InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una guerra contro le rivolte del Nord-Africa

Le rivolte in Nord-Africa hanno già rotto l’equilibrio politico su cui si reggevano Tunisia ed Egitto, interessato Yemen e Bahrein, lambito Giordania, Arabia Saudita, Algeria e Marocco. In ognuno dei paesi ci sono particolarità e motivi specifici, ma, ovunque, ricorrono due temi: rivendicazione di migliori condizioni economiche e di vita, rifiuto di regimi polizieschi e oppressivi. La sintesi di queste istanze si raccoglie nell’opposizione alle cricche che detengono il potere con la coercizione e, grazie a esso e alla corruzione, si appropriano e si spartiscono le ricchezze prodotte. In ultima istanza, dunque, il problema posto è quello del potere: chi lo detiene? In che modo e a quali fini lo esercita? La risposta a queste domande è un’aspirazione alla democrazia. Ciò che si desidera non è uno stato/padrone che tiene sotto controllo il popolo attraverso i suoi corpi armati, ma uno stato fondato su un potere legittimato da una genuina partecipazione popolare.

Se le rivendicazioni popolari si limitassero solo a tale aspetto “politico” non sarebbe difficile andargli incontro con un po’ di democrazia formale, di cui in Occidente abbiamo fulgidi esempi. Il fatto è che le rivolte esigono una democrazia con un inequivocabile contenuto economico. Non dei riti quadri-quinquennali di manine che depositano schede senza poter decidere nulla di sostanziale, ma una democrazia dominata da un preciso scopo: abbattere i privilegi delle caste di potere e mettere in moto tutte le risorse esistenti per consentire a giovani, donne, lavoratori manuali e non, contadini e diseredati di avere l’opportunità di guadagnarsi con dignità di che vivere.

Istanze comprensibili, condivisibili, addirittura elementari. Eppure nella loro semplicità minacciano un terremoto che fa impallidire, a paragone, quello giapponese dell’11 marzo. Il motivo è di facile comprensione: il furto maggiore di risorse ai danni di questi popoli non è quello operato dalle congreghe di potere locale, ma il flusso crescente di materie prime a basso costo, di interessi finanziari sui debiti esteri, di manodopera super-sfruttata in loco o nei mercati occidentali in cui emigra. Tutte queste risorse (lasciato un piccolo obolo alle caste locali) prendono immancabilmente la via delle potenze ex-coloniali, alimentandone i profitti in tutti i settori, in primis quello petrolifero (con a cascata tutto il resto, essendo fonte energetica principale), in secundis ogni altro settore industriale (quanto è generoso il Congo per l’industria di computer e cellulari o la Tunisia per i fosfati?) fino al settore sommo rapinatore, quello finanziario internazionale.

Finora le rivolte si sono limitate a indirizzarsi contro la feccia interna, ma, per continuare a proseguire con coerenza sul terreno di partenza, e, dunque, per realizzare quella democrazia con quell’“insignificante” dettaglio di contenuto economico, per quanto tempo ancora potranno evitare di mettere in questione la divisione internazionale del lavoro, del valore, e, dunque, del potere?

Questo rischio è stato, fin dai primi giorni di sommosse, immediatamente percepito nelle cancellerie occidentali, che sono apparse, tuttavia, piuttosto impreparate e incerte sul da farsi. Il primo a uscire fuori dall’empasse è stato Obama. Costui ha colto al volo l’opportunità di ristabilire la centralità degli Usa, messa a dura prova dai “fallimenti” militari degli ultimi anni e dalla crisi finanziaria ed economica. Ha, dapprima, ammonito i poteri locali a non reprimere, poi ha appoggiato “le rivoluzioni per la democrazia e la libertà”. Quanto al contenuto economico il progetto obamiano non prevede alcuna restituzione del maltolto, né più “eque” ripartizioni delle risorse, ma, al contrario, un’ulteriore depredazione, con l’applicazione in loco del meraviglioso espediente per spogliare delle loro misere cose milioni di poveri americani, neri, ispanici e bianchi: la diffusione del credito, erogato direttamente dalle banche occidentali, in applicazione del visionario progetto, elaboarto nell’ultima Davos, di incrementare l’erogazione dei crediti a scala mondiale, per far crescere mercato (e profitti) delle istituzioni finanziarie occidentali. Sul piano economico per questi paesi l’operazione sarebbe un ulteriore dissanguante disastro, ma su quello politico potrebbe far conseguire agli Usa la simpatia dei ceti sociali che, già possessori di qualcosa (piccole proprietà o attività, o anche solo “titoli di studio”), potrebbero provare a sfruttare l’“opportunità” di un credito più facile.

