InfoAut
Immagine di copertina per il post

Violenti scontri a Rio de Jainero, i giovani bloccano la città

Già nei primi giorni del 2014, hanno comin­ciato a rina­scere pro­te­ste nelle città bra­si­liane; que­sta volta tra gli altri temi c’è anche la que­stione raz­ziale.
Alla fine dell’anno scorso a São Paulo, mol­tis­simi ado­le­scenti e gio­vani delle peri­fe­rie di là hanno comin­ciato a riu­nirsi con gli amici per fare un giro negli shop­ping cen­ter, solo per diver­tirsi. Ma da quello che doveva essere un pas­sa­tempo, è nato un grande dibat­tito nazio­nale sulla que­stione raz­ziale, visto che gli shop­ping hanno deciso di chiu­dere le porte e proi­bire l’ingresso dei gio­vani delle peri­fe­rie nei loro spazi.

A que­sto punto, ado­le­scenti e gio­vani hanno comin­ciato a sta­bi­lire attra­verso i social net­work gli appun­ta­menti per le suc­ces­sive pas­seg­giate (i role­zi­n­hos, così sono stati chia­mati que­sti “giri” per gli shop­ping) in tutti gli shop­ping cen­ter del paese, in soli­da­rietà ai gio­vani della peri­fe­ria di São Paulo. A Rio de Janeiro, per esem­pio, è stato fis­sato un appun­ta­mento, all’inizio di gen­naio, di fronte allo shop­ping di Leblon, uno dei quar­tieri più cari e ric­chi del mondo. Con sor­presa dei mani­fe­stanti, anche que­sto shop­ping ha chiuso le porte nel giorno sta­bi­lito per il role­zi­nho e – oltre a sbar­rare le porte – ha anche raf­for­zato la sicu­rezza.
Quel giorno era chia­ra­mente visi­bile il pre­con­cetto che alcune delle fami­glie di Leblon ave­vano nei con­fronti dei più poveri della città. Men­tre noi gio­vani sta­vamo di fronte allo shop­ping pro­te­stando con­tro i pre­giu­dizi che non ci per­met­te­vano di entrare nel locale, alcune per­sone usci­vano dai loro palazzi e ci dice­vano di rinun­ciare alle nostre pas­seg­giate in aree che non sono desti­nate ai poveri. Gri­da­vano dicen­doci di stu­diare e andare a pas­seg­giare nelle biblio­te­che per impa­rare qual­cosa e diven­tare ben educati.

Allo stesso tempo, gli orga­niz­za­tori dei role­zi­n­hos hanno comin­ciato a rice­vere multe di 5/10.000 e anche 40.000 reais per il loro ten­ta­tivo di orga­niz­zare pas­seg­giate all’interno degli shop­ping. Que­sto atteg­gia­mento, i mani­fe­stanti e i movi­menti negri lo con­si­de­rano come espres­sione di un pre­giu­di­zio raz­ziale, come vero e pro­prio raz­zi­smo, visto che l’idea è che i poveri (in buona parte neri) non devono entrare in certi spazi. I mani­fe­stanti hanno anche pro­nun­ciato la parola «apar­theid», sot­to­li­ne­nando il fatto che il paese è com­ple­ta­mente diviso tra ric­chi e poveri e i poveri non pos­sono nean­che entrare negli shop­ping cen­ter per diver­tirsi.
Ancora nel mese di gen­naio, c’è stato un altro annun­cio sull’aumento dei biglietti dei mezzi pub­blici, pub­bli­cato dai gior­nali com­mer­ciali della città. Da allora si è comin­ciato a fis­sare altre mani­fe­sta­zioni nel cen­tro di Rio de Janeiro. L’ultima è stata gio­vedi. Era la quinta mani­fe­sta­zione con­tro l’aumento dei biglietti (che dovrebbe scat­tare oggi).

C’erano circa 5000 per­sone. Io ero lì. La repres­sione è stata dura, la poli­zia era in assetto di guerra. Ci hanno cir­con­dato e hanno comin­ciato a pic­chiarci. Ci hanno tirato con­tro lacri­mo­geni, gas che para­liz­zano il respiro. Hanno col­pito un ope­ra­tore che stava ripren­dendo la scena, è stato preso in pieno da una bomba di que­ste che con­ten­gono gas, ha perso san­gue. È rico­ve­rato in ospe­dale, so che l’hanno ope­rato, anche un’altra per­sona è stata ferita. Se volete vedere con i vostri occhi, que­sto è il video degli scon­tri di gio­vedi.

