InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cile: vivere e resistere in una Zona di Sacrificio

||||

 Abbiamo tradotto questo interessante reportage di Marcha.org che parla delle lotte contro l’inquinamento in corso nella regione di Valparaìso in Cile. Il testo è molto interessante per più motivi: intanto perchè cala nella fase della pandemia la lotta contro il modello di sviluppo estrattivista ed inquinante, in secondo luogo perchè sottolinea la capacità di questo movimento sociale di produrre uno scarto a partire dalla questione della salute in un territorio fortemente devastato e infine perchè si può leggere in controluce la connessione tra le mobilitazioni storiche sulla contraddizione salute-lavoro con la nuova sensibilità ambientale che si sta facendo avanti. Significativo, tra l’altro, come un adeguato discorso calato nella materialità delle vite delle comunità sia in grado di contrastare la logica “crescitista” che va per la maggiore in alcuni contesti istituzionali bipartisan dei cosidetti “paesi in via di sviluppo”. Per alcuni versi il pensiero corre alla macroarea della Pianura Padana e ad i suoi regimi di inquinamento. Buona lettura!

di Diego Arahuetes e Pau González

Nelle comunas cilene di Puchuncaví e Quintero, l’ambiente e la salute della popolazione locale sono da anni colpiti dalla presenza di un complesso industriale altamente inquinante. Oggi la comunità, da diverse zone, si è organizzata per fermare l’inquinamento.

In Cile, nella provincia di Valparaíso, nelle comunas di Puchuncaví e Quintero, si trova il Complesso Industriale di Ventanas. Vi operano centrali termoelettriche a carbone e fonderie. Le loro operazioni, iniziate poco più di sei decenni fa, hanno inquinato il suolo, l’aria e il mare, colpendo l’industria agricola, ittica e il turismo locale.

La popolazione locale non è stata solo colpita dagli effetti economici di questo impatto, ma anche la sua salute è stata pregiudicata. Da anni soffrono di malattie respiratorie e cardiovascolari, cancro e sono soggette a frequenti avvelenamenti. Il Cile è uno dei Paesi della regione più colpiti dal Covid-19, registrando oltre 410mila contagi. Tuttavia, dall’inizio della pandemia, le industrie del Complesso di Ventanas hanno continuato le loro operazioni, causando una paura ancora maggiore negli abitanti di un avvelenamento massiccio e che il virus avrà una mortalità più elevata nelle persone con una storia clinica precedente causata dall’ambiente inquinato.

Zona di Sacrificio Ventanas

Secondo il rapporto “Matriz eléctrica y generación a carbón en Chile”, preparato dall’iniziativa cittadina ‘Cile sostenibile’, le centrali termoelettriche a carbone che operano nel Paese generano il 91% delle emissioni totali di CO2, l’88% delle emissioni totali di particolato (PM); 97% delle emissioni totali di anidride solforosa; e il 91% delle emissioni totali di ossidi di azoto 1. Attualmente più di 15 industrie operano nei comuni costieri di Quintero e Puchuncaví, comprese le società chimiche, del cemento, dei combustibili e dell’energia. Tra queste, Codelco con la sua fonderia e raffineria di rame concentrata, e AES Gener con la sua centrale termoelettrica a carbone sono le società che emettono la maggior quantità di anidride solforosa (SO2). Nel 2017, Codelco era responsabile del 29,51% delle emissioni e AES Gener del 65,67%. Ciò premesso, un’analisi pubblicata dall’Osservatorio sulla sostenibilità del Cile nel 2018, sottolinea che “sono quindi loro che dovrebbero assumere i maggiori controlli su dette emissioni”.

Il sacrificio economico

Hernán Ramírez, ricercatore presso la Terram Foundation, una ONG locale dedicata alle questioni ambientali, indica l’agricoltura, la pesca e il turismo come i tre principali settori economici colpiti dall’inquinamento generato dalle industrie. Spiega che uno dei motivi per cui il settore della pesca è stato colpito è perché “le centrali termoelettriche di Ventanas aspirano ogni ora 80mila litri cubi di acqua” e spiega che questa aspirazione trascina plancton e fitoplancton, che “genera un importante mortalità in questi organismi nella prima fase della vita ”.

