InfoAut

A sun mac asu sensa cultura?

Sicuramente ha ragione Diego Novelli (*): questi ragazzi che protestano in piazza non hanno avuto il tempo e forse neanche la voglia di leggere Gramsci, non indossano l’abbigliamento che si confà al primo maggio, forse hanno bevuto, “vanta mandeie tuti da Scarsella” se non fosse che adesso chiudono il Valdese, e a fine giornata, dopo che hanno fatto tutte queste “bravate” sono pure sporchi chi di terra, chi di sangue.

A Torino, in questa città che inspiegabilmente anticipa sovente quanto poi dilaga in tutto il paese, i giovani sbagliano sempre divisa, nel ‘62 sotto la UIL avevano le magliette a strisce, nel ’69 in corso Traiano avevano le camicie a fiori da meridionali, ora si vestono di nero e qualcuno parla anche iraniano. Per fortuna che c’è sempre un Minucci, un Pecchioli, un Caselli a spiegarci che non si tratta di lotta di classe, ma si tratta di pochi violenti, infiltrati, prezzolati.

In piazza, il primo maggio, noi abbiamo visto anche altro da quanto ha notato il sindaco Novelli. Abbiamo visto un’intera piazza critica e arrabbiata verso l’operato del sindaco Fassino, ma anche di politici e delle istituzioni in generale, che ha dovuto sfilare scortato da un nutrito plotone di celerini e prima di procedere hanno dovuto spingere via tantissimi assembramenti che fischiavano e dissentivano: studenti e borsisti dell’università che chiedevano perché sono state tagliate le borse di studio, popolazione proveniente dalla Valsusa aderenti al movimento no tav, lavoratori delle cooperative sociali che lavorano da tempo senza stipendio, maestre degli asili che rischiano il licenziamento per la prospettata privatizzazione dei loro servizi, operatori della formazione che il fallimento dello Csea lascerà disoccupati, lavoratori esodati e tante altri stufi di subire gli effetti della crisi.

Si dice che i giovani dei centri sociali non sanno dire un rigo sul “che fare?” e che propongono solo di spaccar vetrine. Bene ci spieghi dove ha visto una vetrina rotta, mentre si potrebbe ben documentare quante teste, quante braccia, quante mani sono state rotte dagli agenti chiamati a difendere il prestigio e l’onore di Fassino e del Comune.

E ancora si chiede dove vive questa gente, meglio sarebbe se cercasse di capire come vive questa gente con dei redditi che arrivano a mala pena a 1000 euro quando si è fortunati. Quando avevate Ferrara che faceva il mazziere a Torino e teneva alto l’onore del PCI con i manici di piccone scrivevate sulle vostre bandiere “Veniamo da lontano e andremo lontano”: Voi che sapevate che fare ci avete lasciato una vera “nuova società” e una bella democrazia!

Questa democrazia fa comodo a voi e ai vostri amici, a chi percepisce la pensione da giornalista, più la pensione da sindaco, più la pensione da deputato italiano, più la pensione da deputato europeo più chissà quant’altro.

Forse fa comodo a Chiamparino che alzatosi dalla poltrona di sindaco si è seduto su quella della presidenza della Fondazione San Paolo, sicuramente fa comodo a Fassino che anni fa ha avuto una eiaculazione precoce alla notizia che il suo partito finalmente “aveva una Banca” che ha fatto il dirigente di molti partiti (PCI, PDS, DS. PD) il ministro, l’esperto dei problemi internazionali e quant’altro. Certamente fa comodo a Caselli che è magistrato in carriera, pieno di certezze su dove sta la ragione e dove il torto, sempre in guerra con qualcuno anche quando la guerra non c’è come in Valsusa, ma anche e soprattutto uomo di partito capace di far eseguire bene (vedi via Fracchia a Genova) le decisioni dei comitati centrali.

Non basta indossare giacca e cravatta per essere persone per bene: Lusi, Bossi, Pennati sono i professionisti della vostra democrazia.

Caro Novelli, sbaglia di grosso se pensa che vogliamo portare acqua al mulino di Grillo. A noi non interessa dire ad altri cosa debbono fare, chi debbono seguire, perché pensiamo che tutti possono mettere a disposizione la loro intelligenza, la loro volontà, la loro militanza se vogliono cambiare, se vogliono riappropriarsi del proprio futuro.

Non siamo soliti appendere ai quadri i nostri antenati ma se proprio dobbiamo scegliere, non appenderemo mai il russo barbuto ma il moro di Treviri.

Siamo contro la delega, per la partecipazione, per l’autorganizzazione. Non è una questione ideologica la lotta contro il Tav, è una lotta molto concreta, per la difesa di un territorio, per impedire che tanti milioni di euro vengano dirottati dalla spesa sociale a remunerare i profitti di pochi, ma è una lotta anche per realizzare nei fatti un’alternativa, per un diverso modo di costruire un potere sociale, un potere politico non istituzionale per dimostrare nei fatti che una diversa cooperazione collettiva può realizzarsi e vincere.

No, non siamo cavalli di razza, siamo muli cocciuti e testardi, capaci di camminare per anni sullo stesso percorso, incuranti degli insulti, delle bastonate, del peso che ci hanno caricato addosso. Vogliamo però sostenere un punto di vista chiaro: quello che mira a costruire diffondere e organizzare conflitto, contrapposizione, soggettività dentro e contro il vostro sistema.

 

Network Antagonista Torinese

(askatuna, murazzi, csa, ksa)

 

(n.d.r A sun mac asu sensa cultura? : espressione  piemontese “Sono solo asini senza cultura?”)

__________________________

(*) In risposta agli editoriali di Diego Novelli su Nuova Società:

Usare il “cervello della democrazia” e non la “pancia della violenza”

Un Primo Maggio a Torino che fa riflettere

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

1 maggioaskatasunanetwork antagonistatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]