InfoAut
Immagine di copertina per il post

La fine del mondo, la fine del mese. La convergenza blocca Bologna e rilancia

Oltre trentamila persone convergono sul capoluogo emiliano-romagnolo e con un lungo corteo arrivano a bloccare la tangenziale e le autostrade. Si apre l’autunno nei movimenti nel giorno in cui il governo Meloni giura al Quirinale.

Convergere per insorgere, e così è stato: fin dalla partenza del corteo in Piazza XX Settembre si poteva notare la pluralità di una piazza composita. Dagli operai di Gkn ai movimenti climatici, dai facchini dei SI Cobas a Non Una di Meno, dai movimenti contro le grandi opere inutili e le devastazioni ambientali fino alle lotte dei migranti. Tutt* unit* nella necessità di evidenziare il nesso che sussiste tra crisi climatica e crisi sociale.

Una manifestazione che fin dall’inizio aveva dichiarato le proprie intenzioni: arrivare a bloccare la tangenziale per dare un messaggio chiaro alle amministrazioni che insistono nel tentativo di imporre il progetto del Passante di Mezzo alla città. Il megaprogetto del Passante di Mezzo di Bologna se realizzato porterà ad un ampliamento dell’autostrada che diventerà di 18 corsie per 13 Km, con una larghezza di 72m (larga in pratica come Piazza Maggiore), con evidenti implicazioni riguardo all’ambiente e alle emissioni. Questo Passante è ritenuto, ancora una volta, un’opera strategica per le catene logistiche della pianura emiliana. Ma non farà che peggiorare la qualità della vita dei cittadini e dei lavoratori. “Altro asfalto, altri carburanti fossili è questo che le istituzioni intendono come transizione ecologica. Noi siamo qui in oltre 30mila per dire NO. Viva Bologna che #insorge.”

Durante il percorso sono molte le iniziative che si susseguono: striscionate contro il caro bollette, il sanzionamento di una stazione di servizio Eni contro l’inquinamento e la devastazione dei territori di cui è responsabile la multinazionale, e infine durante il blocco della tangenziale una barricata con un mondo in fiamme sull’autostrada A13, A14.

Moltissimi anche gli interventi che mostrano una mappa delle lotte e dei conflitti sociali ampia, articolata e ricca, con i preziosi contributi internazionali in apertura del corteo sulla situazione in Niger e il saluto del movimento dei Sem Terra brasiliani.

La fine del mondo, la fine del mese.

Carovita, bollette, guerra, sfruttamento, crisi climatica, devastazione ambientale… fanno parte di un’unica trama quella di un sistema di sviluppo disumano ed insostenibile.

Il rilancio è per una nuova giornata di convergenza, questa volta a Napoli il 5 novembre sui temi della guerra e del carovita.

Di seguito alleghiamo le riflessioni sulla giornata del Collettivo di Fabbrica GKN:

La restituzione è uno dei piaceri più grandi, mettersi a disposizione anche. Vi avevamo detto di farvi un favore unendovi alla lotta. Ve lo siete fatte/i.

Noi fuori da questa convergenza non abbiamo futuro. Perché la fabbrica pubblica e socialmente integrata, in questo sistema, in questo contesto, con questi rapporti di forza non si può dare. Senza questa convergenza, la nostra resistenza è eroica ma disperata. E voi, avete futuro fuori da questa convergenza?

E ora vi chiederemo di venirvela a prendere collettivamente questa fabbrica, con la Società Operaia Mutuo Soccorso #insorgiamo .

Noi sappiamo quanto è lungo e difficile costruire un “noi”. Non un noi monolitico, ma pieno di diversità che convive e si arricchisce reciprocamente.

Noi sappiamo che dopo una giornata come questa, in fondo, non abbiamo ancora fatto nulla. Che il futuro è tutto da scrivere. Che poi, essere un futuro non scritto, di per sé, non è poco.

Qualcosa però la possiamo già raccontare. E la stiamo raccontando insieme. Di quella volta che un fondo finanziario chiuse una fabbrica con un click di mouse e anche solo come mero riflesso, primitivo e istintivo di autodifesa, quella plebe canaglia provò a fare insorgere un paese.

E non sappiamo se riusciremo ad essere “nuovi”, ma sappiamo che ciò che è vecchio ci teme. Teme prima di tutto il fatto di non capire più cosa sta accadendo.

E possiamo già dire che questa convergenza è una creatura fragile, ma che intanto abbiamo bandito ogni tipo di divisione tra categorie formali, tra questione sociale e ambientale, diritti civili e sociali, lotta per gli spazi, contro la guerra, le delocalicazzioni, il precariato, il carovita, contro il patriarcato. Non devi più aspettare per portare in questo campo di forze la tua urgenza.

Perché la lotta è per questo, per altro, per tutto. #insorgiamo

Ci si vede a Napoli il 5. Non dovete cambiare ciò che state facendo, ma continuare a farlo convergendo.

Qui invece la diretta della giornata di Radio Onda d’Urto.

Qui il comunicato del CUA Bologna.

L’INSORGENZA INIZIA OGGI

Un corteo oceanico si è mosso per le stra di Bologna, gridando rabbia, riappropriandosi della gioia.

Con la determinazione di tutte, il momento di piazza oggi ha raggiunto l’obiettivo politico da più di un mese aveva pubblicamente dichiarato: entrare i tangenziale, bloccando quindi quest’ultima e dimostrando che la decisionalità sui territori spetta a chi li vive giornalmente, invece che a governi, questure o multinazionali.

Per ribadire più chiaramente questo concetto, ad un certo punto l’effervescenza giovanile ha strabordato dalla tangenziale occupata ed è esondata in autostrada!

In tante e in tanti, infatti, abbiamo invaso l’A14 adriatica, bloccandola fisicamente con i nostri corpi, barricandola con dei bancali: simbolo, da un lato, dei nostri letti fatiscenti, precari come noi e le nostre abitazioni; dall’altro, rappresentati i flussi della logistica che oggi si fermano davanti alle nostre istanze.

Sopra questa muraglia formata da bancali, materassi, e porte delle nostre case che troppo spesso non sono posti safe, abbiamo dato fuoco ad un enorme mondo di cartone, simbolo delle politiche distruttive di questo sistema, simbolo di una lotta che oggi diventa lotta per la vita in ogni suo aspetto, simbolo di una promessa che oggi facciamo: questo autunno sarà un autunno determinato, di conflitto, di attacco.

VOGLIAMO UNA VITA BELLA

ED INSORGIAMO PER QUESTA!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

BolognaCONVERGENZAGKNINSORGIAMO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.