InfoAut
Immagine di copertina per il post

Venezuela, Chavez continuerà a governare il paese

La stampa internazionale e non, guardava a queste elezioni con curiosità, a volte esprimendo dubbi sulla vincita di Hugo Chavez. Eppure le elezioni di ieri in Venezuela hanno confermato la sua presidenza con una percentuale di 54,4% a favore contro il 44,97% del suo avversario Enrique Capriles. Con questa vincita, il presidente venezuelano affronta la sua terza rielezione con un mandato che durerà fino al 2019. Ma se c’è una cosa veramente interessante nelle elezioni di ieri, è l’alta affluenza alle urne (80,94%) che ha convertito la giornata elettorale nella più partecipata della storia recente del Venezuela, sintomo che il popolo venezuelano ha voluto e saputo scegliere, riponendo ancora la sua fiducia in Chavez che si porta dietro una presidenza di 13 anni con l’obiettivo di cambiare da capo a piedi il funzionamento di un paese. E mentre la sua figura e la rivoluzione bolivariana non lascia indifferenti, c’è chi lo taccia di populista, autoritario, dittatore, termini dettati più da un timore che attanaglia la controparte. Ad ogni modo non si può tener conto delle riforme politiche attuate da Chavez che hanno in qualche modo radicalizzato il sistema politico venezuelano, avanzando in una democrazia diretta che ha come principale effetto la tutela delle classi popolari marginate durante le decadi precedenti. La mobilitazione popolare che fermò il golpe di Stato dell’aprile del 2002 fu l’emblematica dimostrazione di un obiettivo sociale della rivoluzione bolivariana che Chavez sta attuando, accompagnata ad una politica economica specifica. Non meno importante è il ruolo che ha giocato -e gioca tutt’ora- la rivoluzione bolivariana nella geopolitica latinoamericana. Le politiche sociali e economiche hanno rappresentato infatti una doccia fredda per le iniziative statunitensi come quella dell’Area del Libero Commercio delle Americhe (ALCA) -certamente un respiro di sollievo per la rivoluzione cubana- e ha aperto la strada -con le sue svariate difficoltà e diversità- a paesi come Brasile, Ecuador e Bolivia, riuscendo così a costruire contrappesi continentali all’egemonia statunitense. Non si può certo negare che la corruzione e la violenza continuano ad essere problemi all’ordine del giorno, con i quali Chavez continuerà a fare i conti. Nonostante le varie sfaccettature però, una cosa non ha margine di dubbio: le elezioni di ieri hanno dimostrato che, per la maggior parte dei venezuelani, oggi giorno il Venezuela è un paese migliore.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chavezlatinoamericavenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra Negazionismo, Gattopardismo e Transizionismo

Di Boaventura de Sousa Santos  da Rebelión Traduzione di Carlotta Ebbreo, Alice Fanti e Daniele Benzi per lamericalatina.net Commento di Carlotta Ebbreo L’idea di crisi del neoliberalismo non è sicuramente nuova come analisi della global governance e dell’epoca contemporanea. A partire dalla crisi dello Stato di benessere promosso nel Nord Globale negli anni d’oro del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo sorvegliante

Chi occupava la Casa Bianca il 15 aprile 1961, quando gli Stati Uniti tentarono di invadere Cuba? Chi comandò “la più importante delle operazioni segrete di tutta la storia degli Stati Uniti”, come la definiva Cuba Debate? Chi incoraggiò la CIA a mettere in moto “una forza mercenaria organizzata, finanziata e armata dal governo degli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrazione, finanza e logistica nell’infrastruttura regionale sudamericana

Pubblichiamo il capitolo di Alessandro Peregalli presente nell’ebook Logistica e America Latina, coordinato da Into the Black Box. In fondo video dell’intervento di Peregalli alla conferenza di giugno 2019 a Bologna. Con la nozione di operations of capital Sandro Mezzadra e Brett Neilson hanno aperto un’importante prospettiva teorica per leggere le tendenze del capitalismo contemporaneo e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Logistica e America Latina: Introduzione

Introduzione dell’ebook Logistica e America Latina, a cura di Into the Black Box e edito dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Di Camilla De Ambroggi, Federico De Stavola, Alessandro Peregalli e Gianmarco Peterlongo Negli ultimi anni diversi studiosi hanno condotto ricerche e prodotto analisi che mettono l’accento sulla dimensione logistica del capitalismo contemporaneo. Tali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunità maya ai tempi del Covid-19

Liksah che, liksah tunich, alzare il bastone, alzare la pietra. Mentre da Città del Messico il sottosegretario alla salute annuncia la fase tre, in Yucatán alcune comunità maya si ribellano alle misure sanitarie imposte dal governo Di Alessandro Bricco* Oriente dello Yucatán, Uspibil, 3 maggio 2020. Gli altoparlanti e le campane avvisano gli abitanti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Latinoamerica: le donne danno i numeri

di Maria Teresa Messidoro (*) All’università, il mio professore di Laboratorio di fisica ci diceva sempre che, data l’incertezza di ciascuna misurazione, “per due punti sufficientemente larghi passano infinite rette”. E così veniva distrutto uno dei postulati di Euclide, per cui “tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una sola retta”. Non mi addentro in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: In cosa è consistita la “operazione Gedeón” dei gruppi mercenari?

Un gruppo mercenario ha tentato un’incursione armata in Venezuela per destabilizzare, creare violenza e attentare contro membri del Governo. Il Governo del Venezuela ha informato che questa domenica la Forza Armata Nazionale Bolivariana (FANB), insieme alle Forze d’Azione Speciali (FAES) della Polizia Nazionale Bolivariana, hanno neutralizzato l’incursione, denominata “operazione Gedeón”, di un gruppo armato che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bukelazo – Storia di un nuovo caudillo in El Salvador

di Maria Teresa Messidoro, vicepresidente Associazione Lisangà culture in movimento  C’era una volta Per comprendere a fondo gli eventi che hanno caratterizzato la vita politica salvadoregna agli inizi di febbraio, occorre risalire addirittura al 1682, quando, secondo alcune recenti ricerche, Elias Ibn Hanna Al-Mawsili, prete cristiano di Bagdad, giunse in El Salvador, l’allora Cuscatlan, durante […]