InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulle montagne della Sila: No Biomassa a Sorbo!

 Secondo uno studio condotto dal Laboratorio Nanodiagnostica di Modena nella Sila Catanzarese c’è l’area più pulita d’Europa! una bella fortuna per chi da quelle parti ci vive, ci lavora, o più semplicemente ci va a passare le vacanze, lontano dal caos delle spiagge estive.

Ma l’aria è forse il bene comune per eccellenza e tutelarla non è cosa facile nell’epoca dell’atomizzazione sociale; richiede una dose di sensibilità ed altruismo non comune, una visione della propria vita che guardi oltre al profitto singolare e pensi al plurale.

Forse è per queste difficoltà che la ANZ Power S.r.l., società con sede legale a Roma e di cui non si riesce a trovare traccia concreta nemmeno con il potente algoritmo di ricerca di Google, ha deciso di impiantare a 3.8 km dalla zona di massima protezione del  Parco Nazionale della Sila, una Centrale a Biomassa da 4,236 MW.

Un vero e proprio eco mostro lungo 120 m e lago 50 che promette di liberare co2, polveri sottili e diossine, nel cuore di una delle zone più incontaminate d’Europa.

I dati ci parlano di 40.000 tonnellate di legna (quasi 110 tonnellate al giorno), 6.000 metri cubi d’acqua con la produzione di 1500 tonnellate di cenere per garantire un solo anno di funzionamento della centrale.

Partendo da questo è facile capire come non è soltanto l’aria come bene comune ad essere sotto attacco, ma l’intero ambiente che viene assunto a valore da un modello sì di sviluppo, ma lontano da quello che queste comunità locali hanno conosciuto fin ora.

Si vogliono consumare risorse ambientali fondamentali come l’aria, l’acqua e gli alberi e distruggere le potenzialità di sviluppo turistico, nonché la produzione di prodotti tipici ( formaggi e patate che hanno già ottenuto il riconoscimento IGP e DOP ), per poter fornire 4 MW di energia di cui nè il territorio Silano, nè tantomeno la Calabria hanno bisogno, visto che ad oggi la regione esporta già il 40% delle energia elettrica prodotta.

Stando alle carte la zona per l’installazione dell’impianto è a Piano di Moggio, una località vicinissima al lago Passante, posto ricco di sorgenti ed intorno al quale insistono già numerose attività turistiche e di produzione alimentare; per di più il bacino è la principale fonte di approvvigionamento idrico per tutta la zona del Catanzarese che, già ora senza considerare l’acqua che verrà utilizzata per la centrale, soffre per la carenza idrica durante i mesi estivi.

Come se tutto questo non bastasse c’è da sottolineare che nessuno può garantire il fatto che ad essere bruciati saranno soltanto gli alberi. Infatti, per legge, qualsiasi combustibile di natura biologica potrà essere usato per alimentare la centrale, anche quello proveniente da rifiuti urbani. Prospettiva questa che sembra tutt’altro che remota, considerando la perenne emergenza rifiuti cui è  sottoposta la Calabria.

Il comune sul quale doverebbe sorgere l’ecomostro è quello di Sorbo San Basile, ma ad essere interessati dalla produzione di agenti inquinanti, dovuti alla centrale ed al relativo traffico di automezzi pesanti che ne scaturirebbe, sono anche i comuni di Taverna, Albi, Pentone, Carlopoli; posti in cui le comunità locali hanno già espresso la loro contrarietà all’installazione della centrale, con petizioni indirizzate alle amministrazioni comunali, ricorsi al TAR della Regione Calabria e con la nascita di vari comitati locali che si oppongono alla realizzazione della centrale stessa.

