InfoAut
Immagine di copertina per il post

Yesh Gvul: aumento senza precedenti del rifiuto dell’arruolamento nella guerra di Gaza

MEMO. Mercoledì, un movimento israeliano di sinistra ha riferito di un aumento senza precedenti del numero di israeliani che si rifiutano di prestare servizio militare nella guerra in corso nella Striscia di Gaza, riferisce l’agenzia Anadolu.

da InfoPal

L’esercito israeliano impone la reclusione a coloro che rifiutano di arruolarsi.

Il gruppo Yesh Gvul (C’è un limite) ha condiviso una dichiarazione su X contenente la testimonianza di Sophia Or, una degli israeliani che rifiuta  il servizio militare.

“Sono pronta a continuare a pagare il prezzo e a andare in prigione se ciò impedisce che la disumanizzazione continui in completo silenzio. Devo leggere, anche dal carcere: sono umani! (Palestinesi)”, ha scritto Or, che ha scontato una pena detentiva per aver rifiutato il servizio militare.

“C’è un’enorme differenza tra un esercito che svolge missioni giustificate… e un esercito (l’esercito israeliano) la cui intera attività è piena di ingiustizie”, ha aggiunto.

Fondato nel 1982, Yesh Gvul è un movimento politico che sostiene i renitenti.

Numeri in aumento.

Secondo il sito di notizie israeliano Zman Yisrael, il movimento ha segnalato un aumento significativo del numero di israeliani di sinistra che rifiutano di arruolarsi per protestare contro le politiche del governo nei confronti dei Palestinesi.

Yishai Menuchin, portavoce del gruppo, ha dichiarato che hanno assistito circa 40 soldati che si sono rifiutati di arruolarsi nelle riserve.

Complessivamente Yesh Gvul ha ricevuto circa 100 richieste di assistenza da parte di persone che rifiutavano il servizio militare.

Un altro gruppo di sinistra, Mesarvot, ha notato un forte aumento nel numero di riservisti che cercano aiuto, ha riferito Zman Yisrael.

David Zonshein, fondatore del movimento Courage to Refuse, ha affermato di aver ricevuto richieste di aiuto da decine di renitenti durante l’attuale guerra di Gaza, soprattutto negli ultimi mesi, che è significativamente più alto degli anni precedenti.

Nei primi mesi della guerra, l’alto numero di arruolati, circa 300.000, ha portato ad un aumento dei rifiuti, riferisce il sito di informazioni.

Tuttavia, visto che l’entità degli arruolamenti nelle riserve è diminuita significativamente negli ultimi mesi, il numero dei renitenti ha continuato a crescere.

Il sito web ha sottolineato che questo aumento è attribuito alla complessità della guerra, ai crimini di guerra, alla crescente protesta contro il comportamento del governo e ai renitenti ideologici e indotti da esaurimento.

Alla fine di aprile, circa 30 riservisti della Brigata Paracadutisti, chiamati a prestare servizio a Rafah, hanno annunciato il loro rifiuto di prestare servizio, ha aggiunto.

Non c’è stato ancora alcun commento da parte dell’esercito israeliano sul report.

Israele ha continuato la sua brutale offensiva contro Gaza a seguito dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, nonostante una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che chiede un immediato cessate il fuoco.

Più di 36.170 Palestinesi sono stati uccisi a Gaza, la stragrande maggioranza erano donne e bambini, e oltre 81.400 altri sono rimasti feriti, secondo le autorità sanitarie locali.

A quasi otto mesi dall’inizio della guerra israeliana, vaste aree di Gaza giacciono in rovina a causa di un agghiacciante blocco di cibo, acqua pulita e medicine.

Israele è accusato di genocidio davanti alla Corte Internazionale di Giustizia (ICJ), che nelle sue ultime sentenze ha ordinato a Tel Aviv di interrompere immediatamente le sue operazioni a Rafah, dove oltre un milione di Palestinesi avevano cercato rifugio dalla guerra prima che fosse invasa il 6 maggio.

(Infografica: “L’esercito israeliano ha compiuto 3.222 massacri negli ultimi 235 giorni a Gaza”. Il 71% di chi ha perso la vita negli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza erano bambini e donne. [Agenzia Elif Acar/Agenzia Anadolu]).

Traduzione per InfoPal di Edy Meroli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZADISERZIONEesercito israelianogenocidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.