InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una vittoria con troppe incognite

 

Di Phyllis Bennis

Ancora non si sa che fine abbia fatto Gheddafi. Se la fine del suo regime potrebbe essere

questione di ore, le conseguenze del suo crollo sono imprevedibili. Le radici della transizione

libica affondano nel contesto della Primavera araba (una sollevazione popolare contro una

dittatura brutale). Ma a differenza di altri nella regione – specialmente in Egitto e Tunisia, ma

anche in Bahrein e perfino in Siria – i libici hanno presto imbracciato in massa le armi per

sfidare la violenza del regime. Questa decisione iniziale ha presto portato alle richieste di una

no-fly zone messa in atto dagli occidentali e ha dato rapidamente via libera a un intervento

militare diretto da parte di Stati uniti, Nato e Qatar sulla base della risoluzione delle Nazioni

unite che parlava di «ogni mezzo necessario» per far rispettare l’area d’interdizione al sorvolo.

Nonostante la risoluzione Onu ponesse l’accento sulla protezione dei civili, i leader

statunitensi, europei e della Nato hanno deciso di utilizzare la forza, e gli aerei della Nato

hanno subito iniziato a fungere da «aviazione dell’opposizione libica», come li ha definiti un

giornalista di Al Jazeera. Specialmente in questi ultimi giorni di rapide avanzate da parte

dell’opposizione, la forza aerea ha giocato un ruolo sproporzionatamente importante. Insomma

la capacità delle forze di opposizione di entrare a Tripoli, assumere così rapidamente il

controllo di almeno una parte della capitale e, potenzialmente, conquistare il potere, è frutto

dell’appoggio della Nato.

Le circostanze sono diverse da quelle che hanno accompagnato altri recenti rovesciamenti di

tiranni arabi. La folla in festa che abbiamo visto l’altra notte nella piazza Verde di Tripoli

(ribattezzata dall’opposizione piazza dei Martiri) era costituita principalmente da ribelli armati, in

gran parte arrivati nella capitale dalle zone montuose del Sud. A differenza delle celebrazioni

di piazza Tahrir al Cairo e in altri luoghi simili, fatta eccezione per alcune giornaliste non

c’erano donne. Molti abitanti sono già scappati, la maggior parte degli altri resta barricata in

casa mentre la violenza divampa in città. Quando i ribelli sono entrati a Tripoli, c’era poca

gente a dargli il benvenuto. Ciò potrebbe essere dovuto alla situazione d’incertezza, ma

potrebbe anche riflettere l’ambiguità o perfino il disagio che la gente di Tripoli (un terzo della

popolazione della Libia) manifesta nei confronti delle forze di opposizione.

A Bengasi, la capitale dei ribelli nella Libia orientale, domenica i festeggiamenti sono andati

avanti tutta la notte. Il giorno successivo il capo del Consiglio nazionale di transizione (Cnt) – la

leadership dei ribelli già riconosciuta come governo legittimo della Libia dagli Stati uniti e

numerosi altri paesi – nel corso di una conferenza stampa si è congratulato con la gente di

Tripoli e ha rivendicato come un successo del Cnt l’allargamento del controllo del territorio da

parte delle forze anti-Gheddafi.

Ma la legittimità del Cnt rimane dubbia. Si tratta di un gruppo molto eterogeneo,

auto-selezionato che già deve fare i conti con significative e in alcuni casi letali divisioni tra le

sue file. Resta incerto quanto sostegno popolare abbia avuto la sua decisione di chiedere

l’intervento militare straniero. Anche ora, come ha scritto Patrick Cockburn sull’Independent, «il

Cnt di Bengasi è riconosciuto come governo della Libia da più di 30 governi stranieri, inclusi

Stati uniti e Gran Bretagna. Ma non è affatto chiaro se sia riconosciuto come tale dai miliziani

che stanno per prendere il potere nella capitale. I ribelli di Misurata, che hanno combattuto

così a lungo per difendere la città, in privato chiariscono che non hanno alcuna intenzione di

obbedire agli ordini del Cnt». Certo il fatto che Tripoli non sia stata rappresentata nel Cnt è stato

dettato da esigenze militari e di sicurezza, ma comunque non è chiaro se la leadership del Cnt

sia riconosciuta o meno nella capitale. È troppo presto per capire se il Cnt si mostrerà disposto

ad aprirsi, per accogliere i libici finora rimasti esclusi.

