InfoAut
Immagine di copertina per il post

Difendere il fiume: quattro chiacchiere con il Comitato per la Difesa del Sesia e dei suoi Affluenti

||||
||||

.Abbiamo fatto quattro chiacchiere con un attivista del Comitato per la Difesa del Sesia e dei suoi Affluenti, nato oltre dieci anni fa per la difesa del territorio della Val Sesia contro il progetto che vorrebbe la costruzione di una centrale idroelettrica sul fiume Sesia che ha incontrato un’opposizione popolare che continua ancora oggi. 

Raccontaci il territorio del Comune di Rassa, in Valsesia, dove da 15 anni il comune cerca di far autorizzare il progetto di costruzione di una centrale idroelettrica.

Vivo in Valsesia da diversi anni, e molto spesso accolgo vari amici e familiari a Campertogno, a meno di 5 Km da Rassa. Quando mi chiedono dove andare per trovare “un bel posto da vedere”, finora non ho mai esitato: “andate a Rassa, a vedere quanto è bello questo antico paesino inserito in un quadro bucolico, valorizzato dalla geometria perfetta della confluenza del Sorba e del Gronda. Chissà perchè questo piccolissimo paese di 62 residenti (di cui meno della metà ci vive tutto l’anno) si è messo a seguire ciecamente l’idea di un paio di loro (l’ex sindaco in primis) per costruire una centralina di 550 Kw che avrebbe portato ricchezza e benessere a tutti. Le “opere di compensazione” promesse facevano gola a tutti: nuove strade verso frazioni (che da secoli stanno lì tranquille ed imperturbate), piste ciclabili da tutte le parti (andare a piedi non basta più), riqualificazione del patrimonio culturale, manutenzione “programmata” (?), manutenzione della strada provinciale, sgravi ai residenti per le bollette, aiuto al rifacimento dei tetti in beole… UNA MINIERA D’ORO! Purtroppo… in fase di iter amministrativo, è stata riconosciuta la “valenza strategica” dell’impianto – necessaria a superare il vincolo di Zona a Protezione Speciale che proteggeva il sito – ma riducendone la potenza media installata a 226 KW, con la quale il progetto è stato autorizzato. Purtroppo, è ben ovvio che il costo della canalizzazione su 1,2 Km delle acque del Sorba rimane uguale, come quelli dell’impianto di presa, e guarda il caso la Centrale installata alla confluenza del Sorba avrà una potenza massima di 750 Kw… (nel caso volessero approfittare anche delle acque del Gronda nel futuro?…). I benefici, se ce ne fossero, saranno irrisori e comunque non sufficienti per giustificare lo scempio di una centrale in mezzo al più bel prato del paese!

Il quadro economico, che un ragazzo di terza media sarebbe in grado di scrivere, su queste basi, mostra che – se ottenessero la sovvenzione di 152€/MWora – l’impianto guadagnerebbe qualche migliaia di euro, quindi addio a tutte queste promesse … con ingente danno al sito ed alla sua immagine.

Perché i cittadini e le cittadine si sono opposte a questo progetto? Quali sono le conseguenze sull’ambiente e sulla salute di chi abita il territorio?

Basta guardare una cartolina – scusate, basta andare su Internet e cercare immagini di “Rassa” – per capire la bellezza di questo paese. Incantevole, presso la confluenza tra Sorba e Gronda sotto un bellissimo prato – dove è progettata la centralina di cemento. Le conseguenze, come tutte le centrali costruite su fiumi e torrenti sono:

a) i lavori che per mesi distruggeranno su 1,2 Km la sponda sinistra del torrente, con conseguente compromissione della stabilità idrogeologica della sponda e possibili conseguenze negative in caso di piena per il paese sottostante

b) per la compromissione dell’ecosistema, già considerato molto sensibile e per la pratica della Canoa (questa sezione è considerata la più difficile di tutto il bacino della Valsesia: lo scendono in pochi, ma fa invidia a tutti).

c) Il rumore lancinante, giorno e notte, tutto l’anno, della centralina a 50 metri di un ristorante pregiato, un rumore ben diverso del canto dell’acqua.

