InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nessun bacino a Saint-Sauvan, uno sguardo sulla marcia popolare e contadina

Sabato 16 novembre 2024, nonostante il freddo e i blocchi stradali della gendarmeria, quasi 1.000 persone hanno manifestato a Saint Sauvant contro i mega bacini e a favore di un’equa condivisione dell’acqua, in risposta all’appello lanciato dai collettivi Bassines Non merci, A l’eau la Vonne e dalla Confédération Paysanne.

da Bassines Non Merci

A causa di contrattempi legali, difficoltà finanziarie (alcune compagnie assicurative si stanno addirittura ritirando dai progetti!) e di un’opposizione massiccia e crescente, la costruzione di questo bacino, inizialmente prevista per il 2021, non è ancora iniziata. Con questa marcia popolare e contadina, il movimento anti-bacino mantiene alta la pressione sul progetto del mega-bacino SEV14 a Saint-Sauvant, a 15 km da Sainte-Soline, e continua a prepararsi a intervenire in caso di inizio dei lavori.

Il comune di Saint-Sauvant, attraverso il progetto SEV14, è stato al centro delle questioni relative alla condivisione dell’acqua per diversi anni. Nel 2021, un migliaio di persone aveva manifestato contro l’avvio del progetto, bloccato a seguito di un incendio di un mezzo del cantiere. Nel 2023, 600 ciclisti e decine di trattori hanno attraversato il villaggio per chiedere che l’Agenzia per l’acqua Loira-Brittany di Orléans smettesse di finanziare i mega-bacini. Poiché lo Stato è rimasto sordo alle loro richieste di condivisione dell’acqua, il movimento ha pianificato di tornare a manifestare nel luglio 2024. In risposta, il governo ha deciso di militarizzare Saint Sauvant e i comuni limitrofi e di incendiare il campo di 16 ettari di un agricoltore nel comune di Migné-Auxances, per impedire lo svolgimento della marcia contro i bacini. Nonostante la violenza usata dallo Stato, la marcia del 19 luglio ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica e a mantenere la pressione sulle multinazionali che spingono per i progetti di bacino, come Terrena e la sua filiale, la società di sementi Cérience.

“L’OTARDA CANTERÀ IN PRIMAVERA, NIENTE BACINI A ST-SAUVANT”

Eravamo in 1.000, accompagnati da diversi trattori e da alcune capre, nella città mercato di St-Sauvant sabato 16 novembre. Nonostante la presenza di 200 agenti di polizia, questa marcia popolare e contadina si è svolta in un’atmosfera festosa e determinata verso l’appezzamento di terreno dove verrà costruito il bacino. Sul posto, abbiamo denunciato gli scandali che hanno macchiato il progetto del bacino. Attraverso diverse iniziative, abbiamo anche ricordato che le alternative a questi progetti mortali sono possibili, per questo appezzamento di terreno e per il mondo agricolo nel suo complesso.

Un osservatorio per tenere d’occhio l’eventuale avvio dei lavori di costruzione e per prendersi cura delle piccole otarde.

La costruzione della SEV14 comporterebbe un forte aumento dei prelievi irrigui e un incremento del numero di appezzamenti irrigabili. È stato dimostrato che l’irrigazione a pioggia ha conseguenze irreparabili per l’otarda e che la costruzione di questo bacino sarebbe devastante per la sopravvivenza di questa specie protetta, classificata come in pericolo. Insieme ai naturalisti locali, abbiamo costruito un osservatorio per monitorare il ritorno delle popolazioni migratorie di otarda la prossima primavera. In una piccola area di appena 200 ettari a ovest di SEV14 vive il 10% della popolazione europea di otarda continentale.

L’allevamento di capre e la semina collettiva per aprire la strada all’agricoltura su piccola scala

Vista la minaccia che i bacini rappresentano per la condivisione dell’acqua nella regione, per le otarde e per il mondo agricolo, abbiamo effettuato una semina collettiva di una miscela di cereali con la Confédération Paysanne su un appezzamento di mais. Questa miscela di cereali (in questo caso triticale e piselli) viene solitamente utilizzata per l’alimentazione degli animali, come complemento all’erba. Mentre le cooperative di burro della DOP Charentes-Poitou, rispondendo alle ingiunzioni dell’agroindustria, impongono, ad esempio, una percentuale minima del 50% di mais nell’alimentazione delle vacche da latte, l’obiettivo era dimostrare che è possibile nutrire il bestiame in modo diverso, sviluppando al contempo i pascoli.

Il drink d’addio del prefetto Girier

Mentre bevevamo succo di mela caldo per festeggiare la partenza dell’uomo che il 19 luglio ha incendiato un campo e messo in pericolo migliaia di persone, il prefetto Girier si è distinto ancora una volta come difensore degli interessi privati. Era a poche centinaia di metri dalla manifestazione, per salutare uno dei membri delle 5 aziende agricole collegate al SEV14, Girier ha cercato invano di intimidire un’ultima volta il movimento annunciando una denuncia per aver calpestato un campo coltivato. Evidentemente non è un esperto di agronomia, perché anche se si seminasse un miscuglio di avena e trifoglio intorno al bordo (e solo al bordo) dell’appezzamento, la compattazione causata dal calpestio sarebbe benefica.

Il ritorno graduale della nebbia ha contribuito a eliminare la presenza della polizia dal paesaggio. Questa marcia è un’altra vittoria: la lotta contro i bacini e per l’acqua condivisa sta mobilitando persone al di là del Poitou ️ e restiamo determinati a impedire l’avvio del cantiere e di tutti gli altri progetti di bacino.

No bassaran

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

acquabassine non merciconfederazione contadinainvasisoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovi terreni da esplorare: dal consumo di suolo allo spreco di risorse idriche verso un’agricoltura 4.0

In un clima in cui le istituzioni sono sempre meno propense ad ascoltare i bisogni e le necessità delle persone, di chi vive e lavora nei territori, compresi i coltivatori e i tecnici agrari, scambiarsi esperienze e prospettive è sempre di più uno strumento per crescere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La violenza dell’argine

Pubblichiamo in questa sezione la Seconda puntata della Terza Stagione di Radura – un viaggio nei conflitti dell’hinterland italiano, perché viene approfondito il tema dell’acqua, dei fiumi e degli argini e soprattutto la tendenza che si individua lungo tutto l’arco alpino di artificializzazione dei bacini idrici.