InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una vittoria con troppe incognite

 

Di Phyllis Bennis

Ancora non si sa che fine abbia fatto Gheddafi. Se la fine del suo regime potrebbe essere

questione di ore, le conseguenze del suo crollo sono imprevedibili. Le radici della transizione

libica affondano nel contesto della Primavera araba (una sollevazione popolare contro una

dittatura brutale). Ma a differenza di altri nella regione – specialmente in Egitto e Tunisia, ma

anche in Bahrein e perfino in Siria – i libici hanno presto imbracciato in massa le armi per

sfidare la violenza del regime. Questa decisione iniziale ha presto portato alle richieste di una

no-fly zone messa in atto dagli occidentali e ha dato rapidamente via libera a un intervento

militare diretto da parte di Stati uniti, Nato e Qatar sulla base della risoluzione delle Nazioni

unite che parlava di «ogni mezzo necessario» per far rispettare l’area d’interdizione al sorvolo.

Nonostante la risoluzione Onu ponesse l’accento sulla protezione dei civili, i leader

statunitensi, europei e della Nato hanno deciso di utilizzare la forza, e gli aerei della Nato

hanno subito iniziato a fungere da «aviazione dell’opposizione libica», come li ha definiti un

giornalista di Al Jazeera. Specialmente in questi ultimi giorni di rapide avanzate da parte

dell’opposizione, la forza aerea ha giocato un ruolo sproporzionatamente importante. Insomma

la capacità delle forze di opposizione di entrare a Tripoli, assumere così rapidamente il

controllo di almeno una parte della capitale e, potenzialmente, conquistare il potere, è frutto

dell’appoggio della Nato.

Le circostanze sono diverse da quelle che hanno accompagnato altri recenti rovesciamenti di

tiranni arabi. La folla in festa che abbiamo visto l’altra notte nella piazza Verde di Tripoli

(ribattezzata dall’opposizione piazza dei Martiri) era costituita principalmente da ribelli armati, in

gran parte arrivati nella capitale dalle zone montuose del Sud. A differenza delle celebrazioni

di piazza Tahrir al Cairo e in altri luoghi simili, fatta eccezione per alcune giornaliste non

c’erano donne. Molti abitanti sono già scappati, la maggior parte degli altri resta barricata in

casa mentre la violenza divampa in città. Quando i ribelli sono entrati a Tripoli, c’era poca

gente a dargli il benvenuto. Ciò potrebbe essere dovuto alla situazione d’incertezza, ma

potrebbe anche riflettere l’ambiguità o perfino il disagio che la gente di Tripoli (un terzo della

popolazione della Libia) manifesta nei confronti delle forze di opposizione.

A Bengasi, la capitale dei ribelli nella Libia orientale, domenica i festeggiamenti sono andati

avanti tutta la notte. Il giorno successivo il capo del Consiglio nazionale di transizione (Cnt) – la

leadership dei ribelli già riconosciuta come governo legittimo della Libia dagli Stati uniti e

numerosi altri paesi – nel corso di una conferenza stampa si è congratulato con la gente di

Tripoli e ha rivendicato come un successo del Cnt l’allargamento del controllo del territorio da

parte delle forze anti-Gheddafi.

Ma la legittimità del Cnt rimane dubbia. Si tratta di un gruppo molto eterogeneo,

auto-selezionato che già deve fare i conti con significative e in alcuni casi letali divisioni tra le

sue file. Resta incerto quanto sostegno popolare abbia avuto la sua decisione di chiedere

l’intervento militare straniero. Anche ora, come ha scritto Patrick Cockburn sull’Independent, «il

Cnt di Bengasi è riconosciuto come governo della Libia da più di 30 governi stranieri, inclusi

Stati uniti e Gran Bretagna. Ma non è affatto chiaro se sia riconosciuto come tale dai miliziani

che stanno per prendere il potere nella capitale. I ribelli di Misurata, che hanno combattuto

così a lungo per difendere la città, in privato chiariscono che non hanno alcuna intenzione di

obbedire agli ordini del Cnt». Certo il fatto che Tripoli non sia stata rappresentata nel Cnt è stato

dettato da esigenze militari e di sicurezza, ma comunque non è chiaro se la leadership del Cnt

sia riconosciuta o meno nella capitale. È troppo presto per capire se il Cnt si mostrerà disposto

ad aprirsi, per accogliere i libici finora rimasti esclusi.

Il successo della rivolta libica dipenderà molto dalla volontà della sua leadership di spezzare la

sua dipendenza da Stati uniti e Nato. In quello che può essere interpretato come un segnale

positivo o negativo in questa direzione, funzionari del Cnt hanno dichiarato che vogliono

chiedere l’assistenza delle Nazioni unite per indire nuove elezioni entro otto mesi dalla presa

del potere. Ma, molto prima di quella data, se gli Stati uniti e gli europei riverseranno nelle

casse del Cnt i fondi libici sottratti a Gheddafi, il problema della sua rappresentatività e

legittimità sarà ancora più cruciale. Un Cnt, ansioso di ottenere i miliardi di petro-dollari libici

congelati dalle banche statunitensi ed europee, chiederà alla Nato e agli Stati uniti di fare

dietrofront e permettere alla Libia di uscire da sola dai suoi problemi e tracciare una sua

traiettoria verso un futuro indipendente? Sarà difficile, col presidente Obama che ha già

annunciato che gli Stati uniti «si uniranno ai nostri partner e alleati per continuare per

continuare a proteggere il popolo libico». Lunedì, nel corso di una conferenza stampa, il

presidente del Cnt, Mustafa Abdul Jalil, ha ringraziato l’intera Comunità internazionale ma ha

fatto esplicitamente riferimento a «paesi da cui il Cnt è stato sostenuto con più forza»: la

conseguenza è in tutta evidenza che questi paesi, presumibilmente gli Stati uniti, altri membri

della Nato e il Qatar (le cui forze speciali hanno addestrato la «Brigata Tripoli» del Cnt)

potranno aspettarsi in futuro legami e accesso privilegiato alle risorse libiche.

Questo, più di qualsiasi altra cosa, determinerà se «una nuova Libia» potrà diventare davvero

una Libia nuova, unita e sovrana, o se passerà soltanto da Stato gestito da una piccola

autocrazia familiare a paese controllato da forze straniere occidentali più interessate a

mantenere un accesso privilegiato al suo petrolio e alla sua posizione strategica che ai diritti

umani e nazionali del popolo libico.

La rivolta libica è iniziata come parte della Primavera araba, col tentativo di deporre un altro

dittatore. Gli sviluppi recenti stanno portando in questa direzione. Ma le complicazioni

dell’estate libica, e le conseguenze della militarizzazione della sua lotta, lasciano senza

risposta la domanda se gli eventi come si sono svolti finora rappresentino una vittoria per il

popolo libico o per la Nato. Tra i recenti interventi degli Stati uniti e della Nato per rovesciare i

dittatori, non ci sono molti esempi che possano rappresentare un successo per entrambi.

Tratto da alternet.org

Traduzione di Michelangelo Cocco per IlManifesto 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Libianatorivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europa belligerante alimenta la guerra.

Proprio ieri il segretario della NATO Jens Stoltenberg è stato ospite a Palazzo Chigi da Giorgia Meloni per stemperare le tensioni riguardo un improbabile coinvolgimento dell’Alleanza Atlantica a fianco dell’Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.