Una storia quella delle comunità silane che viene da lunghi percorsi di lotta, iniziati nell’immediato dopo guerra con l’occupazione delle terre incolte da parte dei contadini e proseguite a colpi di scioperi da parte dei braccianti. Storie che spesso sono state capaci di produrre vere e proprie esperienze di autogoverno dei territori. Ma, spesso, nell’epoca di una crisi in cui tutto viene messo a profitto, la capacità di amministrare nella direzione del bene comune, sparisce in nome di piccoli guadagni o egoismi personali.

Così capita che, nonostante il volere contrario della popolazione, il sindaco di Sorbo San Basile , Sergio Cosentino (eletto da una Lista civica con l’appoggio di PDL e UDC) dica di non poter bloccare il progetto perchè ereditato dalla vecchia amministrazione comunale, mentre il sindaco, che ha firmato nel 2008 la convenzione con ANZ Power, Luigi Riccelli (eletto con Lista civica appoggiata dal PD), oggi, è tra gli oppositori del progetto.

Se ci si sposta sul comune di Teverna, terra natale di Mattia Preti e comune limitrofo a quello di Sorbo, l’atteggiamento dall’amministrazione non sembra modificarsi. Solita manfrina burocratica sulle competenze e nessuno che si assume la responsabilità di prendere una decisione chiara sull’apertura del cantiere. Infatti il sindaco di Taverna, Eugenio Canino (eletto con lista civica appoggiata da PDL e UDC), dichiara di non poter intervenire su un progetto che verrà realizzato su un territorio che non è di sua competenza, anche se si dice preoccupato per l’impatto ambientale che la centrale potrebbe avere. Tutto normale verrebbe da dire, se non fosse per il fatto che Eugenio Canino non è soltanto il sindaco in carica di Taverna ma risulta anche essere, in qualità di Ingegnere, firmatario del progetto  per la  realizzazione della centrale!

Insomma una normale storia di separazione. Separazione tra le comunità che vivono i territori e chi lo amministra, separazione tra effimere volontà politiche di opposizione al progetto (mai esplicitate con atti amministrativi concreti) e firme poste sullo stesso. Separazione tra modelli di sviluppo locali  condivisi, discussi e scelti, ed altri esterni, imposti e non accettati. Separazione tra chi vede queste montagne come ricchezza collettiva da tutelare e proteggere e chi, invece, ci vede soltanto l’ennesima operazione speculativa ed inquinante.

Certo politici di professione e tecnici sanno fare bene i conti, la matematica e la statistica sono materie che maneggiano normalmente, e giocare sul piano di discordanza tra dichiarazioni pubbliche e comportamenti effettivi aiuta a buttare un pò di fumo negli occhi ed a tranquillizzare gli animi. Ma chi conosce queste montagne sa bene quanto vento c’è, e così capita che il fumo vada via e le persone inizino ad organizzarsi.

Infatti, i vari comitati che da 2 anni si stanno mobilitando  contro la costruzione della centrale, hanno lanciato 2 importanti momenti di lotta.

Il primo è previsto per giorno 20 gennaio, con una conferenza stampa ed una scampagnata convocata in località Piano di Maggio, a due passi da dove dovrebbe sorgere la centrale. Il secondo appuntamento è un presidio per giorno 24 gennaio davanti al tribunale di Catanzaro, giorno in cui il TAR della Regione Calabria si dovrebbe esprimere sul ricorso presentato dai comitati contro la costruzione della centrale.

Qualunque sia l’esito c’è da scommettere che la battaglia sarà lunga, chi ama quelle montagne si è messo in cammino per difenderle e da questi sentieri non è facile tornare ritornare indietro.

HSL needing_a_riot

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambientenobiomassasalutesorbo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024). di Francesco Pallante, da Volere la Luna Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Difendere i territori, riappropriarsi del potere decisionale, immaginare un’altra gestione del “verde”: una sfida cittadina e non solo

Si conclude il Festival (r)Esistenze Verdi promosso dal Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio di Torino. Vorremmo restituire e condividere alcuni spunti emersi nei dibattiti, come prospettiva per una sfida cittadina e in generale collettiva.