InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alluvione 2020, il ritorno delle nutrie?

||||

Sei anni dopo l’ultima alluvione ampie zone della nostra provincia ritornano ad andare sotto.

“Se non si costringe Aipo a fare in fretta gli interventi necessari, finiremo tutti sott’acqua e, prima o poi, potrebbe scapparci il morto” avvertivano già nel gennaio 2012 gli agricoltori di Sozzigalli, frazione di Soliera adiacente alle sponde del Secchia, prima che gli argini di quello stesso fiume si rompessero nel 2014. A sei anni di distanza da allora sono gli argini di quell’altro fiume, il Panaro, ad aver ceduto e zone della città e della provincia “stretta fra i due fiumi” sono tornate ad allagarsi.

Quest’anno, a differenza del 2014, non si è ancora data la colpa alle nutrie eppure sembra che, prima o poi, i conti con il modello di sviluppo al quale stiamo obbedendo ciecamente, conti politici non solo idrogeologici, dovremmo cominciare a farli.

Di nostro ricordiamo soltanto che lo stesso giorno in cui la nostra provincia tornava ad andare sottacqua, con centinaia di famiglie prigioniere nelle proprie case senza luce e riscaldamento, sulla Gazzetta di Modena, il capogruppo del Pd in Area Nord, Paolo Negro, con tempismo perfetto, tornava a domandare di aprire i cantieri dell’autostrada Cispadana evidenziando, una volta ancora, quanto possano divergere anche in questo territorio gli interessi e le priorità di governanti e governati.

130602559 10223750734026625 5377783004594012008 n

Di seguito pubblichiamo alcuni interventi sul tema presi dalla rete.

Foto in copertina: Michele Lapini, Modena area, 06.12.2020.

Dunque, ricapitoliamo. La Regione Emilia Romagna chiederà lo stato di emergenza per lo straripamento del Panaro. Però nel frattempo autorizza la creazione di un polo logistico (Altedo) da 400.000 mq di superficie utile (40 ettari, 80 campi da calcio) senza collegamenti ferroviari, che impermeabilizza un’enorme area di campagna e costringe le merci a viaggiare su gomma. Discute (forse anche domattina, nella Commissione Territorio, Ambiente, Mobilità) di come allargare le maglie già troppo permissive della legge 24 del 2017, per liberalizzare ulteriormente il consumo di suolo. Promuove i tecnici pronti a stendere pareri compiacenti con gli appetiti edificatori, e isola quelli che invece tengono la schiena dritta ed evidenziano le contraddizioni tra obiettivi di sostenibilità e consumo di territorio vergine. Delibera e finanzia costruzione di nuove bretelle autostradalli e nastri di asfalto.

Tutto questo mentre sappiamo che è proprio l’impermeabilizzazione del suolo e la canalizzazione artificiale dei corsi d’acqua ad aumentare la velocità di scorrimento che genera i picchi di piena ed accelera il cedimento degli argini e gli straripamenti. Ed è ancora l’edificazione in aree golenali o di rispetto fluviale (dove i fiumi storicamente esondano in caso di piena) a rendere drammatiche le conseguenze di una rotta, che altrimenti resterebbe un fenomeno naturale che si ripete ogni tot anni.

Caro presidente Bonaccini, cara vice Schlein, cari assessori che gestite quello spezzatino di deleghe altrove chiamato “Sostenibilità ambientale”, che senso ha invocare lo stato di calamità naturale mentre si mandano avanti politiche e scelte amministrative che amplificano, se non generano, quella stessa calamità?

130304610 10221169051010358 842872439080497326 n 150x150

130267875 10221168957248014 5984683774123438796 n 150x150

Andrea De Pasquale

Un ordinario evento catastrofico

Oggi ha ceduto un argine di un’ansa del fiume del Panaro, a est di Modena, con vasti allagamenti nella periferia di Nonantola. L’acqua continua a uscire a decine di migliaia di litri al secondo.

Questa è l’ultima di una lunga lista di superamenti o rutture di argini che hanno colpito l’Emilia-Romagna recentemente determinando danni ingenti, allagamenti, morti:

17 Novembre 2019 (Idice)

Maggio 2019 (Savio e Montone)

2 Febbraio 2019 (Reno)

12 Dicembre 2017 (Enza e Parma)

14 Settembre 2015 (Nure)

13 Ottobre 2014 (Baganza)

5 Marzo 2014 (Quaderna)

19 Gennaio 2014 (Secchia)

La pianura sta diventando sempre più a rischio alluvioni, principalmente per un aumento della frequenza e intensità di questi eventi. Non so quanto a lungo possa essere difesa sinceramente.

