InfoAut
Immagine di copertina per il post

#ManyAgainstENI: iniziative in tutta Italia contro la multinazionale del fossile

||||

Ieri in diverse città italiane sono andate in scena iniziative contro Eni, il suo ruolo nella devastazione ambientale e climatica e le sue campagne di greenwashing. Le iniziative si sono tenute in contemporanea con l’assemblea degli azionisti della multinazionale del fossile. Riportiamo di seguito i post di alcune mobilitazioni che hanno avuto luogo all’interno della campagna #ManyAgainstEni di Rise Up 4 Climate Justice.

Milano:

 

A San Donato Milanese da un’ora in più di 200 stiamo occupando il cantiere di #Eni nel giorno in cui si tiene l’assemblea degli azionisti della multinazionale.

Abbiamo calato 3 striscioni dalla cima dei palazzi in costruzione.

Con la campagna #manyagainstEni denunciamo i crimini della compagnia più inquinante e devastatrice del Paese, perché è inaccettabile che una delle maggiori responsabili della crisi climatica stia accedendo ai fondi del PNRR per la transizione ecologica, mentre continua ad inquinare e distruggere territori in Italia e nel Sud globale.

Vogliamo giustizia sociale e climatica, vogliamo garantirci un presente ed un futuro. Non può esistere giustizia e transizione in un mondo con #Eni.

Livorno:

185261001 228819449009069 5151785674401179847 n

 

La raffineria di Stagno è un caso paradigmatico del modello di finta transizione voluta dal governo Draghi e dalle multinazionali del fossile.

Da un lato, si vuole realizzare un progetto di “bio-raffineria”: non c’è ancora chiarezza sulla riconversione in bio-raffineria, ma il modello resta quello delle centrali di Gela e Marghera, dove ci si limita a produrre un additivo “bio” a partire da oli esausti e di palma che ammonterà al solo 15% del prodotto finito. Un processo fintamente verde che inasprirà la situazione di degrado ambientale più che decennale di Stagno che non avrà alcun impatto sull’occupazione. Chi continua ad agitare il conflitto tra salute, lavoro e ambiente, lo fa in maniera strumentale: la devastazione di un territorio e i rischi sulla salute dei cittadini non sono accettabili per pochi posti di lavoro in più.

Dall’altro, resta ancora la possibilità che Eni riceva soldi pubblici per realizzare un “gassificatore di rifiuti”, che oltre a mantenere un modello di smaltimento del rifiuto invece che di riciclo – tramutare rifiuti in in metanolo, poi immesso nell’atmosfera – è un impianto pericoloso non solo per i residui prodotto – CO2 – ma anche per le lavorazioni finali.

Per entrambi questi progetti, sono previsti almeno 500 milioni di fondi pubblici presi dal Recovery Fund. Eni Continuerà a fare profitti sull’inquinamento e le fonti fossili, con l’aiuto dei soldi dei cittadini. Sta a noi cominciare a ribaltare il piano.

Inoltre, il presidio di oggi è stata l’occasione per avviare una vera discussione partecipata sulla transizione e sull’utilizzo dei soldi del PNRR, che il governo Draghi ha progettato all’oscuro di tutti. Questo è inaccettabile, soprattutto nei confronti di un territorio come quello di Stagno che risente di un dissesto ambientale strutturale, che ha bisogno di cambiamenti radicali.

È l’occasione per tenere insieme le tante vertenze della regione. Infatti, sono intervenut* anche attivist* che si battono contro la devastazione delle Alpi apuane, l’avvelenamento da “Keu” venuto fuori con le ultime inchieste sulle concerie, l’apertura di nuovi inceneritori e della gigantesca discarica del Limoncino (LI).

Vogliamo avere parola sulla destinazione dei fondi per la Transizione del Recovery Fund.

Vogliamo una transizione che sia radicale, legata alle energie pulite al 100% e alla bonifica, senza profitti, dei territori.

Vogliamo che a pagare sia chi, come Eni, ha inquinato facendo profitti.

Vogliamo risarcimenti riparativi per i Paesi del Sud Globale con cui ENI e le altre multinazionali energetiche hanno contratto un enorme “debito climatico”.

Vogliamo piena continuità di reddito a tutti i lavoratori e le lavoratrici impiegati negli impianti in chiusura o ristrutturazione.

Ravenna:

185737699 228594235698257 7039827895304327256 n

 

NO CCS! La costa di Ravenna è costellata di piattaforme. Sotto ad esse ci sono serbatoi sottomarini che Eni vorrebbe riempire con CO2 di scarto, soluzione tutt’altro che green dei centri di cattura e stoccaggio di anidride carbonica. Anziché orientarsi verso una produzione che si allontana dal carbone fossile, Eni decide di non modificare i propri metodi produttivi, ma di limitarsi a nascondere le briciole della frenetica produzione capitalistica sotto il livello del mare. Vogliamo che queste contraddizioni vengano a galla.

