InfoAut

Un passo avanti…

Sulle recenti lotte degli operai della Fincantieri

Le lotte che in questi giorni stanno attraversando il paese sono la piena dimostrazione di come il clima sociale italiano stia raggiungendo il limite di sopportazione. Con una classe politica nazionale e territoriale assente e sempre più lontana da i bisogni della gente, il paese viene lasciato in mano ai grandi industriali che avendo campo libero sulle scelte aziendali ed economiche del paese, nonostante le continue lamentele di coonfindustria, fanno il bello e cattivo tempo a seconda delle proprie esigenze. Ne è la ennesima dimostrazione, per ultima in ordine temporale, la scelta della dirigenza di Fin cantieri che aggiungendosi alla Fiat di Marchionne e alla Thyssen Krupp, solo per citarne alcune, decide un piano industriale fatto di chiusura di stabilimenti da un giorno all’altro, nel più totale silenzio.

Come detto però, a fronte di un clima sociale sempre più frizzante, la risposta questa volta c’è stata ed è stata forte, senza bisogno di referendum farsa o chissà quali altri escamotage, una risposta che dal basso è riuscita a mettere in piedi quell’antagonismo necessario per contrastare le politiche padronali di questo paese: le rivolte dei lavoratori della fin cantieri dalla Liguria alla Sicilia, passando dalla Campagna e che in breve tempo si stanno allargando in tutti gli stabilimenti del gruppo, sono gli esempi da seguire.

Esempi concreti di come dare risposte a chi vuole spezzare la nostra vita, esempi di lotta per dire che la nostra vita ce la riprendiamo e nessuno può toccarcela. Hanno provato a far passare la lotta di Castellamare di Stabia come una rivolta di camorristi infiltrati e dei soliti violenti , la verità è una e una sola, le rivolte sono partite dal basso, dalla gente, che stanca di essere presa in giro ha detto un chiaro e forte NO alla scelta della dirigenza della Fin Cantieri.

In tutto questo continua ad emergere la debolezza del sindacato, incapace ora mai di essere quella forza trainante delle lotte all’interno dei luoghi di lavoro, costretto ancora una volta a inseguire le scelte autonome prese dai lavoratori. Proprio così, perché se é assodato che cisl e uil sono diventati i sindacati filo governativi; aprendo la strada a quello che sarà il sindacato del futuro, un sindacato di servizi e di collocamento, anche la stessa Cgil si sta portando, a piccoli passi e in maniera indolore, verso quella direzione, e non siamo noi che abbiamo le visioni, abbiamo esempi concreti che tutti i giorni ci danno la possibilità di poter portare avanti queste tesi, la segreteria nazionale ogni giorno cerca di ricucire lo strappo per tornare a un sindacato unitario, lo sciopero generale del 6 maggio è stato un chiaro e palese contentino a quei lavoratori che volevano dare una risposta forte a chi ha creato questa crisi, ma l’unica risposta forte è arrivata solo da quelle realtà antagoniste capaci di entrare nel merito della crisi portando alla ribalta le innumerevoli contraddizioni che questa società e che il sindacato da molti anni si porta appresso.

Non possiamo però dimenticare che all’interno della stessa Cgil ci sono realtà che stanno tentando d’impedire la svolta della segreteria nazionale come la Fiom, ma è proprio da quest’ultima che non si capisce a che gioco stia giocando e lo abbiamo scritto anche in un editoriale, perché é proprio nelle ultime due lotte che si è intravista la debolezza del sindacato, da una parte alla Ex Bertone dove la Rsu non ha seguito le linee del comitato centrale e dall’altra alla Fin cantieri dove i lavoratori non ci hanno pensato due volte a fare blocchi e occupare municipi, stando ben lontani da logiche concertative, chiedendo solo una cosa e che sia quella, che gli stabilimenti rimangano aperti, altrimenti sarà lotta fino a risultato ottenuto.

liucs

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Fincantierigenovanapolioperaisindacato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]