Si tratterebbe, però, pur sempre di minoranze, più numerose dei privilegiati precedenti, ma minoranze. E per tutte le restanti masse che possiedono solo la propria forza-lavoro? Nulla.

La base di consenso dell’imperialismo si potrebbe, dunque, ampliare, alcune forme della democrazia si potrebbero implementare, ma rimarrebbe un’inquietante incognita: le masse completamente espropriate

che hanno appena saggiato l’enorme potere che si cela nella loro forza, quando si muove in modo organizzato e determinato, saranno disposte a tornare ad accettare nel rassegnato silenzio (scandito da qualche sporadica sommossa) le loro misere condizioni? Improbabile. Urge, allora, impedire che le rivolte si trasformino in processo rivoluzionario, uccidere il bambino ancora in fasce, limitare al massimo i danni, o, meglio ancora, prendere la testa del moto per orientarlo nel suo contrario, anziché verso la liberazione dai rapporti di sfruttamento imperialistico in una nuova e più pesante soggezione.

Non per caso il motivo invocato da Clinton e Obama (e ripreso dall’italica autorità “più popolare”, Napolitano) per giustificare l’intervento in Libia è stato proprio quello di “preservare il moto democratico nell’area”. Preservarlo al modo loro, of course.

Non da ora gli Usa progettavano di impiantare in Africa un loro comando militare allo scopo di difendere meglio la stabilità che gli sta a cuore, di poterla sfruttare senza ostacoli, tanto più se questi fossero tentativi rivoluzionari di spezzare lo sfruttamento economico e finanziario loro e dell’intero Occidente. Sull’onda del rincrescimento dell’opinione pubblica mondiale per le “efferatezze” di Gheddafi sono pronti ormai a impiantarsi stabilmente in Africa per controllare da vicino lo sviluppo della situazione, pronti a intervenire se tendenze “estremistiche” ettessero a rischio le “nuove democrazie”, di cui agognano ad assumere la tutela, in combinazione con una “coalizione di volenterosi”, all’interno della quale si è già aperta una feroce lotta per spartirsi il succulento bottino petrolifero e gasifero giacente nel sottosuolo libico.

 

Di “efferatezze” Gheddafi ne avrà sicuramente compiute. Molte meno di quante un’imponente campagna mediatica glie ne abbia attribuite, e, pur tuttavia, quel che accade in Libia non ha nulla di simile a quanto accaduto in Tunisia ed Egitto. Diverse sono, anzitutto, le condizioni economico-sociali. La Libia è il paese africano con il più alto reddito pro-capite (oltre 14.000 dollari), quello in cui sono più contenute le diseguaglianze sociali e più distribuita d’ogni altro paese produttore di petrolio è la rendita petrolifera. La disoccupazione giovanile è elevata come nei paesi limitrofi, ma i disoccupati dispongono di sussidi statali che altrove si sognano. Vi sono ritardi nel soddisfare il fabbisogno di case, infrastrutture e servizi, ma vi è anche una massa di 1,5/2 milioni di lavoratori immigrati (su una popolazione di 6,5 milioni), cui è riservata la maggior parte dei lavori manuali. Risultati raggiunti grazie alla rivoluzione contro re Idris, creato dalle e asservite alle potenze europee, e alla nazionalizzazione del petrolio che ne conseguì. Altri e più ambiziosi obiettivi che la rivoluzione si era prefissi non sono stati raggiunti, per motivi che non approfondiamo qui, e in cui figurano responsabilità anche della sua leadership. In particolare non ha avuto successo il piano di trasformare la Libia in un paese di moderno capitalismo, con apparati industriali e relative classi di borghesi e proletari, lasciando, di conseguenza, sul terreno sociale una struttura a relativamente forte prevalenza tribale. Persa questa battaglia, Gheddafi ha cercato di amministrare lo stato con un compromesso tra le tribù per la spartizione di potere e rendite petrolifere, senza, però, abbandonare alcune caratteristiche –quanto a uso “sociale” della rendita petrolifera- profondamente diverse rispetto alle petro-monarchie.

Sul piano della politica internazionale, esauritasi nella sconfitta la spinta pan-araba e falliti i tentativi di più o meno improbabili alleanze con movimenti “rivoluzionari” sparsi per il mondo (Europa inclusa), la Libia ha cercato di conquistarsi una relativa tranquillità intrecciando accordi e affari con paesi occidentali, e soprattutto con l’ex-madrepatria coloniale, l’Italia. Il prezzo è stato di trasformare il paese nell’ante-murale della jihad islamista e in cane da guardia dei flussi migranti dall’Africa sub-sahariana.

