InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’alluvione era prevedibile?

Scrivevamo ieri, in tono ironico, che la colpa dell’esondazione del fiume secchia era da attribuire alle nutrie ma mai ci saremmo immaginati che questa fosse la versione ufficiale delle cause del disastro. Con il passare del tempo la fantasia non è mancata passando dal colpevolizzare gli ambientalisti,  perché non vogliono che si disturbino le nutrie (sarebbe la prima volta che gli ambientalisti vengono ascoltati in Italia…),  fino a leggere su qualche pagina Facebook di militanti del PD che addirittura i cittadini sono complici in quanto non avrebbero fatto manutenzione, come se il pagare le tasse non servisse anche a questo scopo.

Sulla prevedibilità del disastro non vi sono dubbi.

Le prime notizie che si trovano riguardano un articolo apparso sulla VOCE di Carpi il 1 Dicembre 2011 dove, a seguito delle lamentele dei sindaci dell’area Nord riguardo alla scarsa manutenzione degli argini del secchia, il dirigente Aipo per l’Emilia orientale, Maurizio Montani, si dice: “sorpreso della protesta, ricordando le sfalciature eseguite due volte l’anno sugli argini e quest’anno una volta sola perché gli argini sono puliti” continuando poi: “sulla questione delle tane che indeboliscono gli argini, per richiamare la necessità di un piano di contenimento degli animali. E conclude ricordando polemicamente come nel ferrarese l’Aipo spenda un quarto di quel che investe nel modenese. “Sarà che là le sagomature arginali vengono sfalciate dai frontisti…”. Di stesso tenore l’articolo apparso sul Tempo in data 27 Gennaio 2012 (http://www.temponews.it/news_leggi.php?id=1271&titolo=%E2%80%9CFiniremo) dove l’ex assessore provinciale Vaccari (ora Senatore) dichiara: “Nel 2010 Aipo – che sostituisce, dal 2003, il vecchio Magistrato per il Po – ha ricevuto, dopo 10 anni nei quali lo Stato non investiva un euro, 14 milioni da spendere nella tutela del fiume. La situazione di ritardo da parte di Aipo nel mettere a frutto risorse che già ci sono non è più tollerabile, come non è comprensibile né giustificabile la mancata partecipazione – verificatasi in più di un’occasione – di un funzionario di questo Ente a riunioni con le autorità locali”. Sia Schena che Vaccari hanno garantito che continueranno a “stare col fiato sul collo” ai funzionari di Aipo fino al punto di chiederne, ove l’atteggiamento di chiusura continuasse, la rimozione. Ma poi la risoluzione della Regione n.115 del 06.07.2012 (http://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=6319dd8474874b5 4b199b3a9ec510872) che recita testualmente nelle conclusioni: “Impegna la Giunta regionale a sollecitare l’Agenzia Interregionale del Fiume Po (Aipo) affinché gli interventi di manutenzione degli argini e la pulizia dei canali di scolo nei Comuni interessati avvengano in maniera più regolare ed efficiente e a stanziare i necessari e adeguati investimenti per fronteggiare le possibili esondazioni dei fiumi Po, Secchia e Panaro.”

Ma non solo, negli anni sono stati presentati pure due esposti nel quale si segnalava la situazione di incuria del quale siamo a conoscenza:  il primo da parte di Emilio Salemme nel Marzo 2010(https://www.facebook.com/photo.php?fbid=794677913881577&set=a.100983576584351.2301.100000181262082&type=1&theater) ed il secondo presentato dal Movimento Autonomo di Base – Nuova Cittadinanza nel Gennaio 2012 (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202455227409289&set=a.2526185481269.133711.1452375685&type=1&theater) sottoscritto da oltre 3000 cittadini tra cui, però, non compaiono i Sindaci.

Solo ora il procuratore Zincani si appresta ad aprire una inchiesta per verificare le eventuali responsabilità, ma del resto abbiamo già scritto di come si muove la magistratura nella nostra città ( http://www.saoguernica.org/?p=655).