Carlos Vera, attuale tesoriere del Sindacato dei Pescatori di Ventanas, spiega un altro fattore che ha devastato il settore in cui lavora: la diminuzione delle risorse marine nell’area. Lo attribuisce a due fattori: “il primo, la preferenza per l’uso portuale data [alle compagnie] nella baia, senza considerare l’esistenza di un gran numero di calette di pescatori; e il secondo, è dovuto a un fattore ambientale: i rifiuti che queste industrie buttano via da anni, senza alcun tipo di normativa e tribunali ambientali a regolamentarli.”

Hernán Ramírez sottolinea inoltre che “Negli ultimi anni si sono verificati almeno 5 sversamenti [di petrolio nella baia], che hanno influito sull’attività di pesca a causa dell’impatto sugli organismi viventi e sulle vendite nella baia. Ovviamente le persone preferiscono non consumare pesce locale a causa delle concentrazioni di inquinanti nel prodotto”. Come la pesca, il settore agricolo ha sofferto. Ramírez afferma che l’agricoltura è praticamente scomparsa nel territorio “principalmente per effetto dell’anidride solforosa prodotta dalle emissioni che quando incontrano l’umidità delle coste generano acido solforico, che incide sulla produttività dei suoli”. I pozzi d’acqua dolce sono contaminati. Nel 1994, il Ministero dell’Agricoltura ha dichiarato l’area circostante il Complesso industriale di Ventanas una zona satura di anidride solforosa e materiale particolato. Katta Alonso, presidente dell’organizzazione locale Women from the Sacrifice Zone in Resistencia (MUZOSARE), spiega che questi pozzi contengono “alluminio, arsenico e piombo, e la raccomandazione è che quei pozzi siano chiusi. Non servono nemmeno per annaffiare” e aggiunge che “anche gli ortaggi, tutto ciò che si può piantare, esce contaminato, non c’è niente che non sia contaminato”. Il terzo settore interessato è il turismo. Da un lato, l’arrivo di turisti è calato drasticamente dopo le fuoriuscite di petrolio. Hernán spiega che “oggi c’è ancora il turismo, tuttavia, le persone con una situazione economica migliore ovviamente preferiscono andare in altre zone e non in questa zona industriale, dove c’è un evidente rischio che si verifichi un incidente”.

Il sacrificio sanitario

Gli avvelenamenti di massa sono ricorrenti nella regione. Il più critico finora è stato nel 2018. A metà agosto di quell’anno, più di 1.700 persone sono state avvelenate a causa dei gas emessi dal complesso industriale. I primi casi si sono presentati nelle scuole “I primi intossicati avevano tra i 10 e i 18 anni. I sintomi: cefalea, intorpidimento alle mani, ai piedi, vomito e svenimenti ”. María Araya, presidente del Consiglio consultivo dell’ospedale Adriana Cousiño di Quintero, racconta che in quell’episodio “tutte le persone colpite si sono recate all’ospedale di Quintero. Era il caos. L’ospedale non ha una rete di ossigeno attraverso i tubi, i bambini vengono trasferiti, la gente che protesta per strada, è stato terribile, dovevi avere molto coraggio per essere lì”.

Nel contesto attuale, in cui Covid19 impatta le comunità e il loro stile di vita, le popolazioni di Quintero e Puchuncaví vivono in un doppio rischio “In questo momento c’è meno vento, ad agosto, e abbiamo paura che si verifichi un altro di questi episodi.” Spiega María Araya, e continua: “con questa pandemia abbiamo un doppio rischio, perché Covid19 colpisce direttamente il sistema respiratorio, e si scopre che ci sono sintomi di Covid19 che sono gli stessi degli avvelenamenti”.

L’ospedale Quintero, come Araya, spiega che “è di bassa complessità, ed è una struttura di base, non abbiamo reti di ossigeno o respiratori”. Codelco, la seconda azienda più inquinante della regione, ha presentato un piano di sostegno in cui ha promesso di donare una PCR e attrezzature mediche all’ospedale di Quintero. Nonostante il sostegno sia più che gradito, Araya non dimentica la responsabilità che le industrie hanno nei confronti della salute della popolazione: “Abbiamo dovuto avere il coraggio di chinare la testa e chiedere sostegno alle stesse aziende che ci inquinano.”