Nonostante i cedimenti, Gheddafi non è mai stato veramente accolto nella “comunità internazionale”. Da un lato perché non ha mai abbandonato una certa retorica “rivoluzionaria”, nel sostenere l’esigenza di unione pan-africana e nei confronti di Israele, ma, dall’altro e ben più importante, perché metteva limiti nazionalistici allo sfruttamento petrolifero esigendo di controllarne l’uso e di utilizzarne i proventi per una redistribuzione interna e per infrastrutture ciclopiche come il grande fiume sotterraneo artificiale che porta 6 milioni di metri cubi al giorno di acqua fossile dal sottosuolo del deserto alle coste del paese. Pessimo insegnamento far credere ai popoli che siedono sopra i giacimenti di oli minerali che ne possano ricavare

qualche cosa anche per sé e non solo per ridotte elites locali! Se prendessero sul serio certi esempi, di quanto salirebbe il prezzo del petrolio per le multinazionali? E di quanto calerebbero i loro profitti?

Gli innegabili avanzamenti sul piano sociale non hanno, tuttavia, impedito che si accumulassero contraddizioni, in particolare negli ambienti giovanili, attratti dal messaggio di maggiore libertà individuale proveniente da regioni più sviluppate e che, di conseguenza, cominciavano a mal sopportare la cappa dello stato/padrone, delle sue ideologie e pratiche, nonché a scontrarsi con la cappa delle mentalità tradizionali, mai veramente smantellate dalla “rivoluzione verde”. Queste rivendicazioni sono state una molla potente anche nelle rivolte di Tunisia ed Egitto, ma con una profonda differenza. In quei paesi, infatti, si è realizzata una saldatura tra il movimento dei giovani per la libertà e la democrazia con un poderoso movimento delle classi sfruttate per migliori condizioni economiche e sociale. In Libia questa seconda leva non si è messa in azione, dato che le masse lavoratrici libiche non vivono condizioni di povertà e abbandono paragonabili a quelle dei paesi limitrofi. A ben vedere, l’unico soggetto in grado di rappresentare in modo deciso il versante economico-sociale sono in Libia gli immigrati, ma questi sono stati lasciati, anche da Gheddafi, allo stato di paria civili, per quanto molto meglio pagati che altrove. Le prime deboli manifestazioni giovanili sono state, così, subito appropriate da forze interne che rappresentano una mai sopita istanza di autonomia della Cirenaica rispetto a Tripoli e da capi tribali stanchi del patto con Gheddafi, convinti di poter riscuotere una quota maggiore di rendita petrolifera con l’arrivo di nuovi padroni dall’esterno.

Ma quanto più l’opposizione interna era debole sul piano di massa, tanto più dall’Occidente si è accelerato i tempi per precipitarsi ad aiutarla.

L’operazione è stata supportata da una campagna di disinformazione di massa analoga a quella per il Kosovo e l’Iraq. Si è fatta passare l’idea che in Libia fosse in corso una rivolta analoga a quella tunisina ed egiziana e che il satrapo di turno la stesse ferocemente reprimendo nel sangue di un vero e proprio genocidio. Ciò è stato sufficiente per attribuirsi il titolo di umanitari liberatori, cancellando d’un tratto le nefandezze commesse allo stesso titolo in Yugoslavia, Iraq e Afghanistan, dagli Usa e dai loro alleati. La disinformazione era necessaria per depotenziare le resistenze all’intervento interne all’Occidente e conquistare anche chi aveva simpatizzato per le rivolte precedenti. Il successo gli ha, finora, arriso.

Per evitare ogni equivoco: il problema non è “difendere Gheddafi”. Questi aveva già da tempo ridotto a pura retorica ogni politica di riscatto anti-imperialista della Libia e aveva finito con l’accettare il ritorno dei capitali occidentali, e, in particolare, dell’ex potenza coloniale, l’Italia. All’Italia aveva ceduto, infatti, parti rilevanti delle ricchezze petrolifere, dei mercati di prodotti d’ogni specie e, in ultimo, anche cospicui capitali. Sulla questione dei soldi investiti in Italia si è fatto un gran parlare di “colonizzazione a contrario”, ma, del tutto a sproposito. I soldi libici, infatti, non sono venuti a dominare in Italia, ma, al contrario, ad essere dominati. Partecipano al sostegno delle nostre grandi imprese, ma si devono accontentare, al massimo, di qualche dividendo, senza poter mettere becco in alcuna decisione. Finanche il famoso risarcimento per l’oppressione coloniale sottoscritto da Berlusconi, i 5 miliardi in venti anni per costruire l’autostrada litoranea, erano, per accordo condiviso, destinati esclusivamente alle imprese italiane cui erano riservati gli appalti. A conferma del vero e proprio ritorno dell’Italia in funzione neo-coloniale c’erano, poi, i servigi dei libici per bloccare il flusso di migranti (un terreno sul quale i “ribelli” cui la “comunità internazionale” vuole traslare il potere saranno senz’altro più efficienti: hanno già iniziato, infatti, dei veri e propri pogrom contro gli immigrati interni, bollati come “mercenari di Gheddafi”).

