InfoAut
Immagine di copertina per il post

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI ENI: LE RISPOSTE DELLA MULTINAZIONALE ALLE DOMANDE DI RE:COMMON

||||

Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti dell’Eni, in programma anche quest’anno a porte chiuse nella sede romana della multinazionale petrolifera, ReCommon lancia il suo media briefing incentrato sui “temi caldi” di cui l’associazione avrebbe voluto chiedere conto durante l’AGM. Non potendo esercitare la pratica dell’azionariato critico “in presenza”, ReCommon ha presentato varie domande scritte, alle quali ha ricevuto risposte nella giornata di ieri.

L’intervista con Antonio Tricarico  Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/05/Antonio-Tricarico-Re-Common-su-ENI.mp3{/mp3remote}

GAS IN MOZAMBICO

Le scoperte di immensi giacimenti realizzate da Eni a partire dal 2010 hanno trasformato il Mozambico, e in particolare la regione settentrionale di Capo Delgado, in una El Dorado del gas. Per le comunità locali, però, lo sviluppo dell’industria estrattiva è stato accompagnato da un vortice di corruzione, povertà e violenza, da cui ne è scaturito un vero e proprio conflitto, che ha già mietuto oltre 2mila vittime. Capo Delgado è oggi uno dei luoghi più instabili al mondo, come dimostrato dall’attacco lanciato lo scorzo marzo dal gruppo armato al-Shabaab contro la città di Palma, sede del mega impianto di gas liquefatto gestito dalla francese Total, la quale ha subito dopo annunciato lo stop alle attività nel paese. L’escalation del conflitto ha cause profonde e tra loro intrecciate, ma gran parte degli analisti riconosce l’espansione dell’industria del gas – con l’annessa espropriazione delle terre, aumento delle disuguaglianze e del malcontento – come uno dei fattori determinanti.

Il consorzio di multinazionali a cui fanno capo gli impianti, di cui fa parte anche Eni, ha siglato un accordo con il governo mozambicano che impegna quest’ultimo a schierare l’esercito nazionale a protezione degli asset del gas, nonostante la popolazione locale rimanga alla mercé degli attacchi da parte degli insorti. In un tale contesto, proseguire con le operazioni estrattive rischia di compromettere ancor di più la sicurezza degli abitanti di Capo Delgado. Eppure, in risposta alle nostre domande, Eni fa sapere che, nonostante la società non escluda possibili attacchi dimostrativi nella città di Pemba, non ritiene che il suo progetto Coral South sia a rischio. Ad essere in bilico però è l’altro progetto del Cane a sei zampe nel paese, Rovuma Lng, che ora Eni afferma essere in fase di valutazione “alla luce del mutato contesto internazionale”. In ogni caso, ad aver pagato il prezzo più alto sono le comunità locali, prima costrette ad abbandonare le loro case per far spazio alle infrastrutture del gas, e poi a fuggire da violenze che sembrano non aver fine.

NIGERIA/CASO OPL 245

Re:Common denuncia le pesanti intimidazioni subite negli ultimi mesi da parte dell’ex ministro della Giustizia della Nigeria, Mohammed Adoke, nei confronti del partner nigeriano dell’associazione, HEDA Resource Centre e del suo direttore Lanre Suraju. Intimidazioni avvenute nel contesto dei vari procedimenti giudiziari in corso riguardo alla presunta corruzione nell’acquisizione da parte di Eni e Shell della licenza esplorativa del blocco petrolifero OPL245, avvenuta nel 2011 nel paese africano.

Il 5 febbraio 2021, Adoke ha presentato una denuncia all’Inspector General della polizia di Abuja affermando che i denuncianti alla procura di Milano sul caso di corruzione dell’Opl245 – inclusa ReCommon – avrebbero fabbricato delle email con il suo nome ammesse poi come prove processualie dal tribunale di Milano. Queste email sono emerse nella causa civile intentata dal governo nigeriano contro la banca JP Morgan presso una corte di Londra. Le email sono collegate al caso OPL245 e per questa ragione sono state acquisite dalla Procura di Milano tramite rogatoria internazionale dal Regno Unito. In particolare, nel giugno 2011 una email alla banca JP Morgan a firma di Adoke Bello e inviata dall’indirizzo di posta elettronica della società A Group Properties, di proprietà del faccendiere Aliyu Abubakar, coinvolto nella presunta corruzione, trasmetteva copia dell’accordo per la vendita del blocco al fine di autorizzare il trasferimento al venditore della licenza della cifra già versata da Eni al governo nigeriano. Quest’ultimo agiva da intermediario.

Lo scorso marzo, Lanre Suraju è stato interrogato per due giorni presso la centrale di polizia di Abuja. Assistito dai suoi legali ha categoricamente smentito ogni accusa. La polizia ha intimato di fare accertamenti sull’associazione HEDA, il suo consiglio direttivo e i suoi conti bancari. Successivamente HEDA, insieme a ReCommon e The Corner House, ha presentato un esposto alla procura anti-corruzione nigeriana, l’EFCC, chiedendo di investigare sull’autenticità delle email. Inoltre ha sporto denuncia nei confronti di Adoke per diffamazione e calunnia. HEDA, ReCommon e i loro partner hanno anche già segnalato ai legali di Adoke la loro intenzione di intraprendere azioni civili risarcitorie contro l’ex ministro.

Il 17 marzo 2021, il tribunale di Milano ha assolto Eni, Shell ed altri 12 imputati dall’accusa di concorso in corruzione internazionale riguardante l’acquisizione del blocco petrolifero offshore OPL245 in Nigeria perché il fatto non sussiste.

