InfoAut

Genova, chi sono gli sciacalli?

Le cronache in arrivo da Genova riportano la notizia che alcuni tra i cosiddetti “angeli del fango”, cioè cittadini mobilitatisi immediatamente dopo l’esondazione del Bisagno nel curare le ferite patite dalla città tramite lavoro volontario, avrebbero avuto degli screzi, arrivati fino agli spintoni, con alcuni esponenti delle forze dell’ordine. Queste ultime sarebbero state intente a perlustrare la città alla cerca di presunti “sciacalli”, ovvero coloro i quali approfittando dei disagi saccheggiano esercizi commerciali, ricevendo insulti e inviti a sporcarsi le mani, a fare qualcosa di utile nella loro vita una volta tanto.

 

Contemporaneamente, Renzi si impadroniva della vetrina mediatica offerta dalla tragedia genovese per lanciare il suo ultimo annuncio: lo stanziamento di 2 miliardi per interventi sul dissesto idrogeologico. Nelle stesse ore Grillo, reduce dalla convention del Circo Massimo del m5s, annunciava che i parlamentari grillini sarebbero presto stati a Genova a spalare insieme alla popolazione. Il sindaco Doria, esponente della catastrofica galassia dei primi cittadini arancioni, annunciava lo stop delle tasse agli alluvionati scaricando le colpe a livelli più alti del suo e difendendo il suo operato.

 

Intanto emergevano notizie su quattro dirigenti municipali remunerati con diverse decine di migliaia di euro per aver messo in sicurezza il territorio genovese. Oltre il danno la beffa, per la popolazione alluvionata che a distanza di 3 anni dall’ultimo episodio simile ha perso circa 40.000 euro di denaro pubblico in consulenze completamente inutili. Emerge anche la realtà di una lettera delle imprese che dovevano occuparsi della messa in sicurezza del Bisagno, che il 5 agosto scorso avvertiva il premier della necessità di effettuare i lavori, lettera rimasta morta nei cassetti del governo.

 

Quello stesso governo che invece procede velocemente quando c’è da destinare appalti milionari a imprese mafiose, come quelle che costruiscono il Tav, o a sovvenzionare immensi opere-vetrina come l’Expo. Senza parlare di quella grande opera inutile contro cui una determinatissima comunità sta combattendo una fiera battaglia, ovvero il Terzo Valico, i cui stessi protagonisti hanno sottolineato come sia la devastazione territoriale portata dalla cementificazione sfrenata e dalla costruzione di grandi opere inutili la prima causa di quanto successo a Genova.

 

Siamo di fronte ad un altro caso di applicazione dell’economia dello shock. Quello che interessa non è prevenire la tragedia, ma costruire i meccanismi per lucrarci: concedere appalti e finanziamenti per progetti che non garantiscono alcun risultato reale, per fare in modo che altre tragedie creino altri appalti, per fare in modo che poche mani continuino ad appropriarsi dei tanti soldi spesi in maniera volutamente inutile. Che fine faranno i due miliardi promessi da Renzi, se mai arriveranno? In quali tasche andranno?

 

“Vedo i ragazzi che spalano il fango, dalle strade e a loro va il mio grazie. Userò la stessa determinazione per spazzare via il fango della mala burocrazia, dei ritardi, dei cavilli” ha proclamato Matteo Renzi. Chi sono i veri sciacalli? Noi non abbiamo molti dubbi…

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

alluvionegenova

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vittoria dei portuali di Marsiglia e Genova. Rimaste a terra le mitragliatrici, la nave cargo diretta ad Haifa viaggia vuota

La nave è dovuta ripartire vuota di armamenti israeliani, e vuota farà tappa sabato a Genova soltanto per un “rifornimento tecnico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?