora imperversano gli scontri la piazza ha fissato per domani l’ultimatum a Morsi: dimissioni o la piazza si riprenderà il paese.

 

 

Una marea in rivolta riempie le strade egiziane

La lunga settimana di lotta appena trascorsa lo aveva indicato: le manifestazioni, gli scontri e la rabbia nata in tutto il paese si è ricomposta nella giornata del 30 giugno – anniversario dell’insediamento di Morsi. Milioni le persone in strada a battersi, persone diverse, appartenenze politiche, sociali e tribali diverse, ma unite dalla stessa richiesta: via il regime dei Fratelli Musulmani.

Secondo le forze di opposizione almeno in 17 milioni sono scesi per le strade egiziane al grido “Irhal” [Vattene!]. Piazza Tahrir, nuovamente al centro della rivolta, è stata teatro di una delle manifestazioni più imponenti – forse la maggiore – mai avvenute dalla cacciata di Mubarak nel 2011.

Non solo il Cairo, ieri a rivoltarsi è stato tutto l’Egitto. Almeno 20 sono state le manifestazioni principali nel paese. Si è lottato non solo in grandi città come Alessandria, Mansura, Menuf, Tanta, Mahalla, Suez, Port Said, ma anche in molti piccoli villaggi e centri sperduti delle vallate si sono visti i segni della rivolta.

A dare forza alla piazza anche le 22 milioni di firme che Tamarod [Ribellione, Insubordinazione], il movimento sotto cui si sono riunite tutte le forze dell’opposizione, ha raccolto in una petizione nata per chiedere le dimissioni di Morsi, nuove elezioni e la redazione di una nuova costituzione. Anche se ormai l’Egitto ha mostrato che le procedure “democratiche” hanno poca presa sulla realtà, fortissimo è stato il segnale di questa iniziativa: a firmare contro il governo sono stati oltre 22 milioni di egiziani, contro i 12 milioni che lo avevano votato nelle controverse consultazioni elettorali. A riprova che – nel caso qualcuno non avesse creduto alla piazza e alle mobilitazioni che da ormai 2 anni e mezzo caratterizzano il paese – la legittimità del regime è ormai perduta.

Svariate le azioni che si sono viste durante queste giornate: se al Cairo sono state occupate piazze e quartieri, incendiate sedi dei Fratelli Musulmani, ad Alessandria per ore il traffico è rimasto bloccato. In altre città come Desouq e Kafr al-Sheikh i manifestanti hanno invece presidiato e chiuso i palazzi governativi.

Se la giornata era inizialmente cominciata in un clima festoso, con milioni di persone – musulmani e cristiani, donne e bambini, tutti insieme a lottare uniti contro il regime – ben presto però è salita la tensione.

 

I numeri della piazza e la collera dell’Egitto in rivolta

Dal pomeriggio la tensione sale e dilaga in tutto il paese. Le provocazioni della polizia scatenano la rabbia dei giovani a cui giorno dopo giorno viene rubato il futuro.

Scontri si sono registrati nella capitale, nelle vicinanze dei palazzi presidenziali e della “zona rossa”, ma anche in altre città, dal nord al sud del paese. Battaglie durate ore, trainate da una rabbia popolare che si è scatenata contro i simboli del potere e del regime. Scontri con le forze dell’ordine, contro i sostenitori del regime, attacchi ai simboli del potere, come il quartier generale dei Fratelli Musulmani, ripetutamente preso d’assalto e dato alle fiamme.

Almeno 10 sono stati i morti nelle violenze scaturite, anche se alcune fonti parlano già di 14. Non solo morti durante gli scontri. Anche giovani uccisi da cecchini appostati sui tetti delle case, attaccati per la strada e uccisi a bastonate si recavano a una manifestazione. Un clima di terrore che però non spaventa più il popolo egiziano.

 

La ritrovata forza del movimento

Poche migliaia di manifestanti pro-Morsi si sono riuniti nella contro-manifestazione che da due giorni “occupa” lo spiazzo davanti alla moschea di Rabaa el Adwayea al Cairo, in nome della legittimità del presidente e dello Stato, mostrando la debolezza politica di un regime senza consenso. Nuova linfa ha invece caratterizzato il movimento rivoluzionario.

