InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dire NO ai nuovi lager è dire NO allo sfruttamento!

||||

I turni  di lavoro da 12 ore, 7 giorni su 7, 10 minuti di pausa e senza strumenti per lavorare. Gli operai pakistani erano stati assunti dalla Emmedue, e poi dalla DP Gomma di Castel d’Argine in provincia di Bologna tramite una catena di subappalti nella lavorazione delle componenti di gomma per automobili per conto di una grande azienda, la Agt, controllata da un gruppo austriaco.

Costretti a dormire in 40 dentro alloggi fatiscenti insieme a ratti, e obbligati a versare almeno 600 euro dallo stipendio di 1200 o 1300 euro ai caporali. Il salario è a cottimo: il caporale annota i pezzi di semilavorati da sbavare e rifinire  preparati dagli operai e poi stabilisce la somma di denaro da corrispondere, trattenendone grossomodo la metà.

Nessuno otteneva mai una copia del contratto di lavoro e uscire dalle “grazie” del caporale significava quindi pregiudicare la propria regolarità nel territorio nazionale e avere grossi problemi con la cittadinanza, visto che molti sono richiedenti asilo o con permesso umanitario.

Questa storia di sfruttamento è emersa alle cronache su iniziativa del Sicobas di Bologna e denuncia tramite studio legale. Oggi sulla cronaca locale di Repubblica è stata pubblicata l’imbarazzante e imbarazzata intervista al presidente del sindacato dei prefetti nonché presidente della commissione territoriale per i richiedenti asilo di Bologna che ammette l’esistenza del caporalato anche in regione.

La questione, per niente eccezionale nelle regioni del Nord Italia, come segnalato dalle lotte contro le forme di caporalato nel settore della movimentazione merci, ha grosse e numerose implicazioni politiche e ci parla degli strumenti legali e illegali di cui lo sfruttamento dispone per piegare migliaia e migliaia di operai alle esigenze di profitto dei padroni: dal livello più basso, esplicitamente violento e brutale dal caporale, fino ad arrivare al vertice della catena dove la forza lavoro atrocemente estratta si “volatilizza” nelle operazioni finanziarie di multinazionali e banche d’affari.

Da questo punto di vista non possiamo però non legare a storie come questa la vera e propria ossessione che ha spinto negli ultimi anni i governi ad allestire ogni sorta di strumento utile a spezzare la forza politica dei settori di classe largamente impiegati nell’industria agricola, manifatturiera e logistica, uno tra tutti la riapertura e/o la maggiore diffusione sul territorio nazionale dei CPR, l’attuale sigla con cui prima Minniti ed oggi Salvini chiamano le strutture di internamento ed espulsione per migranti privi di permesso di soggiorno.

Tutte le forme istituzionali di contenimento e regolazione del movimento della forza lavoro sono nella civiltà capitalistica provvedimenti che si adeguano alle esigenze di profitto e sviluppo del capitale.

Tra le più estreme, e allo stesso tempo sempre impiegate e perfezionate, c’è la prassi dell’internamento di ampli settori di classe a seconda dei contesti e delle necessità dettati dall’accumulazione di quattrini.

Nella specifica situazione italiana d’oggi non stupisce che sia Minniti che Salvini abbiano rilanciato in pompa magna l’allestimento di edifici di internamento per migranti senza permesso di soggiorno: al capitale in Italia nel contesto della crisi globale non piace giocare la carta dell’innovazione tecnologica, preferisce più prosaicamente scaraventarsi sui livelli più bassi della classe e succhiare più vita possibile per trasformarla in valore.

Alla faccia della retorica del futuro smart e cool con cui ci tartassano le chiacchiere dei politicanti e le pubblicità delle multinazionali. I CPR sono quindi strumenti d’attacco contro quei segmenti di classe più sfruttati ma anche più pericolosi per il padrone che ha visto emergere soprattutto nell’ultimo decennio un circuito di lotte, agite soprattutto da operai migranti, capaci di “mettergli le mani nelle tasche e nel portafoglio” e a volte anche a incidere, con rigidità e conflitti, nella relazioni industriali, a partire soprattutto dal settore logistico.

Da questo punto di vista lottare per la libertà di movimento e scagliarsi contro l’apertura di nuovi lager per migranti è lotta di classe e solidarietà operaia. Significa prendere parte all’accumulazione di potere politico della nostra gente contro la spietata e vorace estrazione di valore (quattrini) da parte del padrone.

Tutte le chiacchiere e le oscenità che ci tocca sorbirci anche da quella sinistra che si riscopre nazionalista e che ormai non ha manco più pudore nel plagiare a suo uso, e banale, consumo il famigerato “esercito di riserva” dell’oltraggiato Marx, davanti agli operai pakistani di Castel d’Argine e alla loro condizione, comune a migliaia e migliaia di operai nel nostro paese, appare per quello che è: l’utile idiota della situazione che al posto di prendere il punto di vista della classe, prende quello dello Stato, sovrano, strumento e comitato d’affari del capitale.

Lottare contro i lager per migranti e per la libertà di movimento deriva certamente da una precisa intransigenza etica, ma il suo fondamento politico è nella classe, nelle sue esigenze e movimenti, nelle sue forma esplicite e più nascoste di rifiuto allo sfruttamento, è odio contro il padrone.

Da qui deriva la necessità per chi vuole prendere parte alla battaglia di una comunicazione polita ostile alla ragione umanitarista che scompone la nostra gente sulla linea della razza, del genere e nei risvolti dell’interesse politico e amministrativo come nel caso della coppia rifugiato-migrante economico, e adeguata a fare spazio politico ad alcuni dei segmenti della classe più incendiari e carichi di potenzialità antagoniste.

Abolire le strutture di internamento per migranti è lotta di classe, è dare più forza a tutti gli operai che si trovano nelle condizioni dei ragazzi pakistani della provincia bolognese di ribellarsi al caporale, e nello sciopero e nella vita di tutti i giorni esprimere con più forza politica il grande amore che muove la nostra gente: l’odio per il padrone.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CPRmigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nuovo “pacchetto sicurezza”: piu’ armi per le forze dell’ordine, piu’ carcere per tutti gli altri

Il Consiglio dei ministri ha approvato l’ennesimo pacchetto sicurezza: un libro degli orrori con le forze dell’ordine che potranno pure avere un’arma privata a casa, un nuovo reato per le proteste nelle carceri; da 2 a 7 anni per chi occupa un immobile a scopo abitativo e procedure lampo per gli sgomberi degli immobili, 6 anni per la proteste dei migranti nei lager detentivi chiamati Cpr, un ulteriore giro di vite sui blocchi stradali.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.