InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terzo sciopero globale per il clima: più di un milione in piazza in tutta Italia

||||

Sul terzo Sciopero Globale per il Clima lanciato da Friday for Future in tutta Italia

Duecentomila in piazza a Roma. Lo stesso a Milano. 100,000 a Torino, sulla stessa linea Napoli. Almeno 50mila a Firenze. Più di 20mila a Bologna, almeno 15mila a Catania. Diecimila a Genova e Cagliari, ma anche a Bari e Parma. E via proseguendo con cortei che in più di 180 città del paese hanno segnato la giornata di oggi, la terza dopo quelle degli scorsi 15 marzo e 27 maggio. Il terzo sciopero globale per il clima ha portato in piazza più di un milione di persone in tutta Italia.

Soprattutto giovani e giovanissimi, capaci di portare nelle piazze, in maniera variegata per pratiche e discorsi, una netta ostilità ai processi di cambiamento climatico. Piazze che sempre di più stanno ponendo il tema delle responsabilità, che non possono essere condivise. Nonostante rimanga forte la presenza di retoriche anestetizzanti che guardano il dito al posto della luna, che puntano sui comportamenti del singolo e sulla necessità del dialogo con le istituzioni (ascoltiamola davvero Greta su!), sia oggi in piazza che negli scorsi giorni sono stati presi di mira a livello simbolico gli attori responsabili della catastrofe climatica.

Che siano le catene di fast fashion come H&M o le aziende energetiche come Eni, si inizia a delineare una insofferenza verso la retorica dei potenti per la quale alle parole non seguono mai i fatti. Per cui bisogna attivarsi contro un modello di produzione sempre più spietato e violento, che non guarda in faccia nessuno pur di estrarre risorse e accumulare profitto, distruggendo i territori e la salute di chi li abita.

Al fianco di tanti cartelli divertenti, che testimoniano la vasta attivazione giovanile sul tema, ne appaiono tanti in cui si ricorda come “L’ambientalismo senza la lotta di classe è giardinaggio”. Una frase bellissima, tagliente, di Chico Mendes, fatta propria dai tanti che oggi hanno invaso le strade del paese. Lotta di classe significa, in ultima istanza, individuazione dei nemici. Significa creare un noi e un loro. Significa smentire la responsabilità collettiva di processi che sono invece derivanti da precise azioni e precisi soggetti. Significa affermare che non c’è interesse generale da difendere, che non c’è nessuna “stessa barca”.

La sfida che ha davanti l’antagonismo di fronte alla lotta sul tema delll’ecologia politica è tutta qui. Viaggiare sul doppio binario che da un lato costruisce momenti di piazza importanti come quelli di oggi, e dall’altra costruisce, scavando lentamente, una lettura e una pratica di classe ai processi in atto. Stare dentro, per orientare contro. E’ un mondo pieno di finti amici, là fuori. Non solo gli ormai impresentabili negazionisti. Non solo i Cacciari e le loro stravaganti teorie. Ai tempi del governo del greenwashing siamo di fronte alla necessità di contrastare in tutti i modi un approccio collaborazionista a livello istituzionale, puntando a disvelare quale sia la reale natura di questo esecutivo, quale sia in generale l’obiettivo della classe capitalista nella contesa in corso. A individuare le controparti, per uscire dalla secca del movimento d’opinione.

Non mancano infatti le contraddizioni nei cortei, ed è giusto sollevarle per poterle affrontare. Ci sono stati cortei dove sindacati appartenenti a confederazioni apertamente SI Tav come la Fiom hanno partecipato, a sprezzo del ridicolo. Stiamo notando pletore di sindaci e assessori che si affollano a rivendicare a turno la patente del più green di tutti, sancendo nelle loro stanze dichiarazioni di emergenza climatica che cozzano con la realtà degli atti politici che prendono qualche secondo dopo, appena i riflettori si sono spenti. Stiamo leggendo le parole di un governo si precipita subito a dirsi al fianco delle piazze, al fianco dei giovani.

Ma come si può sostenere grandi opere come TAV e TAP ed essere credibili con queste dichiarazioni? Come si può continuare ad imporre un destino assassino sulla popolazione di Taranto e dirsi vicini alle ragioni dei manifestanti? Come si può esaltare il ruolo di aziende come Eni e dirsi pronti alla rivoluzione verde? Nemici che sfilano in testa al corteo, come da brechtiana poesia, non li vogliamo. E questa minaccia che lotte per il futuro, che gli scioperi sull’emergenza climatica dovranno affrontare per darsi durata e incisività.

E’ necessario allo stesso ribadire, ancora una volta, che esiste ormai come dato acquisito un nuovo protagonismo giovanile. Inaudito, ancora maggiore in queste piazze rispetto agli ultimi anni di mobilitazione sul tema delle riforme scolastiche del periodo 2008-2011. Dalla necessità di dare corpo a questa attivazione, di renderla continua e non orientata unicamente all’evento, dobbiamo ripartire.

Si apre un autunno in cui la battaglia sull’ecologia politica può potenzialmente tradursi in una mobilitazione sociale, di massa e non estemporanea. Capace di nutrirsi della spinta di una fase di movimentazione globale che non si vedeva dal 2003, dai movimenti contro la guerra in Iraq, come abbiamo visto la scorsa settimana con piazze di centinaia di migliaia di giovani che si sono mosse in tutto il mondo. Sembra sempre più chiaro che questo movimento è qui per durare, stretto tra l’impossibilità da parte capitalistica di trovare reali soluzioni alla crisi e la determinazione gioiosa e speriamo sempre più incazzata di tanti giovani. Alla lotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambienteFRIDAYFORFUTURE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Trino: un territorio destinato al sacrificio?

Ai piedi delle colline del Monferrato, percorrendo le rive del fiume Po, si trova la cittadina di Trino, immersa in un territorio vocato all’agricoltura e plasmato dall’uomo attraverso canali artificiali per la coltivazione del riso e per la gestione delle numerose falde superficiali. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il caso di corso Belgio a Torino: un esempio di transizione verde fallita.

In corso Belgio dalla primavera del 2023 è nata un’attivazione spontanea per la difesa di un’alberata composta da 241 aceri che, secondo il Comune di Torino, dovrebbero essere abbattuti per lasciare spazio a un “rifacimento di look” del quartiere. A seguito di questa introduzione tematica verranno pubblicati alcuni comunicati stampa del Comitato Salviamo gli alberi di Corso Belgio, per tenere traccia della vicenda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina morenica: zona di salvaguardia e bene comune.

A circa 20 km dal centro di Torino, è situata la collina morenica di Rivoli-Avigliana, che incide sui territori di Rivoli, Rivalta, Rosta, Villarbasse, Buttigliera, Avigliana, Reano, Trana e Sangano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONFLUENZA.

Abbiamo bisogno di far confluire i nostri saperi e le nostre esigenze per una diversa gestione del territorio e per farlo vogliamo incontrarci. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7? Gsim! La Puglia dei movimenti per la giustizia climatica inizia a prepararsi al G7

A giugno si terrà in Italia il G7, l’incontro periodico di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti a cui solitamente si aggiunge anche l’Unione europea.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Autonomia differenziata, cioè come fare a pezzi l’ambiente

La legge approvata al Senato “è una bomba per la tutela della natura e del territorio”, scrive il prof. Paolo Pileri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.