InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calcidica, comunicato stampa del movimento

Ieri una nutrita delegazione è stata ospite del campeggio notav di Venaus. Partecipatissima l’assemblea connessa via Skype con la Calcidica, in un ricco scambio di esperienze di lotta contro la devastazione che si vuole attuare nei rispettivi territori, dalla Calcidica alla ValSusa. Questo che pubblichiamo è uno dei comunicati del movimento che, dopo la notizia relativa al rinvio del progetto “di investimento” minerario da parte della Eldorado Gold Corporation, rafforza l’obiettivo di contrastare con determinazione la devastazione e lo sfruttamento del territorio greco.

Ieri, la Eldorado Gold Corporation ha annunciato il rinvio dell’inizio della produzione a Skouries e la riduzione dei suoi costi del 35%. In base all’annuncio, la società mette in pratica questi cambiamenti a causa della consistente riduzione del prezzo dell’oro (-22% in quest’ultimo anno). Questi cambiamenti mirano al mantenimento del profilo della società, come “a basso costo”, redditizia e in crescita. Con il nuovo piano di gestione la società valuta che verrà garantito il suo funzionamento con il prezzo dell’oro a 1.250 dollari/oncia (intorno ai 1.286dollari/oncia adesso).

La caduta del prezzo dell’oro ha portato in questo ultimo periodo molte società minerarie a revisionare i loro progetti. In un articolo di Reuters, un analista economico ha dichiarato che è molto difficile per le società minerarie tagliare le loro spese per poter rispondere al prezzo basso dell’oro e il redattore dell’articolo ha previsto che molte di esse fermeranno completamente le loro attività.

Un altro articolo su Σοφοκλέουςin considera quantomeno “strana” la decisione della Eldorado Gold, giustificata con la scusa della caduta del prezzo dell’oro. Il giornale riferisce che in Calcidica la fonte principale di reddito della società è lo sfruttamento (arricchimento e rivendita) dei due laghi/pantani che hanno già delle riserve minate. L’articolo valuta che questa mossa della società manda un messaggio chiaro, lasciando esposto il primo ministro che ha avuto uno scontro frontale con i residenti della zona e “svuota” i sostenitori dell’investimento.

È ovvio che per società come la Eldorado Gold il profitto è l’unico obiettivo. I loro progetti di investimento come leva dello sviluppo economico – che vengono promossi ad ogni costo dai governi – le condizioni lavorative, la società, la protezione dell’ambiente ed il ripristino dei danni non sono che le maschere con cui cercano di coprire il loro unico vero obiettivo: il massimo profitto possibile.

Per i residenti della Calcidica questa revisione e il ritardo nel progetto “di investimento” minerario non significano in nessun caso compiacimento. Si tratta di uno sviluppo molto serio con interpretazioni diverse ed importanti, non dovute soltanto al prezzo dell’oro. La società ha già fermato, per le violazioni ed in seguito a denunce dei residenti, molte delle sue attività a Skouries e a Làkko Karatzà. Allo stesso tempo, la forte, continua e dinamica resistenza dei residenti crea grossi problemi alla società, che in nessun caso ha garantito la coesione sociale affinché possa funzionare nella zona.

Continuiamo la nostra lotta contro la distruzione della nostra terra, lo sfruttamento predatorio dell’ambiente e la violazione dei nostri diritti. Rimaniamo in vigilanza continua e rivendichiamo:

– l’immediata scarcerazione dei nostri cοmpagni che si trovano ingiustamente in detenzione preventiva

– il ritiro del permesso al piano minerario

– la declassificazione della zona da mineraria

Perché il valore della nostra montagna non si misura in dollari per oncia…

Perché la dignità umana non dipende dal prezzo dell’oro..

Perché loro parlano di profitti e di danni, mentre noi parliamo di vite umane

VINCEREMO!

Fonte: soshalkidiki

Traduzione di Atene Calling

Ieri una nutrita delegazione è stata ospite del campeggio notav. Partecipatissima l’assemblea connessa via Skype con la Calcidica., in un ricco scambio di esperienze

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

calcidicaGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.