Il successo della rivolta libica dipenderà molto dalla volontà della sua leadership di spezzare la

sua dipendenza da Stati uniti e Nato. In quello che può essere interpretato come un segnale

positivo o negativo in questa direzione, funzionari del Cnt hanno dichiarato che vogliono

chiedere l’assistenza delle Nazioni unite per indire nuove elezioni entro otto mesi dalla presa

del potere. Ma, molto prima di quella data, se gli Stati uniti e gli europei riverseranno nelle

casse del Cnt i fondi libici sottratti a Gheddafi, il problema della sua rappresentatività e

legittimità sarà ancora più cruciale. Un Cnt, ansioso di ottenere i miliardi di petro-dollari libici

congelati dalle banche statunitensi ed europee, chiederà alla Nato e agli Stati uniti di fare

dietrofront e permettere alla Libia di uscire da sola dai suoi problemi e tracciare una sua

traiettoria verso un futuro indipendente? Sarà difficile, col presidente Obama che ha già

annunciato che gli Stati uniti «si uniranno ai nostri partner e alleati per continuare per

continuare a proteggere il popolo libico». Lunedì, nel corso di una conferenza stampa, il

presidente del Cnt, Mustafa Abdul Jalil, ha ringraziato l’intera Comunità internazionale ma ha

fatto esplicitamente riferimento a «paesi da cui il Cnt è stato sostenuto con più forza»: la

conseguenza è in tutta evidenza che questi paesi, presumibilmente gli Stati uniti, altri membri

della Nato e il Qatar (le cui forze speciali hanno addestrato la «Brigata Tripoli» del Cnt)

potranno aspettarsi in futuro legami e accesso privilegiato alle risorse libiche.

Questo, più di qualsiasi altra cosa, determinerà se «una nuova Libia» potrà diventare davvero

una Libia nuova, unita e sovrana, o se passerà soltanto da Stato gestito da una piccola

autocrazia familiare a paese controllato da forze straniere occidentali più interessate a

mantenere un accesso privilegiato al suo petrolio e alla sua posizione strategica che ai diritti

umani e nazionali del popolo libico.

La rivolta libica è iniziata come parte della Primavera araba, col tentativo di deporre un altro

dittatore. Gli sviluppi recenti stanno portando in questa direzione. Ma le complicazioni

dell’estate libica, e le conseguenze della militarizzazione della sua lotta, lasciano senza

risposta la domanda se gli eventi come si sono svolti finora rappresentino una vittoria per il

popolo libico o per la Nato. Tra i recenti interventi degli Stati uniti e della Nato per rovesciare i

dittatori, non ci sono molti esempi che possano rappresentare un successo per entrambi.

Tratto da alternet.org

Traduzione di Michelangelo Cocco per IlManifesto 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Libianatorivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari 2025. Carta bianca per la guerra

“Sono attualmente in corso 39 missioni e operazioni internazionali, per una consistenza media di 7.750 unità, un contingente massimo autorizzato pari a 12.100 unità, e un onere finanziario complessivo che ammonta a 1,48 miliardi, divisi tra 980 milioni per il 2025 e 500 milioni per il 2026”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Disarmiamoli: verso il 21 giugno a Roma

Ripubblichiamo il comunicato uscito dall’assemblea nazionale chiamata dalla Rete dei Comunisti, da Potere al Popolo e USB a Roma che guarda alla data di manifestazione nazionale del 21 giugno. In questa fase ogni mobilitazione nella prospettiva di attivarsi contro il riarmo generale, contro la militarizzazione della società e a sostegno della resistenza palestinese è da sostenere e attraversare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.