Come è nato il movimento in opposizione a questo progetto, chi partecipa, quali sono stati i momenti importanti nella storia della vostra mobilitazione?

L’opposizione è nata dai “Locals”, cioè dai residenti di Rassa! Ricordiamoci che, se il 60% della popolazione ha eletto un Sindaco Leghista, il 40% dei cittadini è contro questo progetto. In loco, due persone che fanno parte di Legambiente cercano dall’inizio di bloccare il progetto. E’ venuta l’ora di farne un caso mondiale, perché l’idroelettrico prodotto da mini centrali non è un’energia verde! Fa danni sempre più insidiosi e inarrestabili all’interno di tutto l’arco alpino. PRONATURA, Legambiente Piemonte e Cittadini privati di Rassa hanno costituito il comitato che si oppone al Comune in sede legale. Poi l’opposizione si è rapidamente estesa ai canoisti, perché il sito di Rassa è conosciuto dalla Comunità di canoisti in tutto il mondo. Quanti torrenti in tutta l’Europa sarebbero in grado di scatenare un tale movimento di opposizione? Veramente pochi.

Il “Comitato per la Difesa del Sesia e dei suoi Affluenti” è nato alla fine degli anni ’80, quando l’ENEL aveva progettato 3 enormi dighe sul fiume Sesia. La lotta intrapresa allora, continua, sia a livello politico che legale ed amministrativo, culminata in occasione dei Campionati Mondiali di Canoa in Valsesia nel giugno 2002, si è conclusa con l’interdizione di qualsiasi opera idroelettrica sul fiume Sesia (PTA Regione Piemonte). Purtroppo gli affluenti non sono del tutto protetti, in questi ultimi anni una forte mobilitazione locale ha permesso di affossare una decina di progetti in Val Mastallone, altro incantevole affluente del Sesia. Sarebbero state centrali da pochi KW, ma avrebbero avuto effetti devastanti sugli ecosistemi di una valle del tutto incontaminata grazie all’assenza di industrie o prese idroelettriche preesistenti.

Il CDSA ha avuto successo proprio grazie alla sua composizione; unisce sia Pescatori Sportivi che Canoisti ed amanti del fiumeNon c’è nessun “dipendente”, lavoriamo tutti – e tanto – guidati dalla sola passione e spesso molto arrabbiati dal vedere nascere tanti di questi progetti e dal fatto che solo pochi si sentano in diritto di arrogarsi la proprietà esclusiva del territorio che appartiene a tutta l’umanità.

Oggi a che punto siete? 

Il progetto ha ricevuto l’Autorizzazione a costruire nel Dicembre 2019. Nel settembre 2020, è stato accolto il nostro ricorso presso il Tribunale delle Acque di Roma, che contesta essenzialmente l’inconsistenza del piano economico per un progetto ridotto di metà in confronto al progetto iniziale, e l’impossibilità di offrire i “benefici pubblici” come previsti visto la riduzione dei ricavi, i quali avevano giustificato la “valenza strategica” del progetto.

Il Tribunale delle Acque darà il suo verdetto il prossimo 16 dicembre.

Vogliamo appoggiare i motivi di cui sopra con un vasto movimento di opposizione popolare, ed internazionale visto che migliaia di turisti stranieri conoscono Rassa.

Da metà ottobre, abbiamo raccolto più di 8000 firme per la petizione che abbiamo lanciato sul web contro questo progetto. Alcuni Campioni di canoa, Oro ai Giochi Olimpici quali Daniele Molmenti, Antonio Rossi e Giovanni De Gennaro, la Campionessa mondiale Nouria Newman, l’alpinista Alessandro Herve Barmasse, il National Geographic Adventure of the Year Ben Stookesberry e tanti altri sportivi ed autori famosi hanno non solo firmato la petizione, ma anche una Dichiarazione di supporto specifica. Arriveremo a 10.000 firme, che è più o meno il numero di turisti che si recano ogni anno a visitare Rassa. Come si può pensare che una centrale possa accattivare il turista?…

