InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rischio Chernobyl il peggio non è passato e i tentativi sono vani

||||

 

E’ chiaro ormai che i tentativi di abbassare la pressione nel contenitore primario rilasciando in atmosfera i gas contaminati (venting), non sono stati risolutivi: la distruzione della camera di soppressione del reattore n.2 indica che la miscela esplosiva di gas ha invaso tutte le strutture di contenimento. D’altra parte il tentativo di raffreddare il nocciolo dei tre reattori con acqua di mare non deve essere riuscito anche perchè per iniettare acqua nel vessel occorrono pompe ad alta pressione, proprio quelle che erano andate fuori servizio dopo l’incidente. A questo punto insistere su questa strada potrebbe essere più dannoso che utile perché, dato che la temperatura del nocciolo (sia pure in modo non uniforme) può aver raggiunto i 1800-2000°, l’ingresso di acqua avrebbe un effetto di flashing con repentina vaporizzazione e ulteriore aumento del volume e della pressione dei gas. La situazione del reattore n.3 appare disperata per tre ordini di motivi: a) il primo è che la pressione interna al contenitore primario aveva superato le 5 atmosfere (il limite di progetto per questo tipo di reattori BWR è 3,5) alle 06.50 ora locale di lunedì 14 e quattro ore dopo si era verificata una violenta esplosione che probabilmente ha squarciato la parte superiore del contenitore primario; b) il secondo motivo è che, in seguito a questa ennesima esplosione, è stato allontanato il personale di centrale per eccesso di radiazioni (personale che poi è rientrato su base volontaria) e successivamente è stato avviato il tentativo di gettare acqua di mare sulla centrale con elicotteri (peraltro impediti ad operare dall’elevata radioattività) il che confermerebbe l’esistenza di uno squarcio nel contenitore primario altrimenti l’operazione non avrebbe senso; c) il terzo motivo è che il nocciolo del reattore n.3 sembra essere caricato a MOX, cioè combustibile misto contenente plutonio che ha un contenuto radiologico più pericoloso di quello dell’uranio dato che tra i suoi prodotti di fissione ci sono lo Iodio129, il Cesio135, il Tecnezio, il Cloro36, il Curio e il Nettunio237, molti dei quali ad elevatissima radio tossicità. Tra l’altro non è da escludersi che proprio la presenza di plutonio nel nocciolo del reattore n.3 abbia portato a fissioni localizzate (pur con reattore sottocritico) dato il differente spettro neutronico generato dal plutonio che in sostanza introduce una maggiore instabilità rispetto ad un nocciolo con solo uranio.

Un’ultima considerazione va fatta riguardo al reattore 4 che al momento dell’incidente era già fermo da due o più mesi in cui si è verificata una esplosione, presumibilmente da idrogeno sviluppatosi dalla piscina del combustibile esaurito. Questo fatto è molto grave perchè il combustibile esaurito non avrebbe dovuto assolutamente riscaldarsi oltre i 40-50°C, mentre sembra che l’acqua della piscina dove era riposto, abbia cominciato a bollire e il conseguente abbassamento del livello abbia consentito al combustibile di surriscaldarsi producendo idrogeno. Se ciò veramente è accaduto significa che alla piscina del combustibile è venuto a mancare il reintegro dell’acqua o per mancata sorveglianza da parte del personale, o perché alcuni servizi del reattore n.4 (come quello che alimenta l’acqua alla piscina del combustibile) sono stati deviati per far fronte all’emergenza del gruppo n.3 contiguo. Una cosa è certa: il capitolo delle deficienze progettuali di questi impianti della General Electric e quello dei difetti di gestione della Tepco è ancora tutto da scrivere.

Giorgio Ferrari per Il Manifesto di giovedì 17 febbraio

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

giapponeno nuke

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fukushima: “Il governo sta riscrivendo la storia dell’incidente”.

Tredici anni dopo il disastro di Fukushima, la ricercatrice Cécile Asanuma-Brice racconta a Reporterre le conseguenze del processo di decontaminazione della regione e i pochi ma difficili ritorni dei suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ritorna l’incubo del deposito di scorie. La situazione in Piemonte

L’annuncio del megaprogetto del deposito di scorie nucleari ha portato ad immediate reazioni da Nord a Sud. Qui condividiamo alcune considerazioni sui siti candidati nel torinese e l’intervista di Radio Onda d’Urto a Claudio, compagno di Rise Up 4 Climate Justice di Alessandria, provincia in cui sono state individuate ben sei aree. Nella notte tra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Asia: Abe vince le elezioni e promette di riarmare il Giappone contro la Corea del Nord

Il Giappone tornerà ad avere un esercito offensivo? “Come annunciato in campagna elettorale, ora mi potrò seriamente occupare del tema Corea Del Nord”. Sono queste le parole pronunciate dal premier giapponese Shinzo Abe, una volta confermata la sua vittoria alle elezioni legislative giapponesi. La coalizione guidata da Abe ora ha la maggioranza necessaria per poter procedere ad una svolta storica. Si tratta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fukushima, punto di non ritorno

L’anniversario del disastro di Fukushima che ricorreva ieri ha portato sotto gli occhi di tutti e tutte quello che vuol dire un disastro nucleare e di conseguenza la sua portata infinita. E’ stato un incidente che ha surclassato quello di Chernobyl (1986), a lungo definito «il più grave di sempre». Ma se in quella che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: irruzione No Nuke alla centrale di Tricastin, 21 fermati

La centrale di Tricastin è da tempo stata individuata come una delle più pericolose tra quelle francesi; è di proprietà del gruppo EDF (il più grande produttore e distributore di energia del paese) e fa parte del più ampio sito nucleare di Tricastin che comprende anche un centro di ricerca per l’armamento nucleare e delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Notte No Nuke, manifestanti spinti fuori dalla stazione (video)

Il treno è infatti rimasto fermo nella stazione di Vercelli fino a ieri, quando è arrivata notizia che nella notte si sarebbe mosso per arrivare oltralpe. In breve decine di attivsti/e No Nuke si sono dati appuntamento alla stazione di Avigliana per contrastare il passaggio delle scorie e dalle 21 hanno presidiato le banchine in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno delle scorie nucleari fa marcia indietro

Lunedì 11/martedì 12 marzo. Era tutto pronto. Le barre con le scorie, trasportate su gomma dal deposito Sogin di Saluggia allo stabilimento di logistica Sifte Berti nella notte tra il 10 e l’11 marzo, erano state caricate sul Castor sin dalle prime ore del mattino. Il treno, presidiato dalla polizia, è rimasto sui binari del […]