InfoAut
Immagine di copertina per il post

Violenti scontri a Rio de Jainero, i giovani bloccano la città

Già nei primi giorni del 2014, hanno comin­ciato a rina­scere pro­te­ste nelle città bra­si­liane; que­sta volta tra gli altri temi c’è anche la que­stione raz­ziale.
Alla fine dell’anno scorso a São Paulo, mol­tis­simi ado­le­scenti e gio­vani delle peri­fe­rie di là hanno comin­ciato a riu­nirsi con gli amici per fare un giro negli shop­ping cen­ter, solo per diver­tirsi. Ma da quello che doveva essere un pas­sa­tempo, è nato un grande dibat­tito nazio­nale sulla que­stione raz­ziale, visto che gli shop­ping hanno deciso di chiu­dere le porte e proi­bire l’ingresso dei gio­vani delle peri­fe­rie nei loro spazi.

A que­sto punto, ado­le­scenti e gio­vani hanno comin­ciato a sta­bi­lire attra­verso i social net­work gli appun­ta­menti per le suc­ces­sive pas­seg­giate (i role­zi­n­hos, così sono stati chia­mati que­sti “giri” per gli shop­ping) in tutti gli shop­ping cen­ter del paese, in soli­da­rietà ai gio­vani della peri­fe­ria di São Paulo. A Rio de Janeiro, per esem­pio, è stato fis­sato un appun­ta­mento, all’inizio di gen­naio, di fronte allo shop­ping di Leblon, uno dei quar­tieri più cari e ric­chi del mondo. Con sor­presa dei mani­fe­stanti, anche que­sto shop­ping ha chiuso le porte nel giorno sta­bi­lito per il role­zi­nho e – oltre a sbar­rare le porte – ha anche raf­for­zato la sicu­rezza.
Quel giorno era chia­ra­mente visi­bile il pre­con­cetto che alcune delle fami­glie di Leblon ave­vano nei con­fronti dei più poveri della città. Men­tre noi gio­vani sta­vamo di fronte allo shop­ping pro­te­stando con­tro i pre­giu­dizi che non ci per­met­te­vano di entrare nel locale, alcune per­sone usci­vano dai loro palazzi e ci dice­vano di rinun­ciare alle nostre pas­seg­giate in aree che non sono desti­nate ai poveri. Gri­da­vano dicen­doci di stu­diare e andare a pas­seg­giare nelle biblio­te­che per impa­rare qual­cosa e diven­tare ben educati.

Allo stesso tempo, gli orga­niz­za­tori dei role­zi­n­hos hanno comin­ciato a rice­vere multe di 5/10.000 e anche 40.000 reais per il loro ten­ta­tivo di orga­niz­zare pas­seg­giate all’interno degli shop­ping. Que­sto atteg­gia­mento, i mani­fe­stanti e i movi­menti negri lo con­si­de­rano come espres­sione di un pre­giu­di­zio raz­ziale, come vero e pro­prio raz­zi­smo, visto che l’idea è che i poveri (in buona parte neri) non devono entrare in certi spazi. I mani­fe­stanti hanno anche pro­nun­ciato la parola «apar­theid», sot­to­li­ne­nando il fatto che il paese è com­ple­ta­mente diviso tra ric­chi e poveri e i poveri non pos­sono nean­che entrare negli shop­ping cen­ter per diver­tirsi.
Ancora nel mese di gen­naio, c’è stato un altro annun­cio sull’aumento dei biglietti dei mezzi pub­blici, pub­bli­cato dai gior­nali com­mer­ciali della città. Da allora si è comin­ciato a fis­sare altre mani­fe­sta­zioni nel cen­tro di Rio de Janeiro. L’ultima è stata gio­vedi. Era la quinta mani­fe­sta­zione con­tro l’aumento dei biglietti (che dovrebbe scat­tare oggi).

C’erano circa 5000 per­sone. Io ero lì. La repres­sione è stata dura, la poli­zia era in assetto di guerra. Ci hanno cir­con­dato e hanno comin­ciato a pic­chiarci. Ci hanno tirato con­tro lacri­mo­geni, gas che para­liz­zano il respiro. Hanno col­pito un ope­ra­tore che stava ripren­dendo la scena, è stato preso in pieno da una bomba di que­ste che con­ten­gono gas, ha perso san­gue. È rico­ve­rato in ospe­dale, so che l’hanno ope­rato, anche un’altra per­sona è stata ferita. Se volete vedere con i vostri occhi, que­sto è il video degli scon­tri di gio­vedi.