Re:Common ha espresso la sua delusione per la sentenza del processo fondato sull’indagine partita nel 2013 da un esposto dell’associazione, e si augura che la Procura di Milano farà ricorso una volta che le motivazioni saranno note a giugno. Allo stesso tempo la controllata nigeriana di Eni, NAE, e alcuni suoi manager sono a processo con accuse di corruzione presso l’Alta Corte di Abuja. Nel frattempo, la licenza esplorativa non è stata convertita in licenza estrattiva (OML) dal ministro del Petrolio nigeriano che, a nome del Presidente Muhammadu Buhari, nel marzo 2019 ha di fatto rigettato la richiesta di conversione avanzata da Eni fintantoché saranno in corso procedimenti giudiziari sul caso in Nigeria e altrove (la Shell che detiene il 50 per cento della licenza, ma non è operatore, è sotto indagine in Olanda per lo stesso caso, come anche in Nigeria). A differenza di Shell che ha dichiarato il blocco OPL245 non più sfruttabile, annullando di fatto il valore di mercato della licenza, a causa del basso prezzo del petrolio e delle lungaggini giudiziarie, Eni, che è operatore del blocco, non ha ridotto il valore nel suo bilancio motivando ciò, tra l’altro, con la decisione dello scorso ottobre di intraprendere un arbitrato internazionale in sede ICSID per chiedere i danni al governo nigeriano per la mancata conversione.

PROGETTI REDD+/FORESTE

Il cosiddetto piano di decarbonizzazione annunciato da Eni è incentrato su un controverso strumento denominato offsetting (compensazione), che di fatto consente al cane a sei zampe di continuare a generare emissioni da combustibili fossili, in ragione della promessa da parte della società di compensare le proprie emissioni attraverso progetti forestali. In particolare, l’azienda ha recentemente confermato di essere diventata partner di un progetto REDD+ situato in Zambia, che si estende su una superficie di circa un milione di ettari di terra.

In risposta alle domande presentate da Fondazione Finanza Etica, Eni ha comunicato di aver acquistato crediti anche da un altro progetto REDD+ in Malawi, ma la società continua a non rendere noti i due progetti REDD+ in Mozambico, per i quali afferma di aver siglato degli accordi con le autorità locali.

Come descritto nella recente pubblicazione di ReCommon intitolata “Cosa si nasconde dietro l’interesse di Eni per le foreste” https://www.recommon.org/cosa-si-nasconde-dietro-interesse-eni-per-le-foreste/, il meccanismo della compensazione non serve a ridurre le emissioni climalteranti generate da petrolio e gas, bensì a fare in modo che società come Eni possano accreditarsi come paladine della biodiversità mantenendo intatto il loro business fossile.

Molto spesso, i progetti REDD+ si traducono nell’imposizione di forti restrizioni all’accesso alla terra per le comunità locali, che vengono descritte come una minaccia per le foreste, sebbene siano proprio loro a difenderle dagli attacchi della grande industria.

Dietro all’entusiasmo di Eni per le foreste si cela dunque una pericolosa operazione di greenwashing, che rischia di generare nuovi accaparramenti di terra e nuove ingiustizie.

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

eni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eni: basta finanziare guerre

ENI e Ithaca Energy si uniscono per produrre oltre 100mila barili di petrolio al giorno nel Mare del Nord. Peccato che la britannica Ithaca Energy sia controllata per l’89% dalla israeliana Delek Group, nella lista nera dell’ONU per operazioni nei Territori Palestinesi occupati illegalmente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo golpe militare in Africa: è la volta del Gabon. Gli affari di ENI & C.

Colpo di Stato militare in Gabon – Un gruppo di ufficiali annuncia di aver preso il potere – Deposto il presidente Ali Bongo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi climatica: ENI fa causa a ReCommon e Greenpeace per la campagna “La giusta causa”

Il colosso energetico (soprattutto fossile) Eni chiede…i danni a due realtà che da anni si battono contro il drammaticamento cambiamento climatico in corso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Italia come hub del gas in Europa.

A partire dall’articolo apparso su ReCommon “Il ruolo di Snam nel matrimonio tra Italia-Algeria“, emergono alcune questioni chiave nell’analisi della fase odierna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Eni diventa partner delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: il vero volto del mega evento

La notizia delle ultime ore della sigla dell’accordo con Eni come partner ufficiale della manifestazione ne rinnova la criticità e aggiunge un ennesimo motivo per opporvisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

ENI e neocolonialismo made in Italy

Un percorso tra i nuovi scenari energetici mediterranei e mondiali e la collocazione geopolitica dell’Italia al servizio degli interessi dell’apparato industriale militare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

ROMA: PROCESSO PER DIRETTISSIMA PER TRE ATTIVISTI DI “ULTIMA GENERAZIONE”

Tre attivisti di Ultima Generazione , Laura, Michele e Chloé sono stati arrestati ieri mattina (ndr il 19), subito dopo l’azione non violenta alla sede ENI Energy store a Roma, in via Degli Ammiragli. Un’azione che è partita – come sempre – avvertendo chiunque fosse all’interno del locale di non avvicinarsi alle vetrate per evitare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il ruolo di ENI nel conflitto russo-ucraino

Da settimane ormai i giornali e i media nazionali non fanno altro che riprendere il ritornello degli aumenti dell’energia giustificandoli con la chiusura dei rubinetti da parte della Russia. In realtà, approfondendo la questione, occorre fare attenzione ad alcune contraddizioni presenti in questo discorso e alle reali implicazioni delle lobby del gas e del petrolio, […]