InfoAut

Colonia-lismi

I fatti accaduti a Colonia la notte di Capodanno hanno acceso negli ultimi giorni un ampio dibattito anche tra la politica e la stampa nostrana, generando una lunga lista di prevedibili strumentalizzazioni di stampo xenofobo.

A distanza di alcuni giorni i contorni della vicenda restano ancora poco chiari e questo ha indubbiamente creato terreno fertile per la diffusione di cronache confuse e informazioni errate, che a loro volta hanno alimentato gli opportunismi di cui sopra.
In questo bailamme di strepiti razzisti e appelli alla difesa delle “nostre donne” (sic), come spesso accade a farne le spese sono state proprio le voci delle donne che quella notte hanno subìto palpeggiamenti e violenze, scomparse dietro i fiumi d’inchiostro di chi ha visto in questa vicenda un’occasione ghiotta per usarne i corpi come campo di battaglia.

Da qui invece vorremmo partire per mettere un punto fermo nella confusione che circonda gli avvenimenti di Colonia: la solidarietà alle donne che sono state vittime delle violenze sessuali di quella notte e la condanna e il rifiuto di qualsiasi forma di violenza di genere. Una premessa che tale dovrebbe essere, sempre, ma che in molti casi tende a essere variabile o addirittura negata, soprattutto quando l’identità dell’aggressore non si presta a essere strumentalizzata per retoriche razziste e xenofobe. Gli stessi che oggi gridano alla difesa delle donne sono infatti quelli che in altre occasioni non esitano a sfoderare sentenze assolutorie e pericolosi distinguo e a colpevolizzare la vittima con la retorica del “se l’è cercata”.

Nel caso di Colonia la descrizione degli assalitori come uomini “dalla pelle scura”, in alcuni casi come “arabi”, è bastata a dar fiato a tutto il repertorio più beceramente razzista, generalizzando e attaccando i migranti in maniera indistinta per invocare chiusura delle frontiere e strette ulteriori sull’immigrazione. Nel contesto tedesco, in particolare, la vicenda è stata giocata in maniera tutta politica per attaccare le posizioni del governo Merkel in materia di accoglienza di migranti e rifugiati, leggendo queste aggressioni come conseguenza delle aperture fatte su questo fronte dalla Cancelliera durante l’estate (aperture – in realtà – a loro volta selettive e orientate da criteri economici e strategici e non certo da “spirito umanitario”, come avevamo scritto qui).

Ma soprattutto, dopo i fatti di Colonia in molti non hanno esitato a saltare sul carrozzone della retorica dello scontro di civiltà, leggendo le aggressioni come un attacco al cuore della libertà delle donne occidentali. Una strategia per nulla inedita, che si presta a un doppio fine: da un lato la demonizzazione della cultura islamica, sfruttando il corpo delle donne per far leva sulla loro oppressione e legittimare le lezioni di democrazia esportate da anni a colpi di guerre nel Medio Oriente.
Dall’altro questa retorica è funzionale al continuare a tacere e non affrontare il fatto che la cultura dello stupro e l’idea di poter disporre liberamente del corpo femminile siano ben radicate anche a queste latitudini. In questo modo la violenza di genere viene messa a distanza, rappresentandola come fenomeno alieno al civile Occidente. Un’occasione per cantare le lodi della presunta libertà femminile, con tanto di appelli dal sapore crociatesco ai maschi bianchi ed europei a difendere le proprie donne dalla barbarie islamica. Tra l’altro, a quanti in questi giorni si sono scoperti difensori dell’ultima ora della libertà femminile è forse sfuggito che il primo appello del sindaco di Colonia è stato proprio l’invito alle donne a stare più attente e a “tenersi a un braccio di distanza dagli estranei”, un’esternazione perfettamente in linea con l'(irricevibile) idea che la soluzione stia nel regolamentare e limitare il comportamento delle donne invece che nel combattere le radici che creano e legittimano la violenza sessuale.

Le strumentalizzazioni razziste che dominano la maggior parte del dibattito attuale vanno dunque rifiutate non solo in quanto tali, ma anche perché ancora una volta mettono in secondo piano il problema della violenza sulle donne, impedendo di affrontare la questione delle violenze di gruppo avvenute a Colonia in maniera lucida e sensata.

È necessario opporsi all’ennesima ondata di odio e paura che rischia di abbattersi sui migranti così come è urgente ribadire che la risposta a quanto è avvenuto non può essere improntata a politiche securitarie e di controllo che assumono la donna come soggetto da difendere. Ribadiamo la più totale solidarietà alle donne aggredite, nella convinzione che l’unica soluzione stia nel rilanciare la lotta contro le aggressioni e i discorsi sessisti, da qualunque parte essi provengano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

coloniamigrantirazzismoviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]