Da campione dell’anti-imperialismo egli si era già trasformato in un campione del lato opposto che non esitava a usare metodi duri anche per reprimere oppositori interni, oltre che grottesche pose e rimaneggiamenti anti-età.

Tutto ciò, però non sposta di un millimetro un fatto innegabile: l’armata che lo vuole disarcionare non lo fa per liberare più e meglio il popolo libico dalla rapina globale, ma per l’esatto opposto. Cerca in Libia dei quisling locali disposti ad “aprire il paese” molto più di quanto consentisse Gheddafi (e magari anche a

dividerlo con qualche nuovo Kosovo che ospiti qualche gigantesca base americana), e disposti, ovviamente, anche a lasciar andare alla malora ogni altro aspetto sociale re-distributivo generalizzato.

Ecco perché, a prescindere da chi detiene il potere in Libia, bisogna impedire a questa banda di “liberatori” di prendere possesso di quel paese, direttamente o indirettamente, con le armi esplosive o con quelle diplomatiche. Giù le mani dalla Libia! Giù le mani dalle rivolte del Nord-Africa!

 

Le rivolte in Nord-Africa hanno, dunque, permesso agli Usa di restaurare il ruolo di gendarme mondiale, andato in crisi con le guerre in Iraq e Afghanistan. Obama ha ricostruito il soft power dilapidato dai Bush e dai neo-cons, e, dopo, è tornato a imbracciare il pesante randello dell’abituale hard power (per quanto ancora con i clintoniani ghirigori umanitari). Per farlo ha invocato l’interesse “globale” a tenere sotto controllo le esplosioni sociali e politiche del Nord-Africa e dei paesi arabi, ma l’interesse “globale” delle grandi potenze non riesce più a fare velo all’aumentare delle contraddizioni tra di loro. Sul piano delle risorse petrolifere, è del tutto evidente la foga francese e inglese per precostituirsi (anche in gara tra di loro) posizioni di vantaggio allorquando si tratterà di spartirsi il bottino, che, immancabilmente, sarà fatto ai danni di chi ne detiene attualmente buona parte, l’Italia. Sul piano più di prospettiva gli Usa aspirano a un ruolo maggiore nel continente africano, insieme a Francia e Inghilterra (ma promettono qualche briciola anche all’Italia), allo scopo, essenzialmente, di bloccare la strisciante “invasione cinese”. Più in generale, ancora, il loro intervento cerca di stoppare la dinamica dei “paesi emergenti” a creare una griglia di rapporti industriali, commerciali e finanziari tendenzialmente indipendenti dall’egemonia finanziaria ed economica nord-americana. I maggiori “mal di pancia” all’intervento in Libia sono stati, non a caso, espressi da Cina, Russia, India, Brasile, Turchia, Sudafrica. A essi si è associata, in Europa, la sola Germania, cioè il paese che con le “economie emergenti” ha stretto finora, grazie al suo potente apparato industriale, i rapporti più fruttiferi per entrambi. Il rilancio in pompa magna del ruolo degli Usa, vuol dire, peraltro, anche un’altra cosa: che tutti i soci della combriccola devono essere pronti a sostenerne le sorti finanziarie, che, si sa, sono per gli Usa sempre più traballanti.

Mentre riducono la Libia in macerie, già se ne contendono le spoglie, e sono pronti a scaricare i nuovi inevitabili rovesci di una crisi che non si mitiga sui popoli del Terzo Mondo e sulle classi sfruttate dell’Occidente. E proprio in Occidente hanno già raggiunto il migliore dei risultati con la sterilizzazione dell’opposizione all’intervento armato in Libia, condotto con la scorta di pezzi interi del movimento pacifista che fu.