Gli avvelenamenti non sono l’unico impatto sulla salute della popolazione che l’inquinamento provoca “1 bambino su 4 a Puchuncaví nasce con gravi problemi: malformazioni congenite, gravi problemi neurologici, anche basso QI e molte difficoltà di apprendimento”. spiega Katta Alonso di Women of the Sacrifice Zone. Una ricerca pubblicata nel 2019, preparata da sei laboratori e università in Cile, Russia e Stati Uniti, ha concluso che “Il rischio cancerogeno dovuto all’esposizione all’arsenico è superiore al valore soglia di 10−04 nella popolazione di bambini piccoli (da 1 a 5 anni) nel 27% degli studi” e stabilisce che “questi valori sono classificati come inaccettabili e richiedono l’intervento del governo cileno”.

Per quanto riguarda la popolazione adulta, le malattie respiratorie, cardiovascolari e il cancro sono normali da anni. A questo proposito, Katta Alonso dice che “le persone anziane muoiono tutte di cancro, perché è così, è ormai naturalizzato”. Per affrontare i problemi di salute, Hernán Ramírez suggerisce che “le autorità sanitarie creino programmi per avere specialisti in cancro, malattie respiratorie e cardiovascolari nei servizi sanitari”. Hernán e l’analisi dell’Osservatorio di sostenibilità, sottolinea che “Lo Stato e le imprese devono riparare i danni causati, ipotizzando un reale investimento sociale nei territori, ad esempio, con una clinica specializzata in danni ambientali alla salute”.

Per quanto riguarda gli avvelenamenti del 2018, la Corte Suprema ha accolto una serie di ricorsi di protezione a favore delle persone colpite dall’emergenza ambientale e con responsabilità in varie società che inquinano in questo settore della Regione di Valparaíso e sono stati ordinati 15 provvedimenti immediati. Ma poco è stato fatto, due anni dopo i fatti, domenica 23 agosto, persone colpite e membri delle comunità si sono riunite a Quintero per protestare e chiedere risposte da parte dello Stato e delle imprese, poiché secondo Araya: “Dell’intossicazione le autorità non sono state ritenute responsabili, sono state fatte molte promesse, è arrivato il presidente e nulla è stato mantenuto”.

Nielze, un ingegnere ambientale e membro del CRAS (Council for Environmental and Social Recovery of Quintero Puchuncaví), vede positivamente che “oggi, a differenza di altri anni, la comunità ha tirato fuori i suoi artigli. Dopo l’avvelenamento del 2018 qualcosa è cambiato, la società civile ha cominciato a muoversi”.

Pagaiando nella baia

Diverse organizzazioni sono emerse dalla società civile per cercare di fermare la contaminazione a cui sono state sottoposte per decenni. Da diversi ambiti, da quello sociale a quello scientifico e politico, sono riusciti a esercitare una notevole pressione sulle autorità. E le loro vittorie sono latenti. Uno dei risultati più importanti è stato nel 2018, quando la Corte Suprema si è pronunciata a favore delle organizzazioni sociali e dei cittadini contro le imprese e lo Stato – a seguito di una serie di massicci avvelenamenti-, riconoscendo la sistematica violazione dei Diritti Umani a cui la popolazione di questo territorio è soggetta.

La sentenza ha spinto richieste e richieste per porre fine alla situazione nelle comunità vicine al complesso industriale. E sono emerse varie proposte che offrono una soluzione a questo conflitto. Da un lato, la Fundación Terram vede la necessità di creare un nuovo regolamento, più significativo di quello attuale per quanto riguarda gli standard ambientali. Riguardo a questo, Hernán spiega che “il Cile ha un regolamento con standard piuttosto bassi (rispetto a quello raccomandati dall’OMS), quindi una delle priorità è migliorare questi regolamenti in termini di qualità dell’aria e standard di emissione”. Dall’altra l’urgenza di chiudere le centrali termoelettriche a carbone nell’ambito di un progetto di decarbonizzazione che, a settembre 2018, il presidente del Cile, Sebastián Piñera, ha presentato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. “Ad agosto è stato approvato in Parlamento la chiusura di tutte le centrali termoelettriche a carbone nel 2025”, ha spiegato Katta Alonso. E anche la chiusura della fonderia CODELCO, che secondo Nilze Cortés “ogni volta che c’è un picco di inquinamento è colpevole” e anche che “se la fonderia chiudesse lascerebbe immediatamente la zona di contaminazione atmosferica”.