La pioggia caduta nelle ultime 48h sul crinale è prossima o superiore (in alcuni punti) ai record storici che vanno indietro fino alla prima metà del secolo scorso. La quantità degli ultimi due giorni è la fotocopia, ma un tantino peggio, di quello che ha portato alla rottura dell’argine del Reno nel Febbraio 2019. Vedete la comparazione delle piogge osservate* nei due casi, accaduti a meno di due anni uno dall’altro. I fiumi arginati di pianura non riescono a smaltire l’enorme volume d’acqua di questi eventi che ormai NON SONO ECCEZIONALI, si ripetono più o meno con frequenza annuale.

Prendiamo la stazione di Monteacuto delle Alpi (Bo), sullo spartiacque fra Reno e Panaro. Dalle 6 di venerdì 04/12 alle 6 di oggi (6/12), sono caduti 370mm, record* dall’inizio delle misure nel 1921. Nel Feb 2019, quando si verificò la rottura dell’argine del Reno, in due giorni ne caddero complessivamente 262mm, pari ad un tempo di ritorno supeririore ai 20 anni.

E siamo di nuovo qua a ripare danni, evacuare gente etc. Però questa volta basta chiamarlo evento eccezionale, diciamo pure che ci troviamo di fronte ad una nuova tipologia di fenomeni, più intensi, con precipitazioni anche persistenti (come accade normalmente in autunno inverno) ma allo stesso tempo intense e temporalesche (tipiche dell’estate) anche in inverno. Ieri ci sono stati temporali anche sulle Alpi. Diciamo che sappiamo dove dovremmo investire nei prossimi anni, nell’adattamento al #cambiamentoclimatico, nella manutenzione dei nostri corsi d’acqua, nella loro rinaturalizzazione, nello spostamento degli insediamenti più a rischio, nella riduzione delle emissioni e sicuramente fermare immediatamente il consumo di suolo. Se non sapete come spendere il Recovery Fund, be qua c’è da fare per decine d’anni.

*La prima mappa è tratta dal portale Allerta Meteo della Regione Emilia-Romagna (bollettino di monitoraggio), il portale che tutti i cittadini della regione dovrebbero conoscere. la seconda relativa al caso del Feb 2019 è tratta dall’omonimo report d’evento.

Federico Grazzini

Alluvione 2020: chi pagherà per tutto questo?

Martoriata da cemento, bretelle, consumo di suolo, concessioni edilizie, incuria e disinteresse in nome dell’affarismo più bieco e predatorio, la nostra terra è fragile.E se la terra è fragile, lo è anche la sua gente. Le nostre comunità.Guardiamoci in faccia. Non siamo più in emergenza: siamo in una nuova normalità. E tutti gli anni sarà sempre peggio.È la nuova normalità del cambiamento climatico e della crisi ecologica.

Che non è solo crisi ambientale, ma crisi di un intero modello di sviluppo, di produzione, di lavoro, di rapporto col territorio, di rapporti sociali: quello capitalistico.

Non è più quesione di evitare la crisi climatica ed ecologica, è questione di saperla affrontare. Affrontare l’inevitabile. Bisogna riflettere su dove si vive e come si vive, e come cambierà in futuro, un futuro che è già qui e cominciamo a toccare con mano.Ma non è solo con l’appello alla buona coscienza dei comportamenti individuali che si potranno cambiare le cose.Il cambiamento climatico non è una scusa. La questione è politica. La questione è di potere. Potere di chi decide. Su cosa produrre, su come farlo, sulla priorità dei bisogni. Sull’organizzazione del territorio, sulla difesa delle comunità, sulle nostre vite.

Di chi pagherà per tutto questo. L’ennesimo disastro che si poteva evitare.La riproduzione sistemica del capitale si è disconnessa dalla riproduzione sociale e della vita complessive. Destra e sinistra sono due facce dello stesso modello che ha portato il nostro territorio ad essere martoriato.Rompere radicalmente con questo modello, difendere la nostra terra, è diventata una questione di sopravvivenza.

Kamo Modena

Da Senzaquartiere

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvioneModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.