D’altronde anche la simpatia che le rivolte nord-africane hanno suscitato nelle classi sfruttate e nei movimenti di opposizione in Occidente si è limitata alle, sacrosante, rivendicazioni di libertà, giustizia e democrazia, senza cogliere come in esse fosse contenuto anche un elemento fenomenale per organizzare la resistenza ai nostri Marchionne, Berlusconi, Sacconi, Veltroni ecc. Tutti costoro, per convincere i lavoratori a farsi sfruttare di più utilizzano il ricatto della concorrenza di lavoratori di altri paesi disposti a svendersi. Le rivolte dimostrano il contrario, esse sono anche una resistenza ai Marchionne&C. Se non avranno, però, da qui l’adeguato sostegno contro i piani di riconquista della “comunità internazionale”, questa opportunità sarà drammaticamente persa. Per i popoli oppressi e per noi.

22 marzo 2011,

Nicola Casale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gheddafiimperialismo umanitarioLibiaNicola Casale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nel silenzio è stato rinnovato il Memorandum della vergogna con la Libia

L’Italia condanna i migranti con il silenzio. Quando celebreremo il Giorno della Memoria ricordiamo anche gli accordi con la Libia sui lager per profughi e migranti, voluti dai governi di centro sinistra e rinnovati oggi dal governo di destra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: esplode la rabbia contro carovita e corruzione

In Libia esplode un movimento popolare contro il carovita e la corruzione che rifiuta entrambe le fazioni che detengono il controllo del territorio libico dopo la deposizione di Gheddafi nel 2011 e la guerra civile. Era chiaro da tempo che il Nord Africa sarebbe presto entrato in subbuglio a seguito dell’aumento dell’inflazione, della crisi pandemica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CAOS LIBIA: UFFICIALE IL RINVIO DELLE ELEZIONI DEL 24 DICEMBRE

E’ ormai ufficiale il rinvio delle elezioni presidenziali e politiche in Libia previste il 24 dicembre. A sancirlo l’Alta Commissione elettorale nazionale libica (HNEC) che ha ordinato lo scioglimento dei comitati elettorali in tutto il Paese. L’annuncia certifica così l’ennesimo stop al processo di normalizzazione della Libia anche se erano ormai in pochi a crederci. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libia. Quanto paga l’Italia per pushback e lager?

Il Viminale ha un nuovo partner per i programmi di formazione, addestramento e riarmo della Guardia costiera libica contro migranti e migrazioni: l’AID – Agenzia Industrie Difesa, l’ente che gestisce gli stabilimenti del Ministero della Difesa e che fornisce mezzi e sistemi bellici alle forze armate. E per addolcire la pillola un po’ di soldi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lupi grigi dalla Siria alla Libia … squadroni della morte al servizio di Erdogan

Si è parlato molto della cosiddetta organizzazione dei lupi grigi che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan utilizza per realizzare le sue ambizioni e i suoi sogni nella regione, poiché l’esercito nazionale libico ha rivelato il ruolo di questa organizzazione in Libia. The I lupi grigi sono stati fondati fondati alla fine degli anni ’60 […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Fortezza ed i suoi mercenari. Rinnovato il memorandum tra Italia e Libia

Il 2 novembre si è rinnovato il memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori, voluto dal governo Gentiloni, con Marco Minniti ministro dell’Interno e stipulato il 2 febbraio 2017. Come fin dalle origini l’accordo prevedeva, in assenza di iniziative particolari mirate ad una sua eventuale disdetta, il memorandum è stato rinnovato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Putin, la Libia e i migranti

Si è conclusa da poco la visita di Putin nella capitale, lo zar ha incontrato il presidente del consiglio Conte, il presidentissimo Mattarella e il Papa. Sui giornali nostrani la visita ha il solito carattere sensazionalistico, con tanto di articoli e maxi inquadrature sui mitra dei Gis, che scortavano il corteo presidenziale in giro per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Libia, porto insicuro per Salvini ed i suoi alleati islamisti

L’asse Lega-Fratelli Musulmani e la nuova fase del conflitto nel paese nordafricano Da poco i riflettori mediatici si sono riaccesi sulla sponda sud del Mediterraneo. Che da “porto sicuro” per i barconi migranti, secondo il vicepremier Salvini, è divenuta nel giro di una decina di giorni polveriera del potenziale esodo di “800.000 persone” – in […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libertà per Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino che salva la vita dei migranti!

Lo scorso sabato è stato arrestato dalla Guardia Costiera Italiana Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino della città costiera di Zarzis noto per le centinaia di salvataggi in mare di migranti in fuga dalla vicina Libia. L’accusa è di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ma come si evince da queste considerazioni tradotte da Infoaut di una compagna tunisina, la […]