InfoAut
Immagine di copertina per il post

I 20000 di Bologna: se il pianeta fosse una banca sarebbe già stato salvato

||||

Una risposta sbalorditiva oggi all’appello di Greta a Bologna, dalle tantissime studentesse e studenti che hanno svuotato gli istituti e si sono presi piazze e strade del capoluogo emiliano. Dopo un lungo inverno, incrinatosi solo lo scorso fine settimana con le migliaia di partecipanti alla marea femminista di Non Una di Meno, il nuovo sciopero del clima è riuscito a portare un’aria nuova e potente in città.

Fin dalle prime mosse in Piazza Maggiore, dove si è dato il concentramento, è stato subito chiaro il segno impresso alla giornata da una nuova generazione di protesta determinata e creatrice, più che creativa: nei cartelli contro il paradigma capitalista e banco-centrico che antepone i profitti all’ambiente; in quelli contro il negazionismo climatico e l’anti-ecologismo di Trump e Bolsonaro; nelle scritte in difesa del pianeta in diverse lingue; nei cori intonati dall’inizio alla fine del percorso e negli interventi ostili al modello di sviluppo delle grandi opere inutili…ovunque si leggeva la voglia e l’urgenza di cominciare qualcosa di diverso e migliore della vuota retorica del paternalismo liberale e sovranista.

Impressionante il colpo d’occhio della mobilitazione, che sul proprio cammino ha paralizzato tutti i punti simbolo del centro cittadino: le due torri, la zona universitaria di Piazza Verdi, le commerciali via indipendenza, ugo bassi, marconi, la stazione e il parco della montagnola. Ventimila studentesse e studenti – ma anche maestre e maestri ed i loro piccoli alunni delle scuole Dozza, Longhena e di altri istituti – hanno così infranto il percorso concordato e l’odioso reato di blocco stradale del Decreto Sicurezza di Salvini, finendo per irrompere in Consiglio Comunale e bloccare anch’esso. “Andiamo dove ci
pare!”

La battaglia contro il sistema ed il suo modello di sviluppo è iniziata e anche le bandiere no tav erano in corteo a ricordarlo: tutte e tutti a Roma il 23 marzo, da tutta Italia contro il cambiamento climatico e le grandi opere imposte!

Di seguito il comunicato del Collettivo Autonomo Sutdentesco di Bologna:

 

E’ Sciopero Globale ambientalista (e anticapitalista)!

Almeno 20.000 persone. Una folla oceanica ha invaso Bologna questa mattina. Non semplice riuscire a ragionare a caldo e in maniera sintetica su quanto avvenuto. E’ quasi impossibile trovare una sintesi nelle emozioni, nei volti, nella determinazione delle migliaia di giovanissimi che hanno paralizzato la città. Perché è questo il primo dato: una piazza principalmente composta da giovanissimi, soprattutto under 18.

L’altro dato lampante è la voglia di protagonismo, di autorganizzazione. Tutti hanno voluto portare il proprio cartello o striscione da casa o da scuola. Decine di slogan: da quelli che vanno da una generica denuncia del disastro ambientale, anche poco interessanti, spesso fuorvianti, a tanti altri, che con lucidità, hanno individuato i veri responsabili del disastro ambientale in corso. C’è da dire che questo è movimento nuovo e mai visto recentemente che sicuramente maturerà vista l’importanza di questa lotta, dato che senza essa andiamo incontro ad un futuro sempre più incerto. L’attacco complessivo al modello di sviluppo capitalista, al modello delle grandi opere. Tanti i cartelli e le bandiere No Tav. Ma anche tanti i cartelli e le prese di parole sulle scelte politiche cittadine: dal No al passante di mezzo, alla difesa del Bosco dei prati di caprara. Tanti gli attacchi anche a Salvini e all’attuale governo.

“15 marzo, sciopero globale, la nostra lotta non si può fermare”; “Ambientalismo, anticapitalismo”. Questi i principali cori che il corteo, con forza e rabbia, scandiva, trasmettendoli dalla testa alla coda. Quando la testa ha imboccato per la prima volta via Indipendenza la coda era ancora sotto le due torri.

Stupore per numeri impressionanti. Stupore per la lucidità e la consapevolezza che a larghi tratti ha dimostrato questo corteo. Ma fino ad un certo punto. Solo chi in questi anni, in questi ultimi mesi, non è stato presente nelle scuole, nei capannelli, sulle panchine di quartiere, non riusciva ad immaginare una esplosione simile. Perché va bene la spinta e lo sciacallaggio mediatico e politico, ma oggi c’era tanto, molto di più. C’era soprattutto una voglia di presa di parola e di protagonismo che per gli studenti e le studentesse manca da troppo tempo. Dentro l’apparente accettazione, pacificazione, disciplinamento cova una rabbia e una voglia che è pronta ad esplodere. Tutto bene? No, questo non significa certo negare la pressante spinta mediatica e politica. Del resto non si fa che parlare di ambiente. I giornali non fanno altro che mostrare i volti buoni e neutrali della protesta contro un generico disastro che però non sembra voler individuare responsabili e che anzi ai responsabili sembra volersi rivolgere; i politici fanno a gare per intestarsi la medaglia ambientalista mentre continuano a distruggere e devastare i territori.

Eppure quanto spazio c’è per riuscire a trattenere questo movimento dentro questi angusti paletti? La piazza di oggi ci dice che è davvero poco. La risposta in parte è nella iniziale narrazione che facevamo. Nella miriadi di cartelli che attaccavano le grandi opere inutili, le banche, un modello di sviluppo non più sopportabile. Del resto in questo paese di lotte ambientale ne abbiamo viste decine, già dagli anni ’60 e ’70. Sempre più spesso di massa. Dalle lotte contro il lavoro nocivo, le grandi opere inutili, il nucleare, discariche ed inceneritori. Lotte che hanno sempre saputo individuare i responsabili e che hanno sedimentato una consapevolezza e una radicalità diffusa che difficilmente è disposta a restare da parte.

Non è un caso che la manifestazione di sabato prossimo, 23 marzo, a Roma, la marcia per il clima e contro le grandi opere, lanciata dal Movimento No Tav, all’interno del corteo era qualcosa di sentito come passaggio conseguenziale a questa giornata.

Ma la voglia e la determinazione si è vista anche nel modo di stare in piazza. Quando la manifestazione è arrivata al termine del percorso autorizzato, chi era alla testa non ha potuto fare altro che registrare la volontà di non terminare la giornata. Si è scelto quindi di proseguire su un percorso non autorizzato, continuando a bloccare la città, arrivando fino ai viali per costeggiare la stazione centrale. Nemmeno il momento spontaneo ed emozionante che ha visto migliaia di persone invadere le scale del Pincio e issare striscioni e cartelli tra cori e battimani ha portato alla chiusura della giornata. Da lì, ancora una volta, si è ripartiti per tornare in piazza Maggiore. All’arrivo davanti al Comune una delegazione ha fatto irruzione all’interno del Consiglio Comunale per interromperlo. A seguito dell’interruzione qualche assessore, a margine dell’iniziativa, ha provato una sciagurata passerella venendo contestato dagli studenti che hanno ricordato loro il ruolo quotidiano nella devastazione e il saccheggio dei territori.

Una giornata emozionante quanto complessa, ma che sembra comunque indicare qualcosa di chiaro: non siamo disposti a fermarci. Dinanzi a questi dati non possiamo fare altro che rilanciare sui nuovi appuntamenti di settimana prossima: #fridayforfuture e marcia per il clima e contro le grandi opere di Roma.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

BolognaFRIDAYFORFUTURE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.