Al di là della minac­cia dell’aumento del prezzo dei biglietti, resta il fatto che alcune fave­las con­ti­nuano a sof­frire delle rimo­zioni for­zate per lasciare spa­zio alle opere dei megae­venti. Altre sono sem­pre più mili­ta­riz­zate e sop­por­tano l’oppressione dello Stato. Il numero di spa­ra­to­rie nelle fave­lasè aumen­tato, molti poveri sono stati assas­si­nati in que­ste prime set­ti­mane del 2014.
Oltre que­sti pro­blemi raz­ziali, di rimo­zioni e di nume­rose spa­ra­to­rie nellefave­las, l’intera città di Rio de Janeiro ha sof­ferto per la fre­quente man­canza di luce e acqua, soprat­tutto nei quar­tieri più poveri. Su que­sto ci sono mani­fe­sta­zioni dovun­que, abi­tanti delle fave­las hanno bloc­cato le strade veloci a causa di que­sti pro­blemi, in altre fave­las sono state inter­rotte strade e viali per pro­te­stare con­tro le rimo­zioni e tutte quelle azioni, che si stanno mol­ti­pli­cando, che pun­tano all’eliminazione for­zata delle fave­las stesse. Quasi tutti i giorni a Rio de Janeiro c’è stata una mani­fe­sta­zione in un luogo diverso della città, alcune sta­bi­lite dai movi­menti sociali e altre da chi sta diret­ta­mente sof­frendo per l’oppressione dello Stato.
Il 25 gen­naio, l’avvocata Luisa Mara­n­hão, nella sua mac­china, stava attra­ver­sando il cen­tro di Rio, quando è stata avvi­ci­nata da tre mac­chine e una moto. Luisa stava ascol­tando una can­zone. Una parte del testo diceva «Eduardo Paes è un ban­dito». Ma il pro­blema non è il testo della can­zone, visto che esi­ste in Bra­sile la piena libertà di espres­sione. Il fatto è che pro­prio il sin­daco Eduardo Paes di cui parla la can­zone è sceso dalla sua mac­china e ha abbor­dato l’avvocata chie­den­dole chi la pagasse per ascol­tare quella musica. Il sin­daco era accom­pa­gnato da tre mac­chine e una moto — erano la sua scorta – quando dal fine­strino ha ordi­nato che l’avvocata (in mac­china con la sorella) fer­masse la sua auto. Lei non si è fer­mata, ma il sin­daco ha detto: «dob­biamo par­lare». Quando Luisa ha fer­mato l’auto, Paes ha chie­sto a lei e alla sorella: «Chi vi ha pagato per met­tere que­sta musica?»
«Mi sono spa­ven­tata – rac­conta Luisa – ho pro­te­stato anche con lui come sin­daco, riven­di­cando il mio diritto di libera cit­ta­dina di poter espri­mermi anche con una cri­tica in musica sulla sua gestione e quella del gover­na­tore, che appar­ten­gono allo stesso gruppo poli­tico». Durante il col­lo­quio, Luisa cri­tica «le rimo­zioni nelle fave­las e il fatto che il popolo non viene con­sul­tato e non ha voce in capi­tolo men­tre sta per­dendo le case a causa delle opere dei megae­venti; l’uso della forza con­tro i ven­di­tori ambu­lanti da parte della Guar­dia Muni­ci­pale, così come l’uso di armi non letali; l’uso della vio­lenza e le deten­zioni di mani­fe­stanti, stu­denti, pro­fes­sori che lot­tano per una edu­ca­zione migliore, per la sanità, i tra­sporti, le case e la dignità nella nostra città e nel nostro paese. La cosa scon­vol­gente — aggiunge — è che il sin­daco in per­sona ha fer­mato la mia mac­china per cer­care di impe­dirmi di ascol­tare una can­zone. La con­si­dero una man­canza di rispetto, sono una cit­ta­dina e devo avere la più asso­luta liberà di ascol­tare il tipo di musica che voglio».

di Gizele Martins, traduzione di Serena Romagnoli per Il Manifesto

Ecco la musica incriminata:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasilescontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]