InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un giorno nelle postazioni delle YPJ

Abbiamo passato un giorno all’interno delle postazioni delle combattenti YPJ che si sono guadagnate un posto speciale nel cuore delle donne ovunque nel mondo attraverso la leadership che hanno dimostrato nella reistenza a Kobanè.

Dobbiamo camminare per 15 minuti in un terreno fangoso sotto il fuoco dei mortai per raggiungere le postazioni delle combattenti YPJ. Poi arriva un veicolo che ci trasporta fino al fronte sud-ovest dove il Comandante Peyman e le combattenti YPJ sono posizionate. Su questo fronte gli scontri vanno avanti nella città e le case sono state trasformate in postazioni da guerra. Quando raggiugiamo le loro posizioni notiamo la figura di una donna disegnata col fango sul muro. Quando chiediamo spiegazione di questo, la combattente Zinarin Zagros ci rosponde: “L’abbiamo disegnato per marcare l’area dove sono le donne combattenti”.

Zinarin Zagros ci porta alla posizione dove il Comandante Viyan Peyman e un gruppo di combattenti YPJ sono appostate. Appena raggiungiamo la posizione una granata cade poco distante. Viyan Peyman si volta verso di noi sorridendo e le combattenti dicono che siamo fortunati ad essere arrivati all’ora del tè. La combattente Nesrin Tiltemir ride dicendo che una fotografia che la ritraeva è stata messa su un social network e che di solito le foto pubblicate sono quelle dei caduti sul campo, ragione per cui si era chiesta: “Forse sono morta e non lo so!”

Altre ragazze combattenti si uniscono a lei nella risata. Dopo il tè le combattenti ritornano alle loro posizioni. Zinarin Zagros sta usando un’ arma meccanica (BKC). Zinarin dice che è devota a quell’arma perchè ha rappresentato un importante contributo alla difesa di Kobanè.

Zinarin Zagros dice inoltre che viene rafforzata dalla presenza di altre donne al suo fianco quando ci sono scontri e aggiunge: “Il nostro senso di lealtà l’una verso l’altra e il nostro affetto reciproco fa sì che riusciamo a infliggere più colpi contro il nemico”. E aggiunge che anche le grida delle combattenti YPJ hanno l’effetto di scuotere il morale delle bande di ISIS, sottolineando che le urla di guerra sono la loro seconda arma.

Zinarin Zagros afferma che le postazioni non servono solo per il conflitto armato, sottolineando che allo stesso tempo hanno portato avanti delle attività educative. “Abbiamo una filosofia di vita e conduciamo la guerra sulla base di questa. Se alla fine rimarranno solo le YPJ, ISIS non riuscirà ad entrare a Kobanè”.

Ci muoviamo in un’altra postazione, dove il Comandante Viyan Peyman dice alle combattenti quello che bisogna fare quel giorno. Proprio in quel momento arriva una granata e tutte si gettano a terra. Ma non c’è panico. Tutte sono ricoperte di polvere proveniente da un muro demolito dalla granata. Nessuno è ferito ma ci spostiamo verso un’ altra postazione nel caso in cui arrivi una seconda granata. Tutte scoppiano a ridere quando ci vedono ricoperti di polvere.

Ci spostiamo in un’ altra postazione per un pasto. Dal momento che un gran numero di combattenti non si riunisce mai nello stesso luogo lo spazio non è molto. Ci assembliamo intorno a una stufa dove le combattenti YPJ stanno facendo valutazioni sul giorno precedente. Nel frattempo, due combattenti preparano il cibo. Subito dopo aver mangiato sentiamo che c’è un movimento di ISIS e cambiamo postazione. Allarmi di una possibile infiltrazione vengono trasmessi attraverso le radiotrasmittenti.

Ci dirigiamo verso la prossima postazione vicina al cecchino delle YPJ che si chiama Arjîn Ararat. Lei indica due membri di ISIS ad una certa distanza che stanno tentando di infiltrarsi e aggiunge: “Ho sparato e ucciso 3 di loro questa mattina e ora spero di arrivare a 5″. Ci chiede di indiettreggiare e spara due colpi. “Adesso ho raggiunto il mio quinto bersaglio per oggi” commenta.

Il tentativo di infiltrazione è stato sventato e due membri di ISIS giacciono a terra.

Lasciamo questa postazione e ci dirigiamo fuori dalla città. Raggiungiamo una postazione dove due donne combattenti e qualche uomo siedono attorno a un fuoco. Ci accolgono con un sorriso e l’atmosfera sembra tranquilla. Ci dicono che al momento la situazione è tranquilla sul fronte occidentale. Hanno occupato postazioni in trincea. Dicono che generalmente stanno nelle trincee e salgono soltanto per parlare attorno al fuoco quando è calmo. In un’altra postazione vediamo due combattenti YPJ che lavano del vestiario mentre altre trasportano pietre e legna.

La combattente delle YPJ Hêvîdar Serhad dice: “Abbiamo lasciato le nostre postazioni e fatto colazione molto presto stamattina”. In quel momento le combattenti vengono avvertite della presenza di un cecchino e ci spostiamo per metterci in sicurezza. Ci sono tende accanto alle postazioni dove le combattenti riposano.
La combattente Jiyvanda Bilbêz dice: “In queste tende non ci riposiamo soltanto. Affrontiamo discussioni e facciamo attività per tenere alto il morale”. Teniamo le coperte nelle tende e nelle postazioni per mantenerci al caldo e la sera accendiamo il fuoco”.

Le fiamme dei fuochi accesi dalle guerrigliere nelle loro postazioni si vedono scintillare al tramonto.

Una combattente YPJ ci chiede di farle una foto con il suo comandante che dice: “Non sono il tuo comandante, sei tu la tua comandante!”

Mentre scende la notte le combattenti delle YPJ dicono che gli scontri inizieranno a breve e dobbiamo andarcene. Mentre ci allontaniamo sentiamo una voce di una combattente YPJ che canta la canzone “Viandanti in libertà”.

di Sedat SUR, ANF

da Uiki Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kobanekurdistan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]