InfoAut

9-10 novembre: un passo avanti

Un’assemblea intensa e articolata su decine di interventi, due tavoli tematici, il giorno seguente, concentrati sul terreno della lotta per l’abitare e del reddito, partecipatissimi tra proposte e narrazioni. E a conclusione un report che è già programma collettivo e condiviso da tante lotte e istanze di conflitto contro la crisi e l’austerità. Non poteva che terminare così il primo appuntamento di riflessione post-19 ottobre e di rilancio politico del movimento: la sollevazione continua!

D’altronde l’assemblea di Porta Pia del 20 ottobre aveva segnato pubblicamente che quanto erano riusciti a compiere i movimenti e il sindacalismo conflittuale nei giorni precedenti si misurava proprio sulla manifestazione di una contrapposizione sociale antagonista conclusasi il 19 ottobre per non terminare.

C’era bisogno di un’assemblea così. Il 19 ottobre era riuscito ad aprire uno spazio e un tempo dell’attesa antagonista, non segnato da immobilità e da posizioni statiche, ma al contrario un tempo d’attesa produttivo e in movimento, caratterizzato da importanti iniziative di lotta capaci di alimentare aspettative politiche e bisogni sociali, finalmente messi alla prova dallo “stare insieme”.

C’era bisogno che le lotte riprendessero parola per costruire una narrazione corale degli effetti post-19 ottobre sui propri territori, e prendessero posizione sulla necessità di continuità serrata dell’iniziativa e della proposta politica. Intervento dopo intervento ciascuno ha dato il proprio contributo arricchendo il discorso collettivo, e se si possono registrare delle rarità o delle scarsità ciò ha a che fare solo con i limiti di chi le registra. Le assemblee della sollevazione ci sembrano funzionare così, proprio perché (per fortuna!) si muovono senza “un comitato” che ne marca la stringente direzione e sollecitano tutti e tutte ad intervenire in uno spazio di discussione tra pari, dove tutte le organizzazioni, sindacali o sociali, devono porsi con l’umiltà che caratterizza il loro lavoro quotidiano tra i poveri e le povere, gli sfruttati e disprezzati di questo sistema. Senza questa attitudine quella cosa straordinaria (nel senso di fuori dall’ordinario della recente storia dei movimenti sociali in Italia) avvenuta tra il 18 e il 19 ottobre non sarebbe mai potuta accadere, ed è ciò che va preservato, sviluppato e di cui bisogna prendersi cura.

Non a caso la due giorni della “Sollevazioni continua” è riuscita a confermare la potenza dell’autonomia dell’agenda del movimento, rinforzando il tempo dell’attesa antagonista. I padroni della UE non ci hanno imposto la loro agenda, costringendo la piazza alla schizofrenica rincorsa verso le elezioni europee, così come il governo delle larghe intese, con il ritmo delle sue decisioni e delle sue crisi intrinseche, non ha determinato cambiamenti di rotta all’iniziativa collettiva. Gli interessi dei ceti politici, e di quel “parlamentino del movimento” sempre pronto a ricostituirsi, si sono manifestati per quel che sono: armamentari, questi si, di un fare politica e di una militanza ormai sfigurata dalle rughe. Al contrario gli appuntamenti che il movimento si sta preparando a determinare sono tutti concentrati sugli interessi del movimento stesso, del suo sviluppo, e dell’approfondimento del possibile rovesciarsi anche in Italia dei rapporti di forza tra chi ci governa e chi viene sfruttato e massacrato dalle politiche di austerità.

Su questo nodo incide il problema dell’organizzazione che se è chiaro non possa darsi ad oggi come sintesi, ne tanto meno come sommatorie, può essere un motore importante del farsi movimento collettivo. Ciò che più abbiamo apprezzato della sollecitazione ad affrontare la questione dell’organizzazione è stato il voler lasciare aperto ed irrisolto il problema, in modo coerente e adeguato al farsi composizione della piazza del 19 ottobre. E’ con questo approccio che dobbiamo tentare continuamente di dare risposta al problema, ma non chiusi nelle asfittiche 4 mura di una riunione di struttura, ma all’aria aperta del movimento antagonisti. Pensare il contrario ci sembra non voler cogliere ciò che di più importante ha prodotto la settimana di lotta che ha portato alla realizzazione del 19 e del 20 ottobre: un blocco sociale antagonista si è mosso, ed è disposto ad agire per organizzarsi e potenziare le tante lotte e vertenze contro la crisi che attraversano i nostri territori. Fughe in avanti non sono solo inaccettabili, ma rischiano poi di venir scalzate da balzi e irriducibilità proprio come nel caso della storia recentissima delle lotte contro l’austerità.

Anche per questa ragione scriviamo un breve editoriale che vogliamo sostituire fin da domani, con altri testi che si misurano sulla proposta di sollevazione studentesca o guardano già alla val susa, o insomma si confrontano con le lotte e con il movimento di riappropriazione e soddisfazione di bisogni sociali, politici e culturali scatenati da questi ultimi giorni di iniziativa. Non è un caso se quasi tutti gli interventi dell’assemblea di Roma non hanno fatto mai riferimento ai fiumi di parole che stancamente sono scorsi nel post-19 ottobre. Ci sembra interessante segnalare il grande disinteresse espresso dai più, per quei testi che vorrebbero fare “egemonia di senso” e “distinguere le direzioni”. Forse il 19 ottobre ha rotto anche questo vecchio arnese, ridando centralità al confronto pubblico e assembleare tra le lotte. Ce lo auguriamo e lavoriamo anche noi per questo. Finalmente (e non vediamo l’ora) non si dovranno più scrivere editoriali che come questo parlano la lingua di “un tra di noi” il cui vocabolario è davvero ben poca cosa rispetto agli orizzonti possibili che tutti insieme stiamo lavorando per costruire.

 

Red. InfoAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

19ottobrecrisiitaliaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.