“Il problema non è Morsi, è la legittimità dello stato”, oppure “Le moschee devono servire per la religione, non per la politica. No alla strumentalizzazione della religione”, così recitavano i cartelli di Piazza Tahrir, e queste sono state le parole d’ordine della giornata. Concetti adesso generalizzati, concetti che in una società fortemente religiosa quale quella egiziana, significano che il popolo è in lotta contro i fondamenti stessi del regime e che ha preso coscienza dei giochi di potere e dell’utilizzo strumentale della religione, degli stessi pilastri su cui si è da sempre basato il governo di Morsi.

Oggi tutto l’Egitto si schiera contro un governo che continua a dire che va tutto bene, che continua a non voler vedere i problemi del paese. Problemi economici, sociali, ma anche una vera e propria ingovernabilità, un clima di insubordinazione sociale generalizzata. Problemi a cui il potere sa rispondere solo ricordando le gloriose giornate, di come “il popolo e lo Stato sono [stati] una mano sola per la Rivoluzione”. Ma l’Egitto non ci sta più, non vuole più aspettare e prende coscienza.

Intanto i manifestanti hanno dato l’ultimatum a Morsi per domani alle 5 del pomeriggio, minacciando di mettere a ferro e fuoco il paese se il governo non si dimette e giurando di non lasciare le strade fino a che il Presidente non rassegnerà dimissioni.

Mentre continuano gli scontri (in questi istanti in centinaia stanno nuovamente assediando la sede dei Fratelli Musulmani al Cairo), mentre molte sono le piazze e le strade che rimangono occupate, il regime continua a stare chiuso nelle stanze del potere, interrogandosi sul prossimo futuro e leccandosi le ferite che la giornata appena trascorsa gli ha inferto…

Aggiornamento ore 22: In giornata un fatto è andato a sconvolgere le dinamiche createsi dopo la mobilitazione e, all’ultimatum della piazza, un altro si è aggiunto: quello dell’esercito. Le forze armate hanno dato 48 ore di tempo a Morsi per trovare un accordo con l’opposizione, al termine delle quali hanno minacciato di intervenire.

Accuse di golpe da parte dei Fratelli Musulmani, isterica euforia della piazza e nuovi scontri caratterizzano l’Egitto in queste ore.

In molti a celebrare la proposta dell’esercito e a chiederne l’intervento [sembra, dimenticandosi, della transizione al veleno di cui le stesse forze armate si sono rese protagoniste] ma in molti sono ancora scettici, in un clima politico che cambia di ora in ora.

Intanto le strade rimangono occupate e le minacce della piazza rimangono in piedi, anche se affievolite dal nuovo ultimatum dell’esercito che ha trovato in ciò – nell’impedire alla piazza di mettere in campo il suo di ultimatum – il suo tornaconto.

Chissà se l’esercito prenderà il posto di Morsi, oppure se lo sostituirà con un nuovo Rais, cosa è certo è che il paese è una mina pronta ad esplodere, anche se per adesso la situazione sembra essere tamponata dal “provvidenziale” intervento delle forze armate.

Sull’argomento, vedi anche:

[Egitto] Che fine hanno fatto le promesse del governo Morsi ai lavoratori? (leggere, in particolare, il Comunicato congiunto: “Insieme butteremo giù il regime”)

Nuova settimana di fuoco in Egitto

«Sentiamo l’odore dei lacrimogeni da Rio a Taksim, fino a Tahrir»

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

EgittoMorsirivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IRAN: “NEL FINE SETTIMANA 200 CITTA’ IN RIVOLTA, OTTO MILIONI IN STRADA, 90 MORTI A SANANDAJ”. INTERVISTA A UN MEMBRO DELLA RESISTENZA IRANIANA

Domenica 9 ottobre è stato il 24° giorno di proteste contro il regime in tutto l’Iran. Scontri e manifestazioni si sono svolte , secondo i dati diffusi dalla Resisteza Iraniana, in almeno 200 citta’ di tutte le 31 provincie e hanno visto scendere in strada almeno 8 milioni di persone. I manifestanti hanno intensificato le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]