InfoAut
Immagine di copertina per il post

USA, polizia uccide un nero con le mani alzate. Confermata l’impunità per l’assassino di Mike Brown

Pur avendo entrambe le mani bene in vista al di fuori del finestrino, Jerame Reid è stato ucciso sul colpo da nove proiettili di pistola: la sua unica colpa, secondo quanto raccontato dall’amico che si trovava alla guida dell’auto e che è stato successivamente arrestato, era stata quella di non essere riuscito a fermare l’auto ad un segnale di stop.

 

 

I due agenti dal grilletto facile sono stati posti in congedo amministrativo, ma episodi come questo sono ormai all’ordine del giorno in tutti gli Stati Uniti, a partire dai casi più eclatanti di Mike Brown ed Eric Garner, e hanno fatto sì che, a partire dallo scorso agosto, si sviluppasse un grande movimento contro gli abusi della polizia in tutte le maggiori città degli States, dove migliaia di manifestanti si riversano quasi quotidianamente nelle strade chiedendo maggiore giustizia sociale al grido di “Hands Up, Don’t Shoot!”.

Nel frattempo, è notizia di questi giorni che le indagini “indipendenti” dell’FBI sull’omicidio di Michael Brown a Ferguson hanno dimostrato che non ci sarebbe alcuna prova del fatto che l’assassinio a sangue freddo del diciottenne afroamericano possa avere in qualche modo violato i diritti civili. L’ultima parola sul giudizio del poliziotto Darren Wilson spetta in realtà al Procuratore generale Eric H. Holder, ma accade assai raramente – e sarebbe alquanto insolito – che il Dipartimento di Giustizia annulli o ribalti l’esito delle indagini dei pubblici ministeri del Bureau.

Ancora una volta, dunque, l’impunità per gli assassini in divisa diventa dato di fatto nei cosiddetti “stati di diritto”, ma la lotta per una vera giustizia sociale si combatte per le strade e continuerà a marciare a testa alta per i mesi a venire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

#BlackLivesMatteracabferguson

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Difendere Anan, Alì e Mansour significa difendere la resistenza del popolo palestinese

Udienze ed iniziative all’Aquila Il 25, 26, 27 giugno si terranno al tribunale dell’Aquila tre udienze consecutive del processo ad Anan, Alì e Mansour, tre palestinesi accusati di proselitismo e finanziamento del terrorismo, contemporaneamente si terranno alcune giornate di mobilitazione. La corte ha intenzione di arrivare alla sentenza entro il 10 luglio. Le iniziative proposte […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uk: Sasha Johnson, attivista di BLM, ferita da un colpo alla testa

Ieri notte Sasha Johnson, attivista di BLM e figura di spicco del Taking The Initiative Party, è stata ferita alla testa da un colpo di pistola a Southwark, Londra, ed al momento è ricoverata in condizioni critiche. Sasha, di 26 anni, è madre di tre figli ed è stata negli ultimi anni un’importante agitatrice delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Enough is Enough. Notti di proteste a Philadelphia per l’uccisione di Walter Wallace.

Lunedì pomeriggio un uomo afroamericano di 27 anni, Walter Wallace, è stato ucciso dalla polizia a Philadelphia. Il padre si chiede perchè “non hanno usato il taser” invece di sparare al figlio, in cura, perchè con problemi di salute mentale. Immediatamente la risposta della comunità afroamericana è stata forte e determinata, sostenuta anche da Black Lives […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dentro le rivolte negli Usa. Intervista a Felice Mometti

Per provare a tracciare un’analisi di quanto è avvenuto/sta avvenendo negli Usa abbiamo fatto una chiacchierata con Felice Mometti, ricercatore indipendente e attento osservatore delle vicende statunitensi. Abbiamo provato a toccare i temi più pregnanti delle rivolte, dal ruolo della polizia nel difendere il razzismo sistemico all’esplosione del protagonismo femminile nei riots. Buona lettura. Alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quartieri di Minneapolis si difendono contro polizia e suprematisti bianchi

Dopo l’uccisione di George Floyd a Minneapolis, e le proteste che ne sono seguite, gli abitanti dei quartieri neri e ispanici si stanno organizzando per gestire autonomamente le proprie zone, e per tenere tutti al sicuro dalla rappresaglia poliziesca e dai suprematisti bianchi. Di seguito riportiamo in traduzione una testimonianza direttamente da Minneapolis, di  Mike […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’omicidio di Sadie Roberts-Joseph è omicidio razzista

E’ notizia di qualche giorno fa il ritrovamento di Sadie Roberts-Joseph uccisa per soffocamento e poi abbandonata nel cofano di una macchina. I giornali hanno riportato che le indagini si sono concluse con l’arresto di un inquilino di Sadie che era in ritardo nel pagamento dell’affitto, come se si trattasse di una qualunque storia di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Foggia: la polizia ammanetta un bracciante alla ruota di una volante

Poi racconta un sacco di bugie. L’episodio è del 5 ottobre scorso , ma oggi la pubblicazione di un video ha fatto crollare il castello di carte costruito da i sindacati di polizia per giustificare il comportamento delle forze dell’ordine. Secondo il Sap infatti, gli agenti avrebbero reagito a un aggressione di oltre 20 braccianti. Calci, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Linda Brown, la Costituzione daltonica e una promessa non mantenuta

  È morta all’eta di 76 anni Linda Brown, donna nera afroamericana. Il suo caso nel 1954 fu al centro della sentenza della Corte suprema Usa che ammise la giovanissima Linda ai corsi estivi della scuola elementare di Topeka, in Kansas, dove il padre Oliver volle iscriverla nonostante il divieto dell’autorità scolastica ad ammettere studenti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta contro le violenze della polizia: assassinata Marielle Franco a Rio

E’ stata uccisa ieri notte Marielle Franco, impegnata nel combattere le violenze della polizia nelle Favelas di Rio de Janeiro.  La donna era di ritorno da una manifestazione per i diritti della popolazione nera quando, affiancata da un’altra automobile sembra con due uomini, è stata freddata con 5 colpi di pistola alla testa. Ferita la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bronx, USA, Mondo. Relazione dell’incontro col Bronx Social Center

Riportiamo la relazione tenuta dal Bronx Social Center nei due incontri italiani svoltisi a Bologna e Firenze nelle scorse settimane, dove si spazia dalla storia di Black Lives Matter alle geografie urbane e sociali statunitensi, passando per una analisi del fenomeno-Trump a svariate riflessioni sulla cultura e sul contesto politico nord-americano.  Partiamo dalla nostra provenienza: […]