Cerchiamo ora di fare un po’ di chiarezza mettendo in fila dati trovati in rete partendo dal sito dell’AIPO (http://www.agenziainterregionalepo.it/) dove si può trovare (non senza fatica) che vengono stanziati nel triennio 2012-14 250.000 euro all’anno per “lavori di sfalcio e pulizia dell’argine” per i comuni di Modena, Carpi, Bastiglia, Soliera, Bomporto e San Prospero e ben 1.200 euro all’anno per “il controllo delle nutrie a difesa delle opere idrauliche”. Ora non abbiamo le competenze per dire se questi stanziamenti siano adeguati, ne se queste somme siano state effettivamente spese e come, ma ciò che ci interessa ora è confrontare questi “numeri” con altri dati, in primis lo stipendio del Direttore dell’ente, l’Ingieniere Fortunato Luigi, che percepisce circa 219.000 euro all’anno e cioè la stessa cifra che viene destinata alla manutenzione dell’argine del Secchia. Ma andiamo oltre, come si capisce sempre dal sito, l’organo che detta le linee politiche e di gestione è il “comitato di indirizzo” composto dagli assessori delle 4 Regioni che seguono il corso del Po, per l’Emilia Romagna l’ass. Peri, che ha tra gli altri compiti quello di stabilire gli obbiettivi programmatici e verificarne l’attuazione. E qua facciamo il secondo paragone partendo proprio dall’assessore Peri che è il primo sponsor della costruzione della autostrada Cispadana (non ci interessa in questo momento parlare dell’utilità dell’opera ma solo dei “numeri”)per la quale la Regione ha deliberato uno stanziamento iniziale di 180 milioni di euro.

Come si nota l’ordine di grandezza delle cifre è spropositato e allora si capisce benissimo quali siano le priorità del governo della Regione. A parole reputano tutti prioritaria la difesa e manutenzione del territorio ma poi, quando si passa ai fatti, si destinano i soldi a nuove opere faraoniche di dubbia utilità e pesantemente impattanti mentre la manutenzione del territorio rimane solo uno spot per la campagna elettorale.

Quello che è da mettere in discussione non è solamente la singola opera di pulizia dell’argine ma le linee di indirizzo che la Regione segue e soprattutto quale modello di sviluppo hanno in mente.

Ci pare evidente come la linea seguita sia esattamente in continuità con ciò che si registra nel resto del paese (come dimostrano i voti favorevoli dei parlamentari PD modenesi al progetto della TAV Torino-Lione o all’acquisto degli F-35) affossando definitivamente quel “modello Emilia” che per anni è stato il vanto degli amministratori locali.

A conferma di ciò le dichiarazioni del leader  “maximo” Errani che non ha dubbi nell’avallare “l’ipotesi nutrie” e addirittura dell’ Assesore regionale alla difesa del suolo Paola Gazzolo che parla di milioni di euro spesi per il territorio senza però specificare quanti di essi sono stati destinati al secchia proseguendo quindi in quell’azione di “dare i numeri” del quale il collega Muzzarelli ( candidato alle primarie Pd per la corsa a sindaco di Modena)  è sicuramente maestro quando cerca di nascondere il fallimento della ricostruzione post-sisma.

Crediamo quindi che il problema delle responsabilità di quanto accaduto stia alle fonte e che sia un problema squisitamente politico che riguarda le priorità che il governo della Regione ha e quali usi intende fare dei nostri soldi; non vorremmo che la vicenda si riduca ad individuare nell’Aipo il solo capo espiatorio.

Dopo lo scandalo rimborsi, la ricostruzione fantasma e le falle nel Secchia cosa deve ancora succedere perché questa classe dirigente se ne vada? e nel frattempo noi prepariamo stivali e badili per andare a riparare i danni causati da questi politici…

 

www.saoguernica.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvionebassaModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.