InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabato 24/7: Assemblea “Territori, relazioni e conflitti nella pandemia”

||||

Pensiamo che si debba discutere ancora ed ancora dell’esperienza pandemica e del suo corso. Abbiamo la necessità di costruirci una conoscenza dettagliata ed approfondita, condivisa e collettivizzata di questo fenomeno che andrà ancora avanti per lungo tempo. Una conoscenza che non sia fredda descrizione dei processi che si sono sviluppati, ma che sia sapere vivo dentro l’ambizione di una rottura radicale del presente. Coscienti che questa rottura, oggi sempre di più, diventi l’unica possibilità per larga parte della popolazione di sopravvivere in maniera dignitosa nella crisi sanitaria, ecologica e sociale.

Oggi come non mai uno dei primi dilemmi è come costruire una lettura olistica della crisi, che prenda atto della complessità a cui la civilizzazione capitalista è giunta e della totalità delle contraddizioni che risiedono al suo interno. Immaginare ipotesi, percorsi, itinerari per rovesciare questo sistema di sviluppo è l’obiettivo.

Nel nostro paese la crisi pandemica è stata cartina di tornasole, ha smascherato la crudezza degli interessi in campo oltre ogni mistificazione. I governi piegati ai dettami di Confindustria e delle lobbies imprenditoriali transnazionali hanno perseguito la legge del profitto a scapito di migliaia di vite, limitati appena dall’emergere di alcuni momenti di rigidità, spotanei e spesso confusi.

In particolare, il governo Draghi sta rappresentando la totalità di questi interessi, prima vagamente in conflitto tra loro, contro gli interessi di chi lavora sotto il ricatto  dell’impoverimento, dell’esclusione e dello sfruttamento.

Se il ministro Cingolani promette una “transizione ecologica lacrime e sangue” significa che la necessità del capitale è ancora una volta quella di scaricare la crisi al fondo della scala sociale. Di fatto la transizione ecologica del governo Draghi non è altro che un rilancio dei processi di devastazione ambientale, sfruttamento e messa a valore dei territori che nulla ha a che fare con le necessità reali per far fronte alla crisi climatica.

In questo contesto l’interpretazione della crisi pandemica e del modo in cui uscirne diventa un campo di battaglia complessivo dove confliggono, si rimescolano e rinnovano interessi, identità e vissuti. Lo si nota persino nei livelli alti della soggettività capitalista dove emergono nuove frizioni e difformità. In campo tecnoscientifico la pandemia ha accellerato una ulteriore crisi sotterranea che era già in corso da decenni: ad essere messa in discussione è l’affidabilità stessa della scienza come campo neutro. Timidamente si notano emergere fratture in un ambito dove ad interessi diversi rispondono diverse interpretazioni, dove alcune funzioni (specialmente quelle orientate alla riproduzione della forza lavoro) sempre di più si spostano su un campo di oggettiva contraddizione (in potenza) con il capitale.

Persino qui è in corso una svalutazione delle capacità umane, un disallineamento. Ora il problema da porsi è come si dislocheranno queste contraddizioni e come si svilupperanno.

Nell’esperienza pandemica i punti di riferimento precedenti, i pochi stimoli credibili che permanevano per la valorizzazione individuale nel capitale sono stati in parte svelati per ciò che sono. Oggi sembra ancora più difficile trovare una prospettiva più o meno solida a cui guardare, per le generazioni più giovani e non solo. L’orizzonte si svuota di senso di fronte alle consapevolezze che il cambiamento climatico, l’impossibilità di accedere a un’integrazione nel consumo di status irraggiungibili e in relazioni mediate da schermi, la povertà della formazione, lo sfruttamento per garantire la cura e la riproduzione, siano tutti aspetti violenti del presente irrimediabilmente destinati ad acuirsi. Muoversi nel mondo è più difficile e diventa sempre più individualizzante quando di fronte a un trauma globale non si trovano risposte nei propri percorsi esistenziali se non quelle date dalle dimensioni psicologizzanti come unico barlume di lotta per la vita. Abbiamo vissuto solitudine e senso di impotenza, incapacità di lettura di ciò che stava accadendo, impoverimento delle relazioni sociali e materiali ma,rispetto a chi non vede un’uscita dal tunnel, è chiaro come la rottura della bolla non possa che avvenire nella lotta. Nell’essere e sentirsi insieme parte di una forza collettiva capace di ribaltare questa lettura della realtà, questi rapporti di potere, queste logiche di dominio che ogni giorno assumono forme di recrudescenza senza precedenti.

