InfoAut
Immagine di copertina per il post

Protesta contro la discarica a Pian dell’Olmo

Da ieri sera infatti i manifestanti stanno presidiando Pian dell’Olmo, indicato dal commissario per l’emergenza rifiuti Goffredo Sottile come sito idoneo ad ospitare la discarica del post Malagrotta.

Una cinquantina di residenti ha trascorso la notte nei sacchi a pelo sotto ai gazebo che stanno bloccando, per il secondo giorno consecutivo, la via Tiberina, anche oggi chiusa al traffico. Alcuni di loro si sono spostati anche all’ingresso della cava paventando un possibile arrivo dei tecnici già per oggi. Intanto continua il flusso di ragazzi e famiglie pronti a trascorrere un’altra giornata di “battaglia” per difendere il loro territorio.

A presidiare la zona ci sono agenti di polizia, carabinieri e pattuglie dei vigili urbani.
Nella notte inoltre, va segnalato l’arrivo di una decina di appartenenti a Casa Pound che ha occupato per qualche minuto una delle strade esponendo uno striscione contro la discarica. Questa presenza ha però da subito scatenato molti malumori (diremmo giustificatissimi) tra gli appartenenti dei cinque comitati territoriali che guidano la protesta.

“Noi dobbiamo considerare, oltre che la salute dei cittadini, l’interesse pubblico generale. Della protesta, della contestazione che era scontata, si può dire questo: la discarica sarà provvisoria e lì andranno solo rifiuti trattati” ha detto il commissario ai rifiuti Goffredo Sottile – preoccupato che la città si sarebbe ritrovata con i sacchi di rifiuti sotto al Colosseo. Intanto, la protesta degli abitanti continua…

 

di seguito il comunicato dei comitati sulla presenza di Casa Pound:

 

COMUNICATO STAMPA DAL PRESIDIO DI QUADRO ALTO E PIAN DELL’OLMO- RIANO
Ieri, lunedi 4 giugno, a seguito delle dichiarazioni del Commissario
all’emergenza rifiuti Sottile, diverse centinaia di cittadini di Riano 
sono scesi in strada bloccando la via Tiberina. In serata un gruppo di militanti di “Casapound”, è letteralmente piombato all’interno del 
presidio spontaneo. Riteniamo questa forma di prevaricazione sia una provocazione, e soltanto la lucidità dei cittadini del presidio ha
evitato che tale provocazione fosse raccolta.
Nel corso di questi mesi, che ci hanno visto impegnati contro 
quest’opera devastante, abbiamo più volte ribadito la natura apartitica e plurale della nostra lotta. Abbiamo sempre accolto chi all’insegna del rispetto e della valorizzazione delle diversità chi ci ha sostenuto ma questo non può voler dire accettare formazioni che si rifanno a ideologie contrarie ai valori espressi dalla nostra costituzione repubblicana. Per questo non possiamo accettare chi tenta con azioni di questo tipo di strumentalizzare il percorso che con fatica e impegno stiamo portando avanti da mesi, sopratutto se a farlo è un organizzazione che ha ricevuto e riceve milioni di euro dalla giunta Alemanno che è tra i primi avversari della nostra vertenza.
Abbiamo ritenuto necessario denunciare quanto avvenuto perche tali episodi abbiano a ripetersi in futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no discarica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rifiuti in Calabria: l’incubo che fa da risveglio?

Riportiamo qui un altro contributo scritto sulle mobilitazioni contro la discarica di Celico di questi giorni. Dopo la giornata di sabato che ha visto il blocco dei camion pieni di riifuti in entrata a Celico, nella giornata di ieri si sono verificati altri blocchi. La popolazione della presila non sembra arrendersi, e anche questa mattina […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Discarica a cielo aperto nella Sila. Bloccati camion rifiuti a Celico

Nella giornata di ieri, si sono verificati di nuovo blocchi dei camion carichi di rifiuti che tentavano di entrare a Celico. A mezzanotte di venerdì infatti è stata riaperta la strada chiusa nei giorni scorsi per motivi climatici. Dopo la riapertura della strada 5 mezzi colmi di spazzatura sono giunti nella prestissima mattinata alla sbarra […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Bassolino in lizza per il Colle

Sull’eterna emergenza rifiuti in Campania. È terminato, con 28 assoluzioni, il procedimento penale che vedeva coinvolto l’ex-governatore dalla Campania Antonio Bassolino ed altri illustri imputati, tra cui spiccano funzionari della pubblica amministrazione e manager della Fibe e di altre aziende del gruppo Impregilo coinvolte nella gestione del ciclo dello smaltimento dei rifiuti della regione. Molti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Terrasini: i cittadini assediano l’aula consiliare, il comune dice no alla discarica.

La stazione di trasferenza di rifiuti che dovrebbe sorgere in contrada Paterna è una piattaforma impiantistica su cui verranno riversati i rifiuti di tutto il circondario, conseguentemente destinati altrove alla lavorazione. Nonostante la piattaforma non sia predisposta al trattamento dei rifiuti, le operazioni di carico e scarico non impediranno certo il riversarsi di liquami e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terrasini: i cittadini assediano l’aula consiliare, il comune dice no alla discarica.

La stazione di trasferenza di rifiuti che dovrebbe sorgere in contrada Paterna è una piattaforma impiantistica su cui verranno riversati i rifiuti di tutto il circondario, conseguentemente destinati altrove alla lavorazione. Nonostante la piattaforma non sia predisposta al trattamento dei rifiuti, le operazioni di carico e scarico non impediranno certo il riversarsi di liquami e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora tonnellate di bugie e veleni da Roma a Roncigliano

Il presidente della provincia Zingaretti ha fatto appello alla “bontà” delle regioni del Nord Italia per ospitare i rifiuti della capitale, le quali hanno puntualmente risposto con un no secco. Il tritovagliatore che doveva essere installato nella stazione di trasferenza di Rocca Cencia (impianto che lavora già 750 tonnellate di rifiuti al giorno) non è […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Secondo giorno di blocchi contro la discarica del Castagnaro

Nulla di nuovo sotto il sole quindi, la ricetta è ben che servita, prendi un’area geologica protetta, prendi una comunità che è pronta a difenderla e poi prendi gli interessi di lobbisti, politici e mafiosi e mettici insieme la violenza delle istituzioni e l’uso della forza poliziesca per dare esecuzioni a decisioni illegittime ed ecco […]