Vogliamo che di questo parlino gli azionisti di Eni oggi in riunione.

Ne oggi né domani né mai; stop al monopolio produttivo delle grandi multinazionali!

185397200 228835292340818 8104999462398394376 n

La giornata di lotta continua! Siamo in piazza a Ravenna, dove cittadinə e organizzazioni si sono trovate per denunciare le politiche aggressive e insostenibili di Eni. Siamo tante e tanti. Arrabbiatə, propositivə, pronte a mettersi in gioco per rivendicare il diritto di vivere in un pianeta giusto e sostenibile. Giustizia ecologica, convergenza delle lotte, non sono solo slogan, sono impegni politici che ci portano nelle piazze ad urlare e a rivendicare quelli che sono i nostri diritti e ad agire per un futuro migliore.

Presenzano:

 

Questo pomeriggio in tante e tanti in regione Campania si sono dati appuntamento a Presenzano: realtà del territorio, agricoltori e comitati ambientalisti, insieme alle reti di Stop Biocidio e di Bees Against G20, per dare vita ad una mobilitazione contro la costruzione di una nuova centrale a Turbogas.

Un appuntamento che si inserisce nella cornice della giornata internazionale contro le grandi multinazionali del fossile, lanciato da Rise Up 4 Climate Justice in occasione degli incontri degli azionisti di ENI e altre grandi aziende.

La crisi pandemica ha evidenziato che è arrivato il momento di invertire la rotta, che i combustibili fossili vanno lasciati sotto terra e soprattutto che il modello di sviluppo capitalistico ha miseramente fallito, arricchendo i soliti noti e avvelenando i nostri territori. Giornate come questa servono a ribadire che è arrivato il momento di lasciarselo alle spalle.

Sabato alle 9.30 ci vediamo di nuovo a San Giovanni a Teduccio per manifestare contro la costruzione di un nuovo deposito di gas naturale nel porto industriale di Napoli!

185160892 228946338996380 3844746825651306099 n

La settimana di mobilitazione proseguirà nei prossimi giorni con altre iniziative sparse per il territorio italiano!

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

eniRISE UP 4 CLIMATE JUSTICE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eni: basta finanziare guerre

ENI e Ithaca Energy si uniscono per produrre oltre 100mila barili di petrolio al giorno nel Mare del Nord. Peccato che la britannica Ithaca Energy sia controllata per l’89% dalla israeliana Delek Group, nella lista nera dell’ONU per operazioni nei Territori Palestinesi occupati illegalmente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo golpe militare in Africa: è la volta del Gabon. Gli affari di ENI & C.

Colpo di Stato militare in Gabon – Un gruppo di ufficiali annuncia di aver preso il potere – Deposto il presidente Ali Bongo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi climatica: ENI fa causa a ReCommon e Greenpeace per la campagna “La giusta causa”

Il colosso energetico (soprattutto fossile) Eni chiede…i danni a due realtà che da anni si battono contro il drammaticamento cambiamento climatico in corso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Italia come hub del gas in Europa.

A partire dall’articolo apparso su ReCommon “Il ruolo di Snam nel matrimonio tra Italia-Algeria“, emergono alcune questioni chiave nell’analisi della fase odierna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Eni diventa partner delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: il vero volto del mega evento

La notizia delle ultime ore della sigla dell’accordo con Eni come partner ufficiale della manifestazione ne rinnova la criticità e aggiunge un ennesimo motivo per opporvisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

ENI e neocolonialismo made in Italy

Un percorso tra i nuovi scenari energetici mediterranei e mondiali e la collocazione geopolitica dell’Italia al servizio degli interessi dell’apparato industriale militare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Privatizzazione dell’acqua: cariche di fronte alla Coca-Cola di Nogara

Condividiamo il comunicato di Rise Up 4 Climate Justice sulle proteste di questa mattina di fronte alla fabbrica della Coca cola di Nogara.  Oggi ci siamo trovatx davanti ai cancelli della Coca Cola di Nogara per denunciare le politiche di privatizzazione di un bene comune che in piena emergenza siccità rimane monopolio delle aziende private […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

ROMA: PROCESSO PER DIRETTISSIMA PER TRE ATTIVISTI DI “ULTIMA GENERAZIONE”

Tre attivisti di Ultima Generazione , Laura, Michele e Chloé sono stati arrestati ieri mattina (ndr il 19), subito dopo l’azione non violenta alla sede ENI Energy store a Roma, in via Degli Ammiragli. Un’azione che è partita – come sempre – avvertendo chiunque fosse all’interno del locale di non avvicinarsi alle vetrate per evitare […]