InfoAut
Immagine di copertina per il post

Essere No Tav dentro la pandemia

||||

E’ difficile ricomporre il quadro di queste settimane di lotta in Val Susa. Difficile perché gli stimoli sono molti e anche perché quella che ci si presenta davanti è una fase inedita da diversi punti di vista. A complicare ulteriormente la riflessione vi è il fatto che queste settimane arrivano alla fine di un lungo lockdown, un evento senza precedenti nella storia recente, e nel vivo di una crisi pandemica che è tutt’altro che conclusa.

D’altronde il movimento l’ha sempre affermato: quella No Tav non è solo una lotta contro un treno e quindi, nel provare a fare un punto su quello che sta accadendo, è inevitabile intrecciare la vicenda anomala di questa valle ribelle con il contesto più generale.

Lo dicevamo l’anno scorso nel reportage sul Festival Alta Felicità, se da un lato il movimento No Tav è entrato nell’immaginario, nella storia e nella tradizione di questo paese, se nel bene o nel male è un tema di discussione nazionale, su cui si sono scomposti governi e compagini politiche, dentro questa vicenda sussistono ancora molte schegge di futuro, tutte ancora da esplorare e ricercare.

In Italia il No Tav è stato premonitore del rapporto malato che esiste tra lo sviluppo capitalistico, la distruzione della natura e lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. E’ una durevole trincea su cui si scontrano variamente gli alfieri della cementificazione, della crescita ad ogni costo, della speculazione e dell’inquinamento. Questo rapporto oggi, con la pandemia, è diventato un’esperienza collettiva che è dilagata ben oltre la Val Susa, il Salento del Tap, la Taranto dell’Ilva e le altre centinaia di territori investiti da questo modello. L’esperienza del lockdown e della pandemia ha lasciato molti e molte ancora attoniti e confusi nel realizzare la portata di un evento del genere, assorti nella speranza, probabilmente vana, che tutto possa tornare alla “normalità”.

{youtube}HAWX8SzgLCg{/youtube}

Non è un caso che proprio all’alba della cosiddetta “normalizzazione” la Val Susa diventi di nuovo un territorio di battaglia che si riverbera sull’intero contesto nazionale. Qui si sono stratificati molti simboli della contesa tra il “partito del PIL” (che annovera tra le sue fila imprenditori, politici di ogni schieramento e giornalisti mainstream) e chi dice da più di trent’anni che “così non si può andare avanti”, che questo modello di sviluppo rappresentato dal TAV ci porterà inevitabilmente al disastro.

Quindi per i promotori dell’opera si tratta di colpire in fretta, prima che lo stato di confusione causato dall’emergenza si diradi, prima che la crisi economica e sociale sprigioni nuovi conflitti. Si tratta di accelerare, di dimostrare che nulla potrà cambiare, che tutto è già deciso e non ci sono spazi per ripensamenti. Anche perché sul fronte istituzionale, non qui, ma altrove, si fanno spazio voci che mettono in dubbio l’utilità dell’opera.

Speravano di cogliere il movimento impreparato, speravano di sfruttare lo shock della pandemia per portare a casa in maniera indolore, senza costi, degli avanzamenti seppur minimi del cantiere da sventolare di fronte ai dubbi della Corte dei Conti europea e dell’opinione pubblica. Ma i saperi e l’esperienza maturata in trent’anni di lotta hanno permesso ai No Tav, nonostante tutto, di farsi trovare pronti e rispondere all’aggressione e alla militarizzazione spropositata. La vicenda del presidio dei Mulini sta evidenziando la vitalità e l’emergere, accanto a quella storica, di una composizione giovanile con obbiettivi e volontà chiare. Il presidio dei Mulini è conficcato, come una spina nel fianco, in quel territorio della Clarea che i promotori dell’opera e i loro galoppini vorrebbero dire pacificato a suon di lacrimogeni, manganelli, arresti e denunce. Le decine di iniziative che in queste settimane hanno attraversato la valle in lungo e largo hanno permesso al movimento di ritrovarsi, di sperimentare nuovamente la propria voglia di lottare, di discutere le sfide che il presente impone.

{youtube}n4j9nEAciyI{/youtube}

Sfide tutt’altro che semplici perché ancora una volta si tratta di tradurre nella maniera più universale, semplice, concreta e adatta al presente le ragioni di questa opposizione trentennale. Generalizzare il No Tav non tanto come parola d’ordine avulsa dal contesto, ma come sguardo sul futuro, come pratica concreta di lotta popolare, di apertura di crepe nella narrazione e ideologia dominante sempre più traballante. E di crepe la pandemia e la sua gestione ne hanno evidenziate molte. Dal modo in cui viene concepita la salute di una società, a quello con cui ne vengono utilizzate le risorse (come evidenziato dalle Fomne contra’l TAV), dal rapporto tra malattia e devastazione ambientale a quello tra malattia e sfruttamento, dalla domanda su cosa sia utile e necessario produrre e costruire alla riscoperta, ancora vaga, che non si può più andare avanti così.

107632282 3528244717210166 5518132554337355773 n

La principale preoccupazione delle compagini governative oggi è impedire che queste crepe si approfondiscano, e tutto il loro sforzo è orientato in questo senso. La paura che il settembre alle porte possa inaugurare un autunno caldo agita le notti di ministri e imprenditori. L’evidenza di questa paura è il dispiegamento di forze spropositato che è stato messo in piedi in Val Susa, unico vero investimento sui territori.

Dunque l’estate di lotta No Tav procede e diversi sono gli appuntamenti in agenda aperti a tutti e tutte per ritrovarsi, discutere e lottare al fine di conquistare nuove schegge di futuro.

Calendario dei prossimi appuntamenti in Val Susa:

Venaus, 17-18-19 luglio. 3 giorni di lotta No Tav

Venaus, 20-21-22/07, Campeggio Ecologia Politica

Bussoleno, 9° edizione Critical Wine 24 25 26 luglio 2020

Venaus, 29 luglio – 2 agosto, Campeggio Giovani NOTAV

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSno tavPRESIDIO DEI MULINIval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!