Invito i lettori di infoaut a sostenere la nostra opposizione a questo progetto assurdo, distruttivo e che riempirà come al solito le tasche solo a chi costruirà l’impianto. Pochi avvoltoi che, grazie alle abbondanti sovvenzioni offerte a sostegno delle cosiddette energie “verdi”, cercano di guadagnare quanto possibile, fregandosi dei danni collaterali e delle future generazioni

Invitiamo a seguire gli aggiornamenti su www.comitatosesia.eu

E a firmare la petizione su : https://www.change.org/SAVETHESORBA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambientedevastazioneGREEN ECONOMYGREENWASHINGVALSESIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nessun bacino a Saint-Sauvan, uno sguardo sulla marcia popolare e contadina

Sabato 16 novembre 2024, nonostante il freddo e i blocchi stradali della gendarmeria, quasi 1.000 persone hanno manifestato a Saint Sauvant contro i mega bacini e a favore di un’equa condivisione dell’acqua, in risposta all’appello lanciato dai collettivi Bassines Non merci, A l’eau la Vonne e dalla Confédération Paysanne.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP29: l’assenza di molti stati responsabili della crisi climatica e “il petrolio dono di dio…”

Da Radio Blackout: Quasi cento capi di governo sono atterrati a Baku per la COP29, ma tra loro mancano Xi Jinping, Joe Biden, Narendra Modi, Ursula von Der Leyen. La prima giornata è partita con la presidenza che da subito ha annunciato un accordo sui crediti di carbonio -meccanismi di mercato per ridurre le emissioni, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: vecchi rischi e falsi miti sul tavolo della transizione energetica

Lo scorso 6 novembre si è svolto presso il ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale l’evento inaugurale del World Fusion Energy Group (WFEG). Il summit, incassata l’assenza per malattia della premier Giorgia Meloni, la quale non ha comunque mancato di far pervenire il suo appoggio al mirabile consesso per voce del sottosegretario Alfredo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 clima, energia e ambiente: basta con i crimini ambientali, basta greenwashing, basta Tav!!!

Il 28, 29 e 30 aprile, Venaria sarà il palcoscenico del G7 dedicato all’energia, al clima e all’ambiente.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Trino: un territorio destinato al sacrificio?

Ai piedi delle colline del Monferrato, percorrendo le rive del fiume Po, si trova la cittadina di Trino, immersa in un territorio vocato all’agricoltura e plasmato dall’uomo attraverso canali artificiali per la coltivazione del riso e per la gestione delle numerose falde superficiali. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il caso di corso Belgio a Torino: un esempio di transizione verde fallita.

In corso Belgio dalla primavera del 2023 è nata un’attivazione spontanea per la difesa di un’alberata composta da 241 aceri che, secondo il Comune di Torino, dovrebbero essere abbattuti per lasciare spazio a un “rifacimento di look” del quartiere. A seguito di questa introduzione tematica verranno pubblicati alcuni comunicati stampa del Comitato Salviamo gli alberi di Corso Belgio, per tenere traccia della vicenda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina morenica: zona di salvaguardia e bene comune.

A circa 20 km dal centro di Torino, è situata la collina morenica di Rivoli-Avigliana, che incide sui territori di Rivoli, Rivalta, Rosta, Villarbasse, Buttigliera, Avigliana, Reano, Trana e Sangano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONFLUENZA.

Abbiamo bisogno di far confluire i nostri saperi e le nostre esigenze per una diversa gestione del territorio e per farlo vogliamo incontrarci. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7? Gsim! La Puglia dei movimenti per la giustizia climatica inizia a prepararsi al G7

A giugno si terrà in Italia il G7, l’incontro periodico di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti a cui solitamente si aggiunge anche l’Unione europea.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Autonomia differenziata, cioè come fare a pezzi l’ambiente

La legge approvata al Senato “è una bomba per la tutela della natura e del territorio”, scrive il prof. Paolo Pileri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fuoco contro fuoco

Gli incendi boschivi stanno aumentando di frequenza, ma si stanno anche intensificando. Che cosa sta accadendo?