InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sognavo di essere una camionista

La storia de Las Reinas de la 57, otto camioniste protagoniste di un progetto di documentazione del fotografo Miguel Pérez, che ha deciso di raccontare la loro quotidianità sulla strada, con i loro sogni e le loro lotte.

di Maria Teresa Messidoro (*) da La Bottega del Barbieri

E pensare che quando avevo sei anni, se qualcuno mi chiedeva cosa avrei voluto fare da grande, la risposta era senza tentennamenti o ripensamenti: la camionista!!

Mi affascinavano quei camion enormi, dove già il salire, anzi l’arrampicarsi, mi sembrava una impresa.

Mi immaginavo con i jeans e la camicia a quadri, le mani in tasca, magari con ancora le mie trecce bionde, lo sguardo sprezzante ed indomito nei confronti dei colleghi maschi.

Poi la vita e le scelte mi hanno portato altrove, non ho nemmeno la patente, al massimo guido la bicicletta, con pericolosi zig zag secondo alcuni, senza grande rispetto delle regole per gli automobilisti che incrocio.

Mi è sembrato perciò una curiosa coincidenza leggere la storia delle Reinas de la 57.

La 57 è la messicana Carretera Federal 57 che, congiungendo la città frontaliera con gli Stati Uniti Piedras Negras Coahuila e Città del Messico, raggiunge i 1300 km di lunghezza, una eternità, trasformandosi in una delle spine dorsali del collegamento stradale del paese.

Las Reinas, le regine, sono le 8 camioniste, protagoniste di un progetto di documentazione del fotografo Miguel Pérez, che ha deciso di raccontare la loro quotidianità sulla strada, con i loro sogni e le loro lotte. (1)

In Messico, meno dell’1% degli operatori del trasporto sono donne: fortunatamente, nell’ultimo decennio, un gruppo di donne sono apparse sulla scena del trasporto nazionale, in un settore che è sempre stato appannaggio degli uomini.

Le vite delle 8 donne sembravano destinate ad esprimersi solamente nella sfera domestica, ma poco alla volta hanno incominciato ad esercitare la propria indipendenza e il diritto di appartenere al mondo dei camionisti, con la stessa professionalità e competenza dei colleghi maschi.

Un mondo che incomincia ad essere dunque declinato anche al femminile: le regine della strada vogliono ora richiamare l’attenzione sulla propria realtà, molte volte ignorata, per poter migliorare le proprie condizioni di lavoro e raggiungere la necessaria sicurezza.

Il fotografo Miguel Pérez, dopo aver studiato psicologia, concretizzò una sua grande passione, incominciando ad operare come camionista in Messico. E trent’anni fa scopre che in quella realtà c’era una donna camionista: Miryam Lilian, soprannominata La Pipera, che ha abbandonato gli studi di medicina per perseguire una passione di famiglia: probabilmente, si è trasformata nella prima donna al mondo responsabile di manovrare un doppio rimorchio di rifiuti chimici.

Quando ha iniziato, doveva guidare fino a 20 ore senza aria condizionata, pochi luoghi dive potersi riposare, percorrendo strade a volte ad una sola corsia. Ora che ha 60 anni, continua ad esprimere la stessa energia e volontà

La donna che ha scritto il prologo del libro invece si chiama Maya, è una camionista del freddo, e la sua storia è stata anche documentata nella serie di History Channel.

Per le Reinas de la 57 , la cabina del camion non è solo una estensione della loro stanza, è la loro stanza, dove dormono, si truccano, si lavano i denti, mangiano, hanno i propri ricordi e le foto, anche i peluche porta fortuna.

In Messico i salari dei camionisti sono bassi, le condizioni di lavoro pessime, ancora di più per le donne. I rischi si sono moltiplicati, rendendole più vulnerabili, costrette a volte a viaggiare fino a 20 ore di seguito per la paura di essere assalite o semplicemente perché non ci sono stazioni di servizio per loro.

Quante volte, arrivate a destinazione, le hanno chiesto se “erano le mogli del camionista”!

Inoltre, a differenza dei colleghi uomini, nella settimana di riposo dopo le tre di lavoro, sulle loro spalle ricade la responsabilità della famiglia, di cui prendersi cura.

Eppure sono responsabili e motivate: durante la pandemia senza esitazioni hanno realizzato turni extra per far arrivare nelle case il cibo e il combustibile, il cui trasporto è pericoloso. (2)

Non sono diventata camionista, ma posso immaginare di poter viaggiare, un giorno o l’altro, a fianco della Pipera, o di Myriam, commentando insieme la ferrea volontà di noi donne, la nostra cocciutaggine, il nostro impegno per la dignità di genere.

E intanto, mi accontento di diffondere il libro “Soprattutto camioniste” edito dal gruppo “Buona Strada Lady Truck Driver Team”, che riunisce oltre un centinaio di donne tra autotrasportatrici e appassionate del mestiere.

“Sono cinquantadue racconti in tutto, storie di vita accomunate sempre dalla passione per i camion, per raccontare com’è essere una donna camionista in Italia e cosa ancora c’è da fare per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi che gravitano intorno a questa professione”: così scrivono nella presentazione.

Nel blog del gruppo “Buona Strada Lady Truck Driver Team” si legge che NON c’è l’intenzione di cambiare il mondo, perché si vuole parlare solo di amicizia, delle proprie piccole storie, dei sogni e delle speranze. (3)

O forse un po’ lo si cambia ugualmente?

Buona strada sempre a tutte.

  1. https://usecim.net/2022/03/18/las-reinas-de-la-57/
  2. Le Reinas de la 57 nei social https://www.instagram.com/reinasdela57/?hl=es-la
  3. https://www.facebook.com/photo/?fbid=182964087575816&set=ecnf.100075866779307
  1. http://buonastrada.altervista.org/about

ladytruckbuonastrada@libero.it

(*) Femminista sempre, sognatrice pure, amante dell’America Latina senza nessun rimorso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

america latinacamionistefemminismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.