Stiamo vivendo le prime conseguenze di un’epoca che agli albori degli anni 2000 veniva individuata, a ragione, come tossica per l’umanità, come un mondo in cui le merci e il profitto, valgono più delle vite. Lo sappiamo quando contiamo i morti causati dal covid, quando spunta un nuovo cantiere, quando i lavoratori e le lavoratrici vengono picchiati e uccisi, quando i tribunali assolvono stupratori, quando le città affogano sotto strati di fango o di cenere. In questo contesto non stanno emergendo, almeno nel nostro paese, mobilitazioni di massa e non sarà invocandole che queste diventeranno realtà. Esistono però dei comportamenti di rifiuto generalizzati e delle omogeneità di quanto è definitivamente inaccettabile di fronte all’esperienza della pandemia. Ciò che sta nelle nostre possibilità è provare a ricostruire spazi per praticare opzioni possibili nei territori, renderle vere e attraversabili. Costruire insieme scelte di riscatto e nuove relazioni che siano punto di riferimento oltre l’individualità, verso la costruzione di un presente non negoziabile e un orizzonte di conflitto.

Vi invitiamo tutti e tutte sabato 24 luglio alle ore 10 a Venaus per confrontarci e discutere su questi e altri spunti di riflessione, verso un orizzonte comune.

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

PANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nessun bacino a Saint-Sauvan, uno sguardo sulla marcia popolare e contadina

Sabato 16 novembre 2024, nonostante il freddo e i blocchi stradali della gendarmeria, quasi 1.000 persone hanno manifestato a Saint Sauvant contro i mega bacini e a favore di un’equa condivisione dell’acqua, in risposta all’appello lanciato dai collettivi Bassines Non merci, A l’eau la Vonne e dalla Confédération Paysanne.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP29: l’assenza di molti stati responsabili della crisi climatica e “il petrolio dono di dio…”

Da Radio Blackout: Quasi cento capi di governo sono atterrati a Baku per la COP29, ma tra loro mancano Xi Jinping, Joe Biden, Narendra Modi, Ursula von Der Leyen. La prima giornata è partita con la presidenza che da subito ha annunciato un accordo sui crediti di carbonio -meccanismi di mercato per ridurre le emissioni, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: vecchi rischi e falsi miti sul tavolo della transizione energetica

Lo scorso 6 novembre si è svolto presso il ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale l’evento inaugurale del World Fusion Energy Group (WFEG). Il summit, incassata l’assenza per malattia della premier Giorgia Meloni, la quale non ha comunque mancato di far pervenire il suo appoggio al mirabile consesso per voce del sottosegretario Alfredo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo stato di salute della sanità – Intervista a Chiara Rivetti

A poco meno di due anni dall’inizio della pandemia di Covid19 abbiamo posto alcune domande a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vogliamo tutto! Perché quando c’è tutto c’è anche la salute

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia Covid-19, poco o nulla è cambiato rispetto alle condizioni sindemiche che hanno fatto sì che il virus colpisse ancora più duramente chi subisce discriminazioni di classe, genere, etnia, status migratorio, condizione abitativa e così via.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come la pandemia ha cambiato il panorama del lavoro organizzato negli USA

La prospettiva dell’intreccio tra crisi sociale e crisi climatica e la centralità assunta da relativamente nuovi settori del lavoro contemporaneo accanto a mansioni più tradizionali ci paiono spunti di ragionamento fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La recessione che viene – parte 1

Pubblichiamo la prima parte di un contributo a riguardo della recessione che verrà, della quale nei tempi recenti una grande fetta di popolazione mondiale ha iniziato ad assaggiarne le prime implicazioni. Dalla pandemia alla guerra una riflessione che prova ad andare in profondità, alla ricerca delle cause e delle responsabilità di un fenomeno all’interno del […]