InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sognavo di essere una camionista

La storia de Las Reinas de la 57, otto camioniste protagoniste di un progetto di documentazione del fotografo Miguel Pérez, che ha deciso di raccontare la loro quotidianità sulla strada, con i loro sogni e le loro lotte.

di Maria Teresa Messidoro (*) da La Bottega del Barbieri

E pensare che quando avevo sei anni, se qualcuno mi chiedeva cosa avrei voluto fare da grande, la risposta era senza tentennamenti o ripensamenti: la camionista!!

Mi affascinavano quei camion enormi, dove già il salire, anzi l’arrampicarsi, mi sembrava una impresa.

Mi immaginavo con i jeans e la camicia a quadri, le mani in tasca, magari con ancora le mie trecce bionde, lo sguardo sprezzante ed indomito nei confronti dei colleghi maschi.

Poi la vita e le scelte mi hanno portato altrove, non ho nemmeno la patente, al massimo guido la bicicletta, con pericolosi zig zag secondo alcuni, senza grande rispetto delle regole per gli automobilisti che incrocio.

Mi è sembrato perciò una curiosa coincidenza leggere la storia delle Reinas de la 57.

La 57 è la messicana Carretera Federal 57 che, congiungendo la città frontaliera con gli Stati Uniti Piedras Negras Coahuila e Città del Messico, raggiunge i 1300 km di lunghezza, una eternità, trasformandosi in una delle spine dorsali del collegamento stradale del paese.

Las Reinas, le regine, sono le 8 camioniste, protagoniste di un progetto di documentazione del fotografo Miguel Pérez, che ha deciso di raccontare la loro quotidianità sulla strada, con i loro sogni e le loro lotte. (1)

In Messico, meno dell’1% degli operatori del trasporto sono donne: fortunatamente, nell’ultimo decennio, un gruppo di donne sono apparse sulla scena del trasporto nazionale, in un settore che è sempre stato appannaggio degli uomini.

Le vite delle 8 donne sembravano destinate ad esprimersi solamente nella sfera domestica, ma poco alla volta hanno incominciato ad esercitare la propria indipendenza e il diritto di appartenere al mondo dei camionisti, con la stessa professionalità e competenza dei colleghi maschi.

Un mondo che incomincia ad essere dunque declinato anche al femminile: le regine della strada vogliono ora richiamare l’attenzione sulla propria realtà, molte volte ignorata, per poter migliorare le proprie condizioni di lavoro e raggiungere la necessaria sicurezza.

Il fotografo Miguel Pérez, dopo aver studiato psicologia, concretizzò una sua grande passione, incominciando ad operare come camionista in Messico. E trent’anni fa scopre che in quella realtà c’era una donna camionista: Miryam Lilian, soprannominata La Pipera, che ha abbandonato gli studi di medicina per perseguire una passione di famiglia: probabilmente, si è trasformata nella prima donna al mondo responsabile di manovrare un doppio rimorchio di rifiuti chimici.

Quando ha iniziato, doveva guidare fino a 20 ore senza aria condizionata, pochi luoghi dive potersi riposare, percorrendo strade a volte ad una sola corsia. Ora che ha 60 anni, continua ad esprimere la stessa energia e volontà

La donna che ha scritto il prologo del libro invece si chiama Maya, è una camionista del freddo, e la sua storia è stata anche documentata nella serie di History Channel.

Per le Reinas de la 57 , la cabina del camion non è solo una estensione della loro stanza, è la loro stanza, dove dormono, si truccano, si lavano i denti, mangiano, hanno i propri ricordi e le foto, anche i peluche porta fortuna.

In Messico i salari dei camionisti sono bassi, le condizioni di lavoro pessime, ancora di più per le donne. I rischi si sono moltiplicati, rendendole più vulnerabili, costrette a volte a viaggiare fino a 20 ore di seguito per la paura di essere assalite o semplicemente perché non ci sono stazioni di servizio per loro.

Quante volte, arrivate a destinazione, le hanno chiesto se “erano le mogli del camionista”!

Inoltre, a differenza dei colleghi uomini, nella settimana di riposo dopo le tre di lavoro, sulle loro spalle ricade la responsabilità della famiglia, di cui prendersi cura.

Eppure sono responsabili e motivate: durante la pandemia senza esitazioni hanno realizzato turni extra per far arrivare nelle case il cibo e il combustibile, il cui trasporto è pericoloso. (2)

Non sono diventata camionista, ma posso immaginare di poter viaggiare, un giorno o l’altro, a fianco della Pipera, o di Myriam, commentando insieme la ferrea volontà di noi donne, la nostra cocciutaggine, il nostro impegno per la dignità di genere.

E intanto, mi accontento di diffondere il libro “Soprattutto camioniste” edito dal gruppo “Buona Strada Lady Truck Driver Team”, che riunisce oltre un centinaio di donne tra autotrasportatrici e appassionate del mestiere.

“Sono cinquantadue racconti in tutto, storie di vita accomunate sempre dalla passione per i camion, per raccontare com’è essere una donna camionista in Italia e cosa ancora c’è da fare per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi che gravitano intorno a questa professione”: così scrivono nella presentazione.

Nel blog del gruppo “Buona Strada Lady Truck Driver Team” si legge che NON c’è l’intenzione di cambiare il mondo, perché si vuole parlare solo di amicizia, delle proprie piccole storie, dei sogni e delle speranze. (3)

O forse un po’ lo si cambia ugualmente?

Buona strada sempre a tutte.

  1. https://usecim.net/2022/03/18/las-reinas-de-la-57/
  2. Le Reinas de la 57 nei social https://www.instagram.com/reinasdela57/?hl=es-la
  3. https://www.facebook.com/photo/?fbid=182964087575816&set=ecnf.100075866779307
  1. http://buonastrada.altervista.org/about

ladytruckbuonastrada@libero.it

(*) Femminista sempre, sognatrice pure, amante dell’America Latina senza nessun rimorso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

america latinacamionistefemminismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.