Al di là della minac­cia dell’aumento del prezzo dei biglietti, resta il fatto che alcune fave­las con­ti­nuano a sof­frire delle rimo­zioni for­zate per lasciare spa­zio alle opere dei megae­venti. Altre sono sem­pre più mili­ta­riz­zate e sop­por­tano l’oppressione dello Stato. Il numero di spa­ra­to­rie nelle fave­lasè aumen­tato, molti poveri sono stati assas­si­nati in que­ste prime set­ti­mane del 2014.
Oltre que­sti pro­blemi raz­ziali, di rimo­zioni e di nume­rose spa­ra­to­rie nellefave­las, l’intera città di Rio de Janeiro ha sof­ferto per la fre­quente man­canza di luce e acqua, soprat­tutto nei quar­tieri più poveri. Su que­sto ci sono mani­fe­sta­zioni dovun­que, abi­tanti delle fave­las hanno bloc­cato le strade veloci a causa di que­sti pro­blemi, in altre fave­las sono state inter­rotte strade e viali per pro­te­stare con­tro le rimo­zioni e tutte quelle azioni, che si stanno mol­ti­pli­cando, che pun­tano all’eliminazione for­zata delle fave­las stesse. Quasi tutti i giorni a Rio de Janeiro c’è stata una mani­fe­sta­zione in un luogo diverso della città, alcune sta­bi­lite dai movi­menti sociali e altre da chi sta diret­ta­mente sof­frendo per l’oppressione dello Stato.
Il 25 gen­naio, l’avvocata Luisa Mara­n­hão, nella sua mac­china, stava attra­ver­sando il cen­tro di Rio, quando è stata avvi­ci­nata da tre mac­chine e una moto. Luisa stava ascol­tando una can­zone. Una parte del testo diceva «Eduardo Paes è un ban­dito». Ma il pro­blema non è il testo della can­zone, visto che esi­ste in Bra­sile la piena libertà di espres­sione. Il fatto è che pro­prio il sin­daco Eduardo Paes di cui parla la can­zone è sceso dalla sua mac­china e ha abbor­dato l’avvocata chie­den­dole chi la pagasse per ascol­tare quella musica. Il sin­daco era accom­pa­gnato da tre mac­chine e una moto — erano la sua scorta – quando dal fine­strino ha ordi­nato che l’avvocata (in mac­china con la sorella) fer­masse la sua auto. Lei non si è fer­mata, ma il sin­daco ha detto: «dob­biamo par­lare». Quando Luisa ha fer­mato l’auto, Paes ha chie­sto a lei e alla sorella: «Chi vi ha pagato per met­tere que­sta musica?»
«Mi sono spa­ven­tata – rac­conta Luisa – ho pro­te­stato anche con lui come sin­daco, riven­di­cando il mio diritto di libera cit­ta­dina di poter espri­mermi anche con una cri­tica in musica sulla sua gestione e quella del gover­na­tore, che appar­ten­gono allo stesso gruppo poli­tico». Durante il col­lo­quio, Luisa cri­tica «le rimo­zioni nelle fave­las e il fatto che il popolo non viene con­sul­tato e non ha voce in capi­tolo men­tre sta per­dendo le case a causa delle opere dei megae­venti; l’uso della forza con­tro i ven­di­tori ambu­lanti da parte della Guar­dia Muni­ci­pale, così come l’uso di armi non letali; l’uso della vio­lenza e le deten­zioni di mani­fe­stanti, stu­denti, pro­fes­sori che lot­tano per una edu­ca­zione migliore, per la sanità, i tra­sporti, le case e la dignità nella nostra città e nel nostro paese. La cosa scon­vol­gente — aggiunge — è che il sin­daco in per­sona ha fer­mato la mia mac­china per cer­care di impe­dirmi di ascol­tare una can­zone. La con­si­dero una man­canza di rispetto, sono una cit­ta­dina e devo avere la più asso­luta liberà di ascol­tare il tipo di musica che voglio».

di Gizele Martins, traduzione di Serena Romagnoli per Il Manifesto

Ecco la musica incriminata:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasilescontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.