Tutti concordano sull’importanza di ridurre al minimo le emissioni inquinanti, mentre ogni azienda deve essere controllata individualmente per scoprire le proprie emissioni. Durante l’attuale pandemia covid-19, Women in the Sacrifice Zone insieme ad altre organizzazioni socio-ambientali hanno chiesto alle autorità di interrompere il funzionamento del complesso industriale. La situazione sanitaria in cui già vivono gli abitanti di questo territorio, a causa degli impatti delle industrie, potrebbe diventare ancora più critica se aumentassero le infezioni da coronavirus.

D’altra parte, la comunità ha chiesto per anni, attraverso diverse consultazioni e petizioni dei cittadini, che le aziende pagassero le tasse a Quintero e Puchuncaví invece che nei quartieri di Santiago come Las Condes.

Un punto fondamentale è come verrà presa in considerazione la ripresa socio-ambientale quando queste società cesseranno di esistere. “Quello che vogliamo è recuperare i nostri territori e penso che siamo tutti pronti per ripulire, anche se ci vorranno 10 anni”, dice Katta.

Secondo Efrén Legaspi, vicino e membro del movimento Salvemos Quirilluca, “il recupero socio-ambientale avviene in primo luogo, non continuando a distruggere i territori e in secondo luogo, valorizzando le risorse naturali cioè la tutela legale degli spazi non degradati, nonché le azioni attorno a quella tutela: turismo sostenibile, imprenditorialità locale ed educazione ambientale ”.

Nell’ottobre dello scorso anno ha avuto origine il cosiddetto “risveglio cileno”, una mobilitazione sociale che è scesa in piazza chiedendo un cambiamento al modello economico neoliberista che ha governato il Cile dalla dittatura. Oggi guida e incoraggia la resistenza di Puchuncaví e Quintero, le cui esigenze e organizzazione hanno decenni di esperienza. Richieste che oggi, di fronte all’emergenza sanitaria e ambientale, sono più che mai necessarie da affrontare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cileinquinamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS “Eterni inquinanti”: oltre 300 attivisti invadono uno stabilimento Arkema a Lione

Sabato 2 marzo, gli attivisti di Extinction Rebellion e Youth for Climate hanno invaso uno stabilimento Arkema a sud di Lione. È stata una giornata “a porte aperte” per denunciare l’inquinamento da “inquinanti eterni” del gruppo chimico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nebbia e inquinamento in Pianura Padana. Incidenti a catena sull’A1, polveri sottili costantemente sopra i limiti

La stessa pianura padana che in queste settimane si trova in cima alle classifiche mondiali per inquinamento da polveri sottili: il mese scorso la qualità dell’aria ha superato la soglia critica delle concentrazioni di PM10

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in Val Susa.

E’ uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti “inquinanti eterni”: i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: i prigionieri politici mapuche iniziano uno sciopero della fame fino ad ottenere l’annullamento del processo del razzista stato cileno

Facciamo un appello al nostro Popolo, alle comunità in resistenza, così come agli oppressi in generale, ad accompagnare questa mobilitazione con denunce, proteste e azioni contro lo stato cileno e principalmente contro i veri nemici, i capitalisti e i loro lacchè, responsabili di tante ingiustizie, così come del saccheggio dei territori ancestrali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’inquinamento atmosferico da combustibili fossili causa il 20% di tutti i decessi

L’esposizione all’inquinamento atmosferico da combustibili fossili aumenta significativamente il rischio di ictus, malattie cardiache e polmonari, cancro e altri disturbi, causando oltre 8,7